Evento non profit

BMW Group Italia festeggia il decennale del Progetto SciAbile con Zanardi e Macchi

Sulle piste di Sauze d’Oulx, in provincia di Torino, spegne dieci candeline il progetto a lungo termine nato nel 2003 su iniziativa della casa automobilistica e finalizzato a dare ai ragazzi disabili la possibilità di imparare a sciare insieme a maestri professionisti.
Si festeggia quest’anno il decennale di Progetto SciAbile, l’iniziativa promossa da BMW Group Italia in collaborazione con la Scuola Sci Sauze d’Oulx Project che si propone di insegnare a sciare a tutte le persone diversamente abili, grazie all’aiuto di personale qualificato e preparato tecnicamente. 

Un’iniziativa di successo partita nel 2003, con oltre 7.000 ore di lezione svolte sul campo e circa 600 allievi di tutte le età che, provenienti dall’Italia e dall’estero, hanno usufruito degli speciali corsi della scuola di Sauze d’Oulx (Torino). 

progetto 01.jpg
(Sauze d'Oulx, Torino, 7 febbraio. I campioni paralimpici, Alex Zanardi e Fabrizio Macchi, festeggiano il decennale di Progetto Sciabile, iniziativa promossa da BMW Group Italia in collaborazione con la Scuola Sci di Sauze d'Oulx Project)

Sulle piste di Sauze d’Oulx con i maestri e gli allievi di Progetto SciAbile per celebrare il decennale dell’attività della scuola, anche Alex Zanardi, due ori e un argento a Londra 2012, e il campione di ciclismo Fabrizio Macchi che per l’occasione ha voluto provare di persona il corso base di Progetto SciAbile. 

“Da dieci anni sosteniamo e promuoviamo progetto SciAbile - ha dichiarato Gianni Oliosi, direttore relazioni istituzionali e comunicazione BMW Group Italia -. Questo testimonia l’impegno sociale di BMW Group Italia nel promuovere attivamente iniziative che contribuiscono ad affrontare sfide sociali in progetti a lungo termine, anche in un momento economico e di mercato molto difficile come quello attuale. 

Altre testimonianze dell’impegno di BMW Group Italia sono la BMW Research Unit HSR, creata in collaborazione con l’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano per lo studio sulle cellule staminali adulte del cervello e la donazione fatta nel 2012, in collaborazione con il Corpo Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, per sostenere gli studi degli orfani delle zone terremotate dell’Emilia Romagna ”. 

progetto 02.jpg

“Sono testimonial di SciAbile dalla sua nascita - ha affermato Zanardi -, e ogni anno torno a Sauze d’Oulx, in provincia di Torino, con grande piacere perché mi piace sciare in compagnia di questi ragazzi e dei loro maestri, e soprattutto perché credo nell’utilità e nell’importanza di questo progetto. La scuola di sci è riuscita a dotarsi di attrezzature come monosci, bi-sci, Tandem Ski, stabilizzatori per amputati e caschi con megafono per non vedenti, che permettono adattamenti a ogni allievo. E così i maestri possono seguire programmi tecnici specifici”.

La stagione in corso del Progetto ha contato finora circa 70 allievi (65% uomini, 35% donne) con la previsione di arrivare a 120, mentre i maestri della Scuola Sci Sauze d’Oulx Project coinvolti fino ad ora sono una ventina. 
La stagione 2011/2012 ha visto partecipare al progetto 138 allievi con disabilità motorie, sensoriali e intellettive.