Evento non profit
Battuto il record di abbracci grazie a Termolan e Adricesta
L'iniziativa benefica 'Abbracci Vincenti' con i testimonial Alessia Fabiani e Alessio di Clemente ha battuto il Guinness Europeo di abbracci in un minuto. L'evento si è svolto venerdì 29 ottobre 2010, alle ore 15.00, presso la Fiera Saie di Bologna. Sponsor e azienda realizzatrice dell'evento è stata Termolan, che ha devoluto l'intero premio all'Associazione Adricesta.
Tra i molti eventi in programma in questa edizione del Saie 2010, si è segnalato per la sua originalità e per affluenza di pubblico 'Abbracci vincenti', realizzato da Termolan, azienda della provincia di Reggio Emilia tra le prime in Italia nella produzione di termoisolanti acustici, in collaborazione con la onlus Adricesta, Associazione Donazione Ricerca Italiana Cellule Staminali Trapianto e Assistenza.

Presentata in occasione di un incontro con la stampa che si è tenuto alle 13.45, l’iniziativa era stata divulgata e promossa nei giorni precedenti della Fiera.
Così, alle 15 in punto, ora dell’appuntamento collettivo, un serpentone di palloncini si è riunito un un’apposita area allestita come una piazza deciso a sfidare il Record Europeo.
L’obiettivo era quello di radunare il maggior numero di persone possibile disposte a stringersi in un abbraccio della durata di almeno un minuto, a simboleggiare l’impegno comune per una giusta causa e così regalarsi l’un l’altro un piacevole scambio di calore umano.
È stato così ampiamente battuto il precedente record (120 persone), raggiunto davanti alla Victoria Station di Londra qualche anno fa, come sancito in via ufficiale dai due giudici-cronometristi giunti appositamente a Bologna.
Il premio 'Abbracci vincenti', consegnato da Alessia Fabiani e Alessio di Clemente, sostenitori dell’iniziativa, promossa anche dai media partners Edilportale.com, Virginia Gambino di You Trade, De Lettera Editore di CityProject e realizzato da DnArtStudio di Firenze in collaborazione con il Saie di Bologna e Moretti Comunicazione di Verona, è stato devoluto da Termolan ad Adricesta a sostegno del progetto 'Un buco nel muro', dedicato all’infanzia, di cui è testimonial l’attore Alessandro Preziosi, che ha messo a disposizione in suo sito.

Il ricavato dell'iniziativa sarà devoluto all’acquisto e all’installazione di speciali postazioni multimediali dotate di web-cam nel reparto di lungodegenza pediatrica dell’Ospedale Umberto I di Roma, consentendo ai piccoli pazienti ricoverati di restare attivamente in contatto con la vita che si svolge all’esterno delle loro stanze, collegati in tempo reale con i familiari, gli amici, i compagni di classe e gli insegnanti.
I bambini potranno così partecipare alla vita quotidiana della famiglia, seguire le lezioni in classe, soddisfare ogni curiosità, visitare luoghi, mostre e musei e stringere amicizie con altri utenti della rete.
"Un modo efficace e divertente - commentano soddisfatti Gianluca Menozzi, ad Termolan, e Carla Panzino, coordinatrice nazionale Adricesta - perché con il nostro aiuto i bambini possano uscire dal loro isolamento forzato, sentendosi, anziché esclusi, protetti dall’affetto dei loro cari e in contatto costante con il mondo esterno".
La collaborazione tra Termolan e Adricesta era stata avviata sin dalla precedente edizione del Saie e, dato l’esito entusiasmante di 'Abbracci vincenti', sembra proprio destinata a proseguire in futuro.
"Abbiamo bisogno di aziende generose e lungimiranti come Termolan - ha commentato felice Carla Panzino -, perché solo tutti insieme, unendo le forze, possiamo realizzare progetti ambiziosi come questo".

