Live entertainment

Lush porta un circo contemporaneo ed etico a Milano in Piazza Duomo: uno spettacolo per abbattere i pregiudizi e supportare le fragilità sociali

L'iniziativa, curata da Maurizio Accattato, fondatore della Scuola di Arti Circensi e Teatrali, si inserisce all’interno della più ampia campagna Basta animali nei circhi, promossa da LAV e supportata dal marchio.

Lush, brand di cosmetici freschi e fatti a mano, trasforma sabato 20 aprile dalle ore 15.30 alle ore 17.30 lo store di Piazza Duomo 20 in un teatro, ospitando uno spettacolo di circo contemporaneo a cura della Scuola di Arti Circensi e Teatrali: in un profumato  palcoscenico, gli artisti coinvolgeranno il pubblico con quel pizzico di divertimento in pieno stile Lush, per dimostrare che uno spettacolo etico e alternativo è possibile

Un evento che unisce, infatti, divertimento e impegno sociale: l’iniziativa si propone infatti di sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore sociale e inclusivo del “nuovo-circo”, che attraverso il linguaggio diretto e senza confini, riesce a catturare l’attenzione con progetti di comunicazione ed educazione a supporto delle situazioni di fragilità sociale. 

Lo spettacolo curato da Maurizio Accattato, fondatore della Scuola di Arti Circensi e Teatrali, si inserisce all’interno della più ampia campagna Basta animali nei circhi, promossa da LAV e supportata da Lush in tutti i suoi store fino al 22 aprile: una campagna volta a chiedere al Governo la definitiva approvazione della Legge (delega n. 106 del 2022) per vietare l'uso di animali nei circhi e negli spettacoli itineranti, legge che dovrebbe essere discussa in Parlamento il 18 agosto 2024. In tutti gli store Lush e online, è possibile firmare la petizione lanciata da LAV, che ad oggi conta oltre 80.000 firme, per spezzare insieme le catene e promuovere uno spettacolo etico e senza sofferenza animale. 

La giornata di sabato 20 aprile in Piazza Duomo 20 sarà all’insegna del sorriso: gli artisti circensi dell’associazione culturale Scuola di Arti Circensi e Teatrali, coinvolgeranno il pubblico con uno spettacolo che si propone di aprire porte, creare empatia e abbattere i pregiudizi. Il “nuovo-circo” contiene un lessico capace di valorizzare il concetto di gioco come momento di assoluto valore, volto a esorcizzare disagi, paure e insicurezze: l’utilizzo di una comunicazione accessibile, senza filtri e principalmente non verbale, offre grandissime possibilità espressive in un’ottica di valorizzazione delle persone. Tra spettacoli di clown, trampoli e piccola scuola di circo, i visitatori dello store Lush di Piazza Duomo 20 avranno modo di scoprire che il gioco è davvero una cosa seria

Il weekend del 27 e 28 aprile, Lush continuerà la promozione del dialogo sulle arti circensi contemporanee come strumento di inclusione sociale. Per tutto il weekend, infatti, supporterà l’associazione Scuola di Arti Circensi e Teatrali grazie alle vendite della crema Charity Pot, il cui intero prezzo di vendita (meno Iva) sarà devoluto a favore del progetto AEIOU CIRCUS, volto a promuovere un programma formativo di rieducazione sociale e di intervento concreto sul territorio ad Anagni. Un progetto che nasce da una vera emergenza sociale - una risposta ad una richiesta concreta giunta dalla stessa comunità locale in un momento di estrema preoccupazione - che si propone di trovare una soluzione efficace alle difficoltà che la cittadinanza sta attraversando: rivolto principalmente ai giovani, AEIOU CIRCUS suggerisce, attraverso la metafora delle vocali, una nuova alfabetizzazione all’affettività, verso la rieducazione al rispetto dei diritti umani, della parità, della pace e della giustizia sociale. 

Grazie alla sua attività formativa, la Scuola di Arti Circensi e Teatrali è la dimostrazione di come un nuovo circo sia non solo possibile, ma anche necessario per apportare cambiamento concreto: il circo contemporaneo diventa strumento per combattere il bullismo, il cyber bullismo, la dispersione scolastica, il disamore, il disagio giovanile, il vandalismo e il degrado sociale. I clown incarnano una missione sociale con un impatto concreto per portare gioia ovunque ci sia davvero il bisogno. 

L’impegno di Lush a favore di un circo etico incarna i valori principali del brand, da sempre in prima linea per l’integrazione sociale e per la difesa dei diritti degli animali: l’approvazione di una nuova legge per vietare l’uso degli animali nei circhi è ad oggi cruciale per porre fine alla sofferenza di circa 2.000 animali ancora costretti a maltrattamenti nei circhi italiani. Nell’Unione Europea, 25 su 27 paesi hanno già adottato restrizioni contro l'uso degli animali selvatici nei circhi: l’Italia e la Germania sono gli unici due stati membri UE a non aver ancora introdotto limitazioni al circo sugli animali. Si stima che siano circa 2.000 gli animali ad oggi imprigionati nei circhi italiani: maltrattati, costretti a spettacoli indecenti, ad addestramenti basati su violenza fisica e psicologica, rinchiusi in spazi piccoli e inadeguati e sottoposti a lunghi spostamenti. La campagna Basta Animali nei Circhi e la petizione LAV, si propongono di porre fine definitivamente a questo sfruttamento.

Nel 2023 la società BVA Doxa ha condotto un’indagine commissionata dalla LAV per raccogliere le opinioni degli italiani sull’utilizzo degli animali nei circhi. Dall’indagine emerge come la stragrande maggioranza degli italiani (76%) sia contraria agli animali nei circhi, senza differenze significative di età, area geografica ed orientamento politico. L'80% degli intervistati si è detto propenso ad andare a vedere uno spettacolo circense senza animali: proprio per questo, LAV ha organizzato lo scorso 12 marzo uno spettacolo al Teatro Parioli di Roma con il Cirko Vertigo, centro internazionale di creazione e produzione di circo contemporaneo di Torino. Il 79% si è dichiarato favorevole a destinare gli attuali fondi pubblici esclusivamente ai circhi senza animali.