Evento non profit
Ferrarelle sostiene la XXI Giornata FAI di Primavera e apre il Parco Sorgenti di Riardo
Il marchio dell'acqua effervescente naturale apre per la prima volta al pubblico il Parco Sorgenti di Riardo. Ferrarelle dedicherà all’evento anche la sua pagina Facebook offrendo a tutti i suoi sostenitori una speciale opportunità: tutti i fan del brand e i nuovi iscritti che ne faranno richiesta potranno scaricare da un’apposita tab una tessera firmata FAI e Ferrarelle che consentirà loro di visitare eccezionalmente quei beni riservati solo ai tesserati della fondazione e di accedere alle corsie preferenziali ove previste.
Ferrarelle rinnova il suo impegno al fianco del Fondo Ambiente Italiano e invita tutti gli italiani alla Giornata FAI di Primavera.

Sabato 23 e domenica 24 marzo l’azienda campana, per il secondo anno consecutivo, sosterrà l’appuntamento annuale della fondazione senza scopo di lucro alla riscoperta del patrimonio artistico, culturale e ambientale del nostro paese e per la prima volta aprirà al pubblico il proprio Parco Sorgenti di Riardo, primo e unico bene appartenente a un’azienda privata che gode del patrocinio del FAI.

(Masseria Mozzi)
Dopo l’inaugurazione della Masseria Mozzi (edificio storico restaurato da Ferrarelle sotto la direzione del FAI, all'interno del Parco Sorgenti di Riardo), il reimpianto del bosco, la messa a dimora di ulivi, meli, noccioli, ciliegi, grano e frumento e l’avvio della produzione di olio extra vergine e mieli biologici, in occasione della Giornata di Primavera per la prima volta anche l’Oasi Ferrarelle – FAI di Riardo apre le porte al pubblico e viene annoverata nella lista dei circa 700 beni della fondazione dislocati in tutto il nostro paese visitabili gratuitamente in queste due giornate.
Ferrarelle inoltre dedicherà all’evento la sua pagina Facebook offrendo a tutti i suoi sostenitori una speciale opportunità: tutti i fan del brand e i nuovi iscritti che ne faranno richiesta potranno scaricare da un’apposita tab una tessera firmata FAI e Ferrarelle che consentirà loro di visitare eccezionalmente quei beni riservati solo ai tesserati della fondazione e di accedere alle corsie preferenziali ove previste.
La partnership di Ferrarelle SpA con il Fondo Ambiente è stata appena rinnovata per i prossimi tre anni ed era stata avviata nel novembre 2010 proprio nell’ambito del progetto di riqualificazione dell’area naturale di 130 ettari che custodisce le sorgenti di Ferrarelle, Natía e Santagata.
Una collaborazione nata dalla volontà comune di custodire questo 'pezzo di paesaggio italiano' e che prosegue ancora oggi rafforzata dallo stesso amore per il paese e per le sue testimonianze naturali e paesaggistiche.