"Crediamo con convinzione nell’opportunità della collaborazione tra impresa e no-profit - dice Gianluca Menozzi - perché anche questo è un modo per uscire dalla logica esclusivamente commerciale che oggi 'affligge' molte aziende italiane e che non paga mai, se non sa coniugarsi con l’innovazione costante, l’attenzione alla ricerca e il concreto impegno a progettare insieme un nuovo futuro".
Sembra finalmente venuto il momento di riscoprire insieme il valore della solidarietà, condividendo la gioia che sempre nasce dall’intraprendere scelte consapevoli e nell’impegnarsi concretamente a realizzarle.

Presentata in occasione di un incontro con la stampa che si è tenuto alle 13.45, l’iniziativa era stata divulgata e promossa nei giorni precedenti della Fiera.
Così, alle 15 in punto, ora dell’appuntamento collettivo, un serpentone di palloncini si è riunito un un’apposita area allestita come una piazza deciso a sfidare il Record Europeo.
L’obiettivo era quello di radunare il maggior numero di persone possibile disposte a stringersi in un abbraccio della durata di almeno un minuto, a simboleggiare l’impegno comune per una giusta causa e così regalarsi l’un l’altro un piacevole scambio di calore umano.
È stato così ampiamente battuto il precedente record (120 persone), raggiunto davanti alla Victoria Station di Londra qualche anno fa, come sancito in via ufficiale dai due giudici-cronometristi giunti appositamente a Bologna.
Il premio 'Abbracci vincenti', consegnato da Alessia Fabiani e Alessio di Clemente, sostenitori dell’iniziativa, promossa anche dai media partners Edilportale.com, Virginia Gambino di You Trade, De Lettera Editore di CityProject e realizzato da DnArtStudio di Firenze in collaborazione con il Saie di Bologna e Moretti Comunicazione di Verona, è stato devoluto da Termolan ad Adricesta a sostegno del progetto 'Un buco nel muro', dedicato all’infanzia, di cui è testimonial l’attore Alessandro Preziosi, che ha messo a disposizione in suo sito.

Il ricavato dell'iniziativa sarà devoluto all’acquisto e all’installazione di speciali postazioni multimediali dotate di web-cam nel reparto di lungodegenza pediatrica dell’Ospedale Umberto I di Roma, consentendo ai piccoli pazienti ricoverati di restare attivamente in contatto con la vita che si svolge all’esterno delle loro stanze, collegati in tempo reale con i familiari, gli amici, i compagni di classe e gli insegnanti.
I bambini potranno così partecipare alla vita quotidiana della famiglia, seguire le lezioni in classe, soddisfare ogni curiosità, visitare luoghi, mostre e musei e stringere amicizie con altri utenti della rete.
"Un modo efficace e divertente - commentano soddisfatti Gianluca Menozzi, ad Termolan, e Carla Panzino, coordinatrice nazionale Adricesta - perché con il nostro aiuto i bambini possano uscire dal loro isolamento forzato, sentendosi, anziché esclusi, protetti dall’affetto dei loro cari e in contatto costante con il mondo esterno".
La collaborazione tra Termolan e Adricesta era stata avviata sin dalla precedente edizione del Saie e, dato l’esito entusiasmante di 'Abbracci vincenti', sembra proprio destinata a proseguire in futuro.
"Abbiamo bisogno di aziende generose e lungimiranti come Termolan - ha commentato felice Carla Panzino -, perché solo tutti insieme, unendo le forze, possiamo realizzare progetti ambiziosi come questo".

"Crediamo con convinzione nell’opportunità della collaborazione tra impresa e no-profit - dice Gianluca Menozzi - perché anche questo è un modo per uscire dalla logica esclusivamente commerciale che oggi 'affligge' molte aziende italiane e che non paga mai, se non sa coniugarsi con l’innovazione costante, l’attenzione alla ricerca e il concreto impegno a progettare insieme un nuovo futuro".
Sembra finalmente venuto il momento di riscoprire insieme il valore della solidarietà, condividendo la gioia che sempre nasce dall’intraprendere scelte consapevoli e nell’impegnarsi concretamente a realizzarle.

