UPDATE:
Si è conclusa con successo la 24° edizione di BUY VENETO, il Workshop internazionale del turismo in Veneto promosso dalla Regione in collaborazione con Vela Spa che quest'anno ha riunito 140 tra i principali buyer del settore turisticoAd Store e Panini insieme per il nuovo spot dedicato alla collezione di card “Adrenalyn XL” 2025-2026Food Network: Barbara Foria e Fabio Esposito alla scoperta del buon cibo romano in "PAZZI DI ROMA"Osservatorio B2b Digital Commerce & Experience PoliMi: il B2b Digital Commerce raggiunge 278 miliardi di euro, +5% rispetto al 2023Police lancia la nuova fragranza per le giovani generazioni con la campagna internazionale 'To Be Hyperverse' firmata Next Different che unisce fisico e digitaleNasce Green Tech Talk: una nuova serie di tavole rotonde realizzate dal Sole 24 Ore con il supporto di CoRe incentrate sul rapporto tra sostenibilità e tecnologia in video on demandSulle note di You’ll never work alone, Blueroads firma la convention annuale di GlassdriveRepower al TTG Travel Experience di Rimini: cicloturismo, mobilità elettrica e turismo sostenibile i driver per valorizzare i territori a supporto delle strutture ricettiveGrande successo per il III World Summit for Accessible Tourism: oltre 400 delegati da 30 Paesi si sono incontrati a Torino per lavorare ad un progetto comune di turismo sempre più inclusivoMalta ospiterà il WTTC Global Summit 2026. Ester Tamasi: "Un’opportunità unica per mostrare al mondo la cultura, l’ospitalità e la visione strategica della nostra destinazione"
Evento musicale

Gli esponenti del gruppo SDG Action delle Nazioni Unite scelgono Milano come hub strategico per l’evento musicale Play:Fair For People and Planet

Inclusività sociale e giustizia ambientale saranno i temi portanti del concerto, che è un evento preparatorio in attesa della Global Week #Act4sdgs, che avrà luogo dal 17 al 28 settembre durante l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

La campagna SDG Action delle Nazioni Unite sceglie Milano per dare spazio all’evento musicale Play:Fair For People and Planet, che si terrà sabato 17 luglio.

L’evento vedrà esibirsi sul palco Margherita Vicario, Epoque e Populous, giovani artisti della scena musicale italiana che hanno deciso di schierarsi per sensibilizzare il pubblico su sostenibilità e gender equality. Una scelta dettata anche dalla nuova ventata di speranza che stiamo tutti respirando a seguito della pandemia da Covid-19.

Il concerto, organizzato dalla Campagna SDG Action dell'ONU in collaborazione con Music Innovation Hub, Keychange, la città di Milano, la Triennale di Milano, e partner del Network SDG Music, si terrà in una location inaspettata nel centro della città, nel completo rispetto delle misure di sicurezza anti-Covid e con un pubblico ristretto. Per poter partecipare basterà registrarsi su https://playfair.act4sdgs.org/, e rispondere a un semplice quesito: quale sarà la tua azione per contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile?

Una domanda, quest’ultima, parte del DNA di AWorld, l’App ufficiale delle Nazioni Unite a supporto della campagna contro il cambiamento climatico ActNow, che supporterà l’intero progetto attraverso la challenge “PLAY:FAIR FOR PEOPLE AND PLANET”, ideata insieme a UN SDG Action Campaign. La sfida è aperta dall’ 8 al 26 luglio e si prefigge di risparmiare 20 tonnellate di CO2 in 18 giorni grazie alle azioni individuali proposte alla community. Al raggiungimento dell’obiettivo, Biorfarm, azienda agricola digitale, offrirà alberi da frutto che assorbiranno ulteriori 20 tonnellate di CO2 e i cui frutti verranno donati alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Milano. 

Sono davvero onorata che il primo evento Play:Fair si terrà a Milano, una città dinamica dove io stessa ho radici profonde, e che è sempre stata simbolo di costante trasformazione”, ha detto Marina Ponti, Director di UN SDG ActionVogliamo portare speranza alle persone in un momento di così grande bisogno e ispirarle per contribuire a cambiare delle nostre società – soprattutto ora che tutti abbiamo compreso l’urgenza di un cambiamento e abbiamo un obiettivo comune.

Il concerto di sabato 17 luglio è un evento preparatorio in attesa della Global Week #Act4sdgs, che avrà luogo dal 17 al 28 settembre durante l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il pubblico presente è incoraggiato ad utilizzare i mezzi di trasporto per arrivare all'evento. 

A partire da mercoledì 14 luglio, si svolgeranno tre “Turning Point Dialogues” insieme a changemaker affermati ed emergenti, che condivideranno intuizioni personali, idee e call to action legati ai temi del concerto – musica e sostenibilità, giovani, clima e sicurezza alimentare.