Evento non profit
Gala musicale a Magie d'Inverno 2010
Tutto pronto per l’edizione 2010 di Magie d’inverno, l’evento biennale ideato dalla gioielleria Rosas 1945 di Nuoro. In programma presso l’ISRE, sabato 13 e domenica 14 novembre, prevede un gala musicale a scopo benefico, il cui ricavato sarà devoluto all’associazione Artemide. A occuparsi dell'organizzazione dell'evento è l'agenzia Pro-Meet.
A pochi giorni dall’inizio dell’edizione 2010 di Magie d’inverno, l’evento espositivo biennale ideato e promosso dalla gioielleria Rosas 1945 di Nuoro, esclusivo momento d’incontro tra la domanda di articoli di lusso e i principali produttori di gioielli e marchi di alta orologeria in Italia e in Europa, in programma presso l’ISRE, la sede nuorese dell’Istituto superiore regionale etnografico, sabato 13 e domenica 14 novembre, si comunica che nel pomeriggio di domenica, con inizio alle ore 17.30, si svolgerà un gala musicale a scopo benefico.
L’evento avrà luogo nell’auditorium dell’ISRE e si articolerà in tre momenti di circa un quarto d’ora ciascuno.
L’apertura è affidata al coro femminile Ilune, di Dorgali (nella foto), che canta in lingua sarda.
Il nome del coro, ispirato alla spiaggia di Cala Luna, sottolinea il legame che il gruppo, nato nel 1997, ha voluto tenere col territorio e la cultura di appartenenza.

Seguirà la performance di Alessandro Catte, direttore artistico della manifestazione, accompagnato dal chitarrista Franco Persico.
Catte è uno dei più noti compositori e cantanti in lingua sarda.
Concluderà il gala il chitarrista di Olbia Marino De Rosas, di fama internazionale, noto per i suoi studi di chitarra acustica che lo hanno condotto a sperimentare, da autodidatta, brani di musica classica e tecniche di flamenco e fingerpicking.
Facendo uso di varie accordature aperte, De Rosas si dedica alla composizione di brani originali, traendo ispirazione dalla musica popolare sarda e documentandosi approfonditamente sulle sue più significative espressioni.
Il ricavato (offerta libera) di questa manifestazione sarà tutto devoluto all’associazione nuorese Artemide, che si occupa di ricerca contro il cancro.
L'agenzia che si occupa dell'organizzazione dell'evento è Pro-Meet.
L’evento avrà luogo nell’auditorium dell’ISRE e si articolerà in tre momenti di circa un quarto d’ora ciascuno.
L’apertura è affidata al coro femminile Ilune, di Dorgali (nella foto), che canta in lingua sarda.
Il nome del coro, ispirato alla spiaggia di Cala Luna, sottolinea il legame che il gruppo, nato nel 1997, ha voluto tenere col territorio e la cultura di appartenenza.

Seguirà la performance di Alessandro Catte, direttore artistico della manifestazione, accompagnato dal chitarrista Franco Persico.
Catte è uno dei più noti compositori e cantanti in lingua sarda.
Concluderà il gala il chitarrista di Olbia Marino De Rosas, di fama internazionale, noto per i suoi studi di chitarra acustica che lo hanno condotto a sperimentare, da autodidatta, brani di musica classica e tecniche di flamenco e fingerpicking.
Facendo uso di varie accordature aperte, De Rosas si dedica alla composizione di brani originali, traendo ispirazione dalla musica popolare sarda e documentandosi approfonditamente sulle sue più significative espressioni.
Il ricavato (offerta libera) di questa manifestazione sarà tutto devoluto all’associazione nuorese Artemide, che si occupa di ricerca contro il cancro.
L'agenzia che si occupa dell'organizzazione dell'evento è Pro-Meet.

