Evento non profit
3 mila studenti italiani in gara per 'latuaideadimpresa'
Parte il progetto promosso da Confindustria, sostenuto concretamente da Nestlé, che ha come obiettivo quello di promuovere la cultura d'impresa tra i più giovani. Sono più di 100 gli Istituti Superiori italiani che aderiscono all’iniziativa per gareggiare con i propri progetti imprenditoriali.
Prende avvio il Progetto 'latuaideadimpresa', promosso da Confindustria con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e sostenuto concretamente da Nestlé Italiana.
Sono oltre 3 mila gli studenti di più di 100 Istituti Superiori italiani che hanno aderito all’iniziativa e gareggeranno con i propri progetti imprenditoriali per aggiudicarsi il riconoscimento di migliore idea d’impresa.
'latuaideadimpresa' nasce con l’obiettivo di coinvolgere e stimolare i giovani sui temi della cultura d’impresa e dell’imprenditorialità, chiamati a raccontare in un vero business plan la propria idea d’impresa.
Il progetto, sviluppato a livello nazionale, coinvolgerà in questa edizione gli studenti di 11 provincie italiane: Alessandria, Bari, Barletta-Andria-Trani, Chieti, Cosenza, Firenze, La Spezia, Livorno, Perugia, Roma e Varese.

"Aderiamo con entusiasmo a questa importante iniziativa che coinvolge le scuole italiane e in prima persona i ragazzi, futuro del nostro Paese - afferma Manuela Kron, Direttore Corporate Affairs del Gruppo Nestlé in Italia - Siamo orgogliosi di parteciparvi e di poter contribuire con la nostra esperienza a questo progetto che avvicina le imprese ai giovani, promuove e valorizza le loro idee e consente di raccontare in modo innovativo cosa significa vivere e fare impresa".
I progetti dei ragazzi saranno disponibili nella piattaforma video web dedicata, vero punto di incontro tra imprese, scuole e giovani; questo spazio online interattivo ospiterà inoltre le 'storie', videointerviste dedicate alle esperienze dei manager coinvolti, i racconti dei giovani sulle loro imprese speciali e un TGweb interamente curato dai ragazzi.
L‘iniziativa rispecchia pienamente la filosofia di Creazione di Valore Condiviso che anima ogni giorno le attività del Gruppo Nestlé: per avere successo nel lungo periodo crediamo infatti che un’azienda debba creare valore non solo per gli azionisti, ma anche per la società in cui opera, a partire proprio dai ragazzi.
Sono oltre 3 mila gli studenti di più di 100 Istituti Superiori italiani che hanno aderito all’iniziativa e gareggeranno con i propri progetti imprenditoriali per aggiudicarsi il riconoscimento di migliore idea d’impresa.
'latuaideadimpresa' nasce con l’obiettivo di coinvolgere e stimolare i giovani sui temi della cultura d’impresa e dell’imprenditorialità, chiamati a raccontare in un vero business plan la propria idea d’impresa.
Il progetto, sviluppato a livello nazionale, coinvolgerà in questa edizione gli studenti di 11 provincie italiane: Alessandria, Bari, Barletta-Andria-Trani, Chieti, Cosenza, Firenze, La Spezia, Livorno, Perugia, Roma e Varese.
"Aderiamo con entusiasmo a questa importante iniziativa che coinvolge le scuole italiane e in prima persona i ragazzi, futuro del nostro Paese - afferma Manuela Kron, Direttore Corporate Affairs del Gruppo Nestlé in Italia - Siamo orgogliosi di parteciparvi e di poter contribuire con la nostra esperienza a questo progetto che avvicina le imprese ai giovani, promuove e valorizza le loro idee e consente di raccontare in modo innovativo cosa significa vivere e fare impresa".
I progetti dei ragazzi saranno disponibili nella piattaforma video web dedicata, vero punto di incontro tra imprese, scuole e giovani; questo spazio online interattivo ospiterà inoltre le 'storie', videointerviste dedicate alle esperienze dei manager coinvolti, i racconti dei giovani sulle loro imprese speciali e un TGweb interamente curato dai ragazzi.
L‘iniziativa rispecchia pienamente la filosofia di Creazione di Valore Condiviso che anima ogni giorno le attività del Gruppo Nestlé: per avere successo nel lungo periodo crediamo infatti che un’azienda debba creare valore non solo per gli azionisti, ma anche per la società in cui opera, a partire proprio dai ragazzi.

