Evento musicale

Opera Risciò debutta a Villa Borghese. Il format innovativo è firmato da E45

Sei le corse quotidiane dei risciò, programmate per cinque giorni, ognuna delle quali abbinata a una particolare composizione e otto gli spettatori che potranno prendere parte alla carovana durante ogni corsa.

Dal 9 al 13 settembre Villa Borghese ospiterà “Opera Risciò”, il format innovativo firmato E45, che ha l’obiettivo di portare l’opera lirica nei parchi e nelle vie di Roma a bordo di un Risciò, con carovana di spettatori al seguito. Il progetto è realizzato in collaborazione con Nolo Borghese e con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” e con il Patrocinio del Mun I – Roma Centro.

La rassegna vedrà l’avvicendarsi in cinque giornate di cinque duetti – per cantante lirico e musicista – che porteranno in scena cinque composizioni originali ispirate alla tradizione del repertorio classico. Il tutto sopra un tipico risciò all’interno del grande parco cittadino di Villa Borghese.

Le composizioni che si alterneranno durante le giornate saranno: “Butterfly Risciò” del compositore Diego Tripodi, sulla scia della “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini; “The Wood” di Bernardo Lo Sterzo, un omaggio al “Sogno di una notte di mezza estate” di Benjamin Britten; “L’ombra d’un Sorriso” di Marco Pedrazzi, celebrazione della “Turandot” del Maestro Puccini; “Happy Ending” di Livia Malossi, omaggio alle Opere “Euridice” di Giulio Caccini e “La Didone” di Francesco Cavalli; “Arie e Interludi” del compositore Alessio Romeo, ispirato al “Trittico” di Giacomo Puccini, per soprano e violino. 

Un primo mezzo, con a bordo un musicista ed un cantante lirico, farà da guida ad una carovana di risciò condotti dagli spettatori che potranno godere dell’opera attraversando un percorso della durata di 20 minuti che si snoda lungo i sentieri del Parco di Villa Borghese.

Sei le corse quotidiane dei risciò, programmate per cinque giorni, ognuna delle quali abbinata ad una particolare composizione e otto gli spettatori che potranno prendere parte alla carovana durante ogni corsa, il cui punto di partenza e ritrovo è previsto di fronte alla “Casa del Cinema” del Parco di Villa Borghese (Viale Goethe ang. Viale della Casina di Raffaello). Per i più curiosi, due giornate di anteprima a ingresso libero e senza prenotazione, il 5 e 6 settembre 2024, quando le cinque composizioni saranno presentate in modalità diffusa in diversi spazi della Villa nell’arco delle due giornate.

Per info e iscrizioni: https://www.e45.it/