Evento non profit
Coca-Cola light Tribute to Fashion per Spazio A
Coca-Cola light, nella sua elegante bottiglia, si riveste di moda. A un mese, dal successo della seconda edizione del 'Tribute To Fashion', dal 22 ottobre, le 12 installazioni delle macro-Contour, saranno protagoniste di una mostra allo SpazioA.
Coca-Cola light, in collaborazione con il Comune di Milano - Assessorato alla Moda, Eventi e Design ha presentato il 21 settembre la seconda edizione di Tribute to Fashion, inaugurando la settimana della moda milanese e il calendario di manifestazioni di 'Milano loves Fashion'.

Nel Cortile d’Onore di Palazzo Marino, trasformato in un giardino incantato, sono state installate come vere e proprie opere d’arte le macro-bottiglie di Coca-Cola light 'ri- vestite' da tre grandi nomi della moda italiana: Giorgio Armani ha disegnato gli outfit delle Contour di Armani Jeans, Massimiliano Giornetti ha firmato le bottiglie per la griffe Salvatore Ferragamo e il duo Tommaso Aquilani e Roberto Rimondi ha creato le macro per Gianfranco Ferré.
Un’eccezionale passerella che ha visto protagonista la celebre bottiglia Contour vestita dalle grandi griffe del Made in Italy.
Le collezioni dei designer d’eccezione sono state svelate in esclusiva durante il consueto Charity Party fortemente voluto, anche per questa seconda edizione di Tribute to Fashion, da Coca-Cola Italia.
Il ricavato dell’asta è stato interamente devoluto alla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica per l’adozione del Progetto di Ricerca 18/2010 'Donne Ricercatrici per la Fibrosi Cistica' un importante progetto le cui responsabili sono due donne.
Un team di ricercatrici, sensibili non solo alla gravità di questa malattia genetica ma anche al ruolo dominante e primario delle madri con i figli affetti da FFC.
La generosità degli ospiti ha permesso di raccogliere circa 90 mila euro con la vendita delle 18 macro-bottiglie di Coca-Cola light (oltre alle 4 varianti per ogni designer, 6 dei multipli attualmente in mostra nella 'open air exhibition' Fashion & The City).
'Fashion & the City' è stata la seconda edizione della mostra open air che Coca-Cola Italia in collaborazione con il Comune di Milano ha donato alla città.
Le 12 istallazioni create dai tre grandi stilisti protagonisti del Made in Italy sono state esposte in piazza della Scala a partire dal 22 settembre per tutta la durata della Fashion Week milanese.
Dopo il grande successo dell’evento a Palazzo Marino, le bottiglie protagoniste della mostra open air 'Fashion & the City', saranno esposti dal 22 ottobre allo SpazioA, di via Bergognone, parte integrante di una mostra dedicata alla 'Re-Thinking Creativity'.
Arte, Design e Moda verranno celebrati così da Coca-Cola light, in collaborazione con il Comune di Milano, per coinvolgere la metropoli nel racconto visivo di un prodotto iconico che diventa tavolozza di creatività del Made in Italy.

La prima edizione del Coca-Cola light Tribute to Fashion, l’anno scorso, ha coinvolto otto grandi firme del Made in Italy, raccogliendo circa 100 mila euro attraverso un’asta Charity.
Le otto delle bottiglie originali, dopo essere state in mostra a Milano, sono attualmente esposte nell’atrio del museo 'The World of Coca-Cola', presso gli headquarters di Atlanta.
Solo nei primi tre mesi, sono state viste da quasi 500 mila persone.
Inoltre, grazie al charity organizzato durante l’evento, fortemente voluto da Coca-Cola Italia, dalle grandi protagoniste del Made in Italy e dal Comune di Milano, sono state assegnate delle borse di studio nel settore moda a 9 studentesse provenienti dalla zone abruzzesi colpite dal sisma.
Il corso, iniziato l’8 settembre, vede il coinvolgimento attivo nella strutturazione ed erogazione del percorso formativo di Camera Nazionale della Moda.

Nel Cortile d’Onore di Palazzo Marino, trasformato in un giardino incantato, sono state installate come vere e proprie opere d’arte le macro-bottiglie di Coca-Cola light 'ri- vestite' da tre grandi nomi della moda italiana: Giorgio Armani ha disegnato gli outfit delle Contour di Armani Jeans, Massimiliano Giornetti ha firmato le bottiglie per la griffe Salvatore Ferragamo e il duo Tommaso Aquilani e Roberto Rimondi ha creato le macro per Gianfranco Ferré.
Un’eccezionale passerella che ha visto protagonista la celebre bottiglia Contour vestita dalle grandi griffe del Made in Italy.
Le collezioni dei designer d’eccezione sono state svelate in esclusiva durante il consueto Charity Party fortemente voluto, anche per questa seconda edizione di Tribute to Fashion, da Coca-Cola Italia.
Il ricavato dell’asta è stato interamente devoluto alla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica per l’adozione del Progetto di Ricerca 18/2010 'Donne Ricercatrici per la Fibrosi Cistica' un importante progetto le cui responsabili sono due donne.
Un team di ricercatrici, sensibili non solo alla gravità di questa malattia genetica ma anche al ruolo dominante e primario delle madri con i figli affetti da FFC.
La generosità degli ospiti ha permesso di raccogliere circa 90 mila euro con la vendita delle 18 macro-bottiglie di Coca-Cola light (oltre alle 4 varianti per ogni designer, 6 dei multipli attualmente in mostra nella 'open air exhibition' Fashion & The City).
'Fashion & the City' è stata la seconda edizione della mostra open air che Coca-Cola Italia in collaborazione con il Comune di Milano ha donato alla città.
Le 12 istallazioni create dai tre grandi stilisti protagonisti del Made in Italy sono state esposte in piazza della Scala a partire dal 22 settembre per tutta la durata della Fashion Week milanese.
Dopo il grande successo dell’evento a Palazzo Marino, le bottiglie protagoniste della mostra open air 'Fashion & the City', saranno esposti dal 22 ottobre allo SpazioA, di via Bergognone, parte integrante di una mostra dedicata alla 'Re-Thinking Creativity'.
Arte, Design e Moda verranno celebrati così da Coca-Cola light, in collaborazione con il Comune di Milano, per coinvolgere la metropoli nel racconto visivo di un prodotto iconico che diventa tavolozza di creatività del Made in Italy.

La prima edizione del Coca-Cola light Tribute to Fashion, l’anno scorso, ha coinvolto otto grandi firme del Made in Italy, raccogliendo circa 100 mila euro attraverso un’asta Charity.
Le otto delle bottiglie originali, dopo essere state in mostra a Milano, sono attualmente esposte nell’atrio del museo 'The World of Coca-Cola', presso gli headquarters di Atlanta.
Solo nei primi tre mesi, sono state viste da quasi 500 mila persone.
Inoltre, grazie al charity organizzato durante l’evento, fortemente voluto da Coca-Cola Italia, dalle grandi protagoniste del Made in Italy e dal Comune di Milano, sono state assegnate delle borse di studio nel settore moda a 9 studentesse provenienti dalla zone abruzzesi colpite dal sisma.
Il corso, iniziato l’8 settembre, vede il coinvolgimento attivo nella strutturazione ed erogazione del percorso formativo di Camera Nazionale della Moda.

