Evento non profit

ABIO, sabato 26 settembre, la quinta giornata nazionale

Appuntamento in piazza insieme ai volontari ABIO per portare un sorriso ai bambini in ospedale.

Sabato 26 settembre torna l’appuntamento con i volontari ABIO per la Quinta Giornata Nazionale “perAMORE, perABIO”. Per l’intera giornata, nelle piazze coinvolte sarà possibile incontrare i 4.500 volontari ABIO, presenti tutto l’anno nelle pediatrie al fianco dei bambini, degli adolescenti e dei loro genitori.
gnk.JPG
L’appuntamento della Giornata Nazionale è stato utile fin dalla prima edizione per avvicinare sempre più persone al volontariato ABIO e per sensibilizzarle sull’importanza dell’umanizzazione dell’ospedale.
I volontari ABIO sono persone normali e insieme speciali, che trovano tra i vari impegni di studio, lavoro e famiglia, il tempo di rendere l’ospedale, con il loro servizio, un luogo più a misura di bambino. In particolare, a partire dalla scorsa edizione presentano la Carta dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti in Ospedale, il documento scritto e promosso da ABIO a partire dal 2008.
In circa 100 piazze italiane i volontari distribuiranno cestini di pere, a fronte di un’offerta minima di 7 euro. Le Sedi ABIO potranno così realizzare i corsi di formazione per introdurre nuovi volontari nei reparti e garantire così una presenza qualificata e costante, caratteristiche principali del volontariato ABIO. Grazie al successo delle edizioni precedenti, le Sedi ABIO hanno potuto concretizzare questo obiettivo: anche quest’anno, i volontari ABIO chiedono la partecipazione di tutti per poter portare il sorriso di un volontario accanto ad ogni bambino in ospedale.

Il sito di Fondazione ABIO Italia, www.abio.org, sarà costantemente aggiornato con le piazze interessate dall’evento e tutte le informazioni ed i materiali di comunicazione sulla Giornata Nazionale.

La quinta edizione di 'perAMORE, perABIO' ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Patrocinio del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Gode inoltre del Patrocinio del Segretariato Sociale RAI.