Evento non profit

Al Pac inaugura Love Design, per gli appassionati prezzi stracciati..contro il cancro

Dal 23 al 25 ottobre al PAC di Milano si terrà la grande mostra mercato pensata per tutti gli amanti del design. Tantissimi i marchi del design italiano che hanno aderito alla quarta edizione della manifestazione, promossa da ADI a favore di AIRC e della lotta contro il cancro.
tf_fm_4473.JPGL'Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Massimiliano Finazzer Flory, il Presidente ADI Luisa Bocchietto (a dx nella foto), il Presidente AIRC-Comitato Lombardia Bona Borromeo (a sx nella foto) e il direttore scientifico AIRC Maria Ines Colnaghi, hanno presentato alla stampa la nuova edizione 2009 di Love Design, la grande mostra mercato pensata per tutti gli amanti del design, che grazie al Patrocinio del Comune di Milano – Cultura è ospitata per la prima volta al PAC – Padiglione d'Arte Contemporanea da venerdì 23 a domenica 25 ottobre 2009

"Collaborare con AIRC a questo progetto no profit - ha spiegato Bocchietto - significa aiutare la ricerca contro il cancro e al contempo valorizzare la ricerca italiana e la sua eccellenza”. L'iniziativa è nata nel 2003 e giunta alla sua quarta edizione, ed è promossa congiuntamente da AIRC, Associazione italiana per la ricerca sul cancro - Comitato Lombardia e da ADI Associazione per il disegno industriale.

Molto forte il concetto no-logo della campagna dove le aziende hanno scelto di comparire in corpo testo e senza il proprio marchio, per dare maggiore visibilità alla missione charity. Insolita la performance di action painting dell’artista francese Franck Bouroullec, la cui opera sarà successivamente messa all’asta. Intensa l’idea creativa dal titolo Cancro - Facciamolo sparire, che porta la firma di Grey Milano per la direzione artistica di Francesco Emiliani così come lo spot radio, offerto da Music Production. Intrigante il film The exhibition per la regia di Stefano Quaglia, offerto dalla casa di produzione The Family. Importante l’appoggio ricevuto da Comune di Milano, ATM, IGP Decaux, Mediacom e tutti gli editori con i loro mezzi di comunicazione per la capillare divulgazione dell’iniziativa.
tf_fm_4475.JPG
Love Design è reso possibile grazie al contributo di Antonini Milano, Atm, Bottega del suono, Consorzio del prosciutto di San Daniele, Cosmit, Dauria Group, Ennegi Food Design, Eurointermail, Ferrari Fratelli Lunelli, Fondazione Cosmit Eventi, Grey Milano, Igp-Decaux, Interactive Group, Interstand Service, Mamato, Mediacom, Milano Design in the City, Mister plastic, Music Production, Newera Informatica, Nuova Seri Cart, Open Care, Pressindex, Principe Corsini Firenze, Rattiflora, Rva Rasini Viganò, Sicuritalia, Sit-in, Staff B, Stemar, STS Communication, Studio Gioforma, Sueo, The Family, Top Color, Way allestimenti, Xchanges.