UPDATE:
Nasce Sounds Great S.r.l., la nuova società di podcast del gruppo SG Company guidata da Davide PanzaEprcomunicazione lancia “K – Vision” la nuova unit dedicata alle esperienze visive multimediali e immersive guidata da Dario Carrarini e FabioDell’AnnaTRO firma il nuovo Pop-Up Store di Oslo Skin Lab: una total experience nel cuore di Milano che racconta il brand attraverso design nordico, esperienze personalizzate e attività esclusiveRED BULL 64 BARS LIVE: registrati 10mila spettatori per la quarta edizione del rap show nel quartiere Corviale di RomaFREE EVENT celebra la miglior rete vendita di TIM con un dinner show in navigazione tra i canali di AmsterdamSalone dell’Alto Artigianato Italiano: 14mila visitatori e 161 espositori alla terza edizione dell'evento organizzato da Vela spa. Brugnaro: "Prossima edizione da giovedì 1 a domenica 4 ottobre 2026"WPP Media: cresce l'attesa per Milano-Cortina 2026 e la sponsorship evolve da visibilità a leva strategica di brandNewlink Group acquisisce EJ e sbarca nel nostro Paese. Nasce Newlink Italia, nuovo hub di comunicazione guidato dal Presidente e Ad Massimo CostaA Montesilvano Il XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia. Le nuove frontiere della ricerca protagoniste nei tre giorni dell'evento organizzato da iDea Group InternationalSodano (MediaWorld): "La sponsorship di Pallacanestro Olimpia Milano rafforza la nostra identity di experience champions della tecnologia. Confermato il budget di 60 mln in adv anche nel 2026. Nuove campagne in arrivo"
Live entertainment

‘The real man project’, l'iniziativa di Esquire per essere protagonista a Pitti Uomo 101

Si tratta di un progetto internazionale multipiattaforma, una Mostra fotografica realizzata con scatti di uomini qualunque che vivono in città molto diverse tra loro, e che, attraverso gli abiti indossati ogni giorno esprimono il proprio stile e la propria autenticità; un’indagine etnografica per scoprire, attraverso la moda, i cambiamenti del maschio contemporaneo. La ricerca ha riguardato nove città simbolo, capitali di altrettante edizioni del magazine, Milano, Berlino, Londra, Madrid, New York, Città del Messico, Dubai, Mosca e Singapore. L'esposizione sarà inaugurata martedì 11 gennaio alle ore 12,30, e presente sul sito web e cartaceo della rivista.

“The Real Man Project - How we dress now”, è il progetto internazionale con cui il network Esquire apre il 2022 presentandosi alla prossima edizione di Pitti Immagine Uomo, in programma a Firenze dall’ 11 al 13 gennaio. Uno spazio dedicato e una Mostra che richiameranno anche la partecipazione dei direttori delle edizioni mondiali di Esquire. 

Il magazine si è domandato come si stanno ridefinendo la moda e l’identità maschile in questo periodo complicato per il mondo intero. Il brand, che da quasi 90 anni racconta gli uomini e le loro passioni, ha risposto andando alla ricerca di un campione rappresentativo di figure maschili: “Real men”, appunto, non celebrities, ma uomini veri, che vivono in città molto diverse tra loro e che attraverso gli abiti indossati ogni giorno esprimono il proprio stile e la propria autenticità. Un’indagine che ha prodotto una serie di scatti iconici pubblicati sulle edizioni internazionali e una Mostra dove le immagini dei “real men” sono riprodotte su pannelli di grande formato e che il pubblico  potrà ora ammirare grazie alla collaborazione prestigiosa con Pitti Immagine Uomo. 

L’indagine ha riguardato nove città simbolo, capitali di altrettante edizioni di Esquire, Milano, Berlino, Londra, Madrid, New York, Città del Messico, Dubai, Mosca e Singapore. Un progetto ampio che ha finito per assumere un valore molto al di là del servizio di moda, diventando, secondo la definizione del direttore di Esquire Italia, Massimo Russo, una vera e propria “indagine etnografica” . “Quel che abbiamo vissuto, il mutamento delle abitudini, dei tempi del lavoro e dello svago, dei modi in cui abitiamo le nostre città e le nostre case, delle relazioni con amici e affetti, ha cambiato il modo in cui ci vestiamo. – spiega Russo - L’industria e i designer stanno dando le proprie interpretazioni di questo nuovo presente, ma noi, persone reali, che ogni giorno rispondiamo aprendo i nostri armadi e scegliendo cosa indossare, come abbiamo reagito?” 

A ribadire l’internazionalità e l’eccezionalità del progetto è anche Nick Sullivan, direttore creativo di Esquire Us a cui è stato affidato il coordinamento di How We Dress Now: “E’ un esperimento. Quest’autunno, nelle redazioni di nove edizioni di Esquire in tutto il mondo abbiamo deciso di scoprire se, lontano dal regno delle passerelle e dei celebrity stylist, ci fossero “real men” che avessero le carte in regola per riflettere e sviluppare il loro stile personale negli abiti che indossano ogni giorno. La risposta che abbiamo trovato è un sonoro sì! Dunque, qui celebriamo uomini di ogni età ed estrazione che usano i propri abiti per proiettare un senso esclusivo di sé, con personalità e autenticità fino all’ultima cucitura”.

Il progetto, in corso di pubblicazione o già uscito sulle 9 edizioni print internazionali, in Italia sarà anche sul sito di Esquire con uno speciale dedicato. L’iniziativa multipiattaforma sarà declinata sui social media e naturalmente dal vivo nelle giornate di Pitti Immagine Uomo. Qui i 27 pannelli che costituiscono la Mostra “The Real Man Project” sono posizionati al Padiglione Centrale / Spazio Cavedio in Fortezza da Basso.

Martedì 11 gennaio alle ore 12,30 l’inaugurazione, su invito, vedrà un talk con Massimo Russo affiancato dai direttori di diverse edizioni internazionali di Esquire.

L’attività a Pitti Uomo proseguirà nei giorni successivi: mercoledì 12 gennaio alle ore 12.00, nell’area talk dello spazio Esquire, Massimo Russo presenterà “How we drive now” in collaborazione con Volvo; mentre i pomeriggi di martedì 11 e mercoledì 12 gennaio ospiteranno video interviste a stilisti e responsabili delle aziende partner del progetto. Il loro compito sarà proprio illustrare come il mondo della moda  si sta adeguando ed evolvendo verso le nuove esigenze evidenziate dai “real men”.