Evento non profit

Cinquanta Vip per Perlana. E il 'Passaparola' diventa un'opera collettiva di solidarietà

Per stimolare la partecipazione alla corsa solidale, il marchio ha fatto leva sul suo storico 'Passaparola' e ha inviato a 50 vip un kit composto da un gomitolo di lana o cotone. L'opera che ne risulta, composta dai lavori a maglia, sarà esposta il 17, 18 e 19 maggio a Roma al Circo Massimo in occasione della corsa.
Ci sono personaggi dello spettacolo come Maria Grazia Cucinotta, Lino e Rosanna Banfi (i tre testimonial della Susan G. Komen), Luca Barbareschi, Rita Rusic, Paola Saluzzi, Maria Sole Tognazzi, Rosanna Lambertucci, Francesca Senette, Dario Ballantini, Livia Azzariti. 

E, ancora, firme del giornalismo come Barbara Palombelli, Laura Laurenzi, Maria Leitner, Anna La Rosa, Cinzia Malvini, guru dello stile come Renato Balestra e persino due chef: Filippo La Mantia e Fulvio Pierangelini. 

race.JPG

In tutto circa cinquanta vip, diversissimi, ma con due cose in comune: la voglia di fare del bene e la passione per i ferri da maglia. 
Sono i protagonisti di un grande Passaparola organizzato da Perlana sponsor della Susan Komen in occasione della Race for the Cure

Un richiamo allo storico slogan per stimolare la partecipazione alla corsa di solidarietà che ogni anno coinvolge milioni di donne per la lotta al tumore del seno. In questo caso, l’invito di Perlana rivolto a questi personaggi era di passare un importante messaggio di solidarietà, dando il loro contributo a un’opera collettiva realizzata proprio con tanti lavori a maglia. 

Per realizzare il quadro, composto da 50 rettangoli lavorati ai ferri, è stato inviato a tutti i Vip un kit composto da gomitolo di lana o cotone rosa e strumenti di lavoro. L’adesione è stata subito entusiasta e l’opera sarà esposta a Roma nell’area del Circo Massimo dedicata alla Race for the Cure nei giorni del 17, 18 e 19 maggio

Tra i tanti personaggi coinvolti in questa opera di solidarietà ci sono anche due premi oscar come Francesca Lo Schiavo e Gabriella Pescucci, ma il knitting sembra essere una passione trasversale e tanti hanno voluto dare il loro contributo per una buona causa, come il presidente del Coni Giovanni Malagò, il presidente di Italia Nostra Carlo Ripa di Meana, l’amministratore delegato di Mediaset Giuliano Adreani

Cuciti insieme ci saranno i anche lavori del campione del tennis Nicola Pietrangeli, quello del direttore del TG1 Mario Orfeo, del direttore del Messaggero Virman Cusenza e del direttore del Tempo Sarina Biraghi. Questi e molti altri nomi prestigiosi contribuiranno ad aumentare il valore dell’opera che sarà a disposizione dell’associazione per attività di raccolta fondi e testimonianza di un impegno collettivo in favore di tutte le donne.