Evento musicale

Venerdì 9 giugno torna la musica live di 'DopoLavoro Besana'. Con la direzione artistica di Milano Music Consulting

Dopo il successo della prima edizione, è di nuovo alle porte la rassegna che porta i migliori talenti emergenti a esibirsi in uno dei posti più suggestivi di Milano.

Dal 9 giugno, torna il meglio della musica indipendente alla Rotonda della Besana, con la seconda stagione di DopoLavoro Besana, la rassegna nata dalla collaborazione tra Rotonda Bistrot e Milano Music Consulting (leggi la scheda dell'agenzia a QUESTO LINK). L'appuntamento è ogni venerdì a ingresso gratuito, dalle h.19... come ogni dopolavoro che si rispetti.

L’apertura è affidata alla musica live del delicato folk venato di psichedelia di Old Fashioned Lover Boy, progetto d’esportazione del napoletano Alessandro Panzeri, e ai mash-up estremi di Mixed by Erre, che chiuderanno il party d’inizio facendo ballare il pubblico della rotonda tra Daft Punk e Toto Cutugno, Battisti e Royskopp.

"Non essendo milanese di nascita - spiega Camilla Pagani, art director Milano Music Consulting -, conosco la Rotonda della Besana dal 2011 quando andai a vedere un'installazione di Anish Kapoor. Mi sono subito innamorata di quegli spazi, ma mi sono accorta che, soprattutto nelle ore serali, i miei coetanei, il target dei trentenni, non era presente. Quindi ho pensato che, per rilanciare la location e dare la possibilità a tutti di scoprirla o riscoprirla, fossero necessari dei contenuti vincenti e una buona comunicazione. Con Pasquale Formisano di Rotonda Bistro c’è stata subito una forte comunione di intenti. Avevamo la stessa idea: lui aveva il luogo, io i contenuti. L’idea della fascia oraria e quindi del nome 'DopoLavoro' è venuta mentre lavoravamo alla programmazione insieme a I Distratti, che ho chiamato per un supporto alla stesura del palinsesto e alla comunicazione".

Una programmazione trasversale e variegata che riempirà le arcate della rotonda all’insegna dei migliori talenti emergenti, dando spazio all’elettronica con Birthh (7 luglio), attesissima dopo il successo ottenuto in manifestazioni internazionali come SXSW di Austin e l’ Eurosonic di Groningen, l’electro art pop di I’m not a Blonde (21 luglio), l’electric soul di Frah Quintale (14 luglio) e le suggestioni cantautorali di Palazzo (30 giugno). Ci sarà anche spazio per episodi più leggeri e divertenti con l’arrembante carica swing della Banda del Pozzo (23 Giugno) e quella balkan di Bomba Titinka (16 Giugno), con il producer disco-funk Bruno Belissimo (28 Luglio) e We love surf (4 Agosto), che chiuderanno la prima parte di rassegna.

"Questa sarà la seconda edizione - prosegue Pagani -. L’idea del connubio tra monumenti pubblici e musica è stata vincente. In un periodo in cui la musica dal vivo è sempre più spesso soggetta a limitazioni di tutti i tipi, essere riusciti a prenderci un palco 'naturale' come quello della Rotonda della Besana ci fa capire che si possono ancora creare manifestazioni culturali partecipate e di successo. Milano ha delle risorse di paesaggio che spesso anche gli stessi milanesi ignorano. Certamente la Rotonda della Besana è uno dei tasselli del nostro successo ma lo è con cognizione di causa: il format è stato creato ad hoc per questi spazi, è un progetto è site specific che sempre cercherà di valorizzare questa struttura magnifica".
 

Ecco i primi quattro appuntamenti:

9 giugno / DopoLavoro Besana #1 - Opening PARTY - Old Fashioned Lover Boy
16 giugno / DopoLavoro Besana #2 - Bomba Titinka live
23 giugno / DopoLavoro Besana #3 - La Banda del Pozzo live 
30 giugno / DopoLavoro Besana #4 - Palazzo live
 

"Dopo il grande impegno di Expo2015 che ci ha visti protagonisti di 14 National Day e che ci è ci ha permesso di essere menzionati tra le 13 miglior star-up presenti ai Tavoli Tematici, ci siamo messi a lavorare alacremente sulla nostra nuova immagine e sulla nostra comunicazione. Milano Music Consulting è una società che ha sempre lavorato con aziende private e con grandi agenzie eventi, ma l’esperienza di Expo e della fiumana di gente che è stata coinvolta durante i nostri concerti ci ha fatto scoprire una nuova vena creativa che vorremmo focalizzare sulla creazione di eventi pubblici dai grandi numeri. Il DopoLavoro Besana per noi è un ottimo modo per rimetterci alla prova e per darci una grande carica!", conclude Pagani.