Evento non profit

190 nuovi alberi per Roma, al via il progetto 'Matrix-Biolage per l'Aniene'

A Roma una nuova area verde, di 10 mila mq, all’interno della Riserva dell’Aniene, con 190 alberi impiantati. È questo il frutto dell’iniziativa 'Matrix – Biolage per L’aniene', nata dalla collaborazione tra Biolage ed il progetto Impatto Zero di LifeGate.
Si è tenuta a Roma la cerimonia di inaugurazione dell’iniziativa 'Matrix-Biolage per l’Aniene' che, in collaborazione con il progetto Impatto Zero di LifeGate, porterà alla piantumazione di 190 nuovi alberi all’interno della Riserva dell’Aniene.
Aniene1 copia.jpg
L’intervento, promosso da Biolage, marca di trattamenti e hairstyling di Matrix che tra i suoi principali valori ha il rispetto della natura e l’ambiente, riguarda un’area di 10 mila mq nella Riserva della Valle dall’Aniene, localizzata su via Nomentana (all’altezza di via J. Sannazzaro), nel cuore del quartiere Monte Sacro a Roma, in un settore tra i più frequentati dal pubblico.

Il progetto prevede l’impianto complessivo di 190 alberi tra i quali le essenze Acero campestre, bagolar, albero di Giuda, tiglio e ciliegio.
Un importante intervento che consentirà di completare la copertura vegetale del terrazzo fluviale prospiciente il fiume Aniene, potenziare la funzione di assorbimento dei gas serra in ambito urbano, rafforzare la funzione di ombreggiamento della vegetazione presente, migliorare la fruibilità dell’area e aumentare il valore ecologico e paesaggistico della zona.

Il progetto si inserisce nel contesto del Programma Alberi per Roma lanciato dalla Giunta capitolina per incrementare le superfici forestate in città e realizzato nel quadro delle politiche attuative della Convenzione Onu sul Cambiamento climatico, per contribuire a contrastare il riscaldamento globale e, conseguentemente, a ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera.
Aniene3 copia.jpg
L’operazione ha inoltre permesso di compensare parte delle emissioni di CO2 generate dall’organizzazione dell’evento televisivo 'Sfilata d'amore e moda' (in onda su Rete 4 lo scorso 24 giugno), che è stata la prima sfilata televisiva a Impatto Zero.
Le restanti emissioni saranno compensate attraverso la creazione e tutela di un’area di circa 1500 mq in Madagascar.