Evento non profit

Gruppo Sanpellegrino, campagna per il riciclo del Pet quest'anno anche nelle scuole del Centro-Sud

Al via a Milano, Roma e Napoli la seconda edizione del progetto educativo, con il patrocinio dei comuni interessati e la collaborazione delle aziende di igiene urbana. Alle scuole saranno forniti materiali didattici con spunti ludico-ricreativi e gli appositi contenitori.
La bottiglia in Pet è una risorsa preziosa, perché al 100% riciclabile. Ogni volta che viene gettata nell’apposito contenitore, dedicato alla raccolta della plastica, le si regala una nuova vita… e può rinascere in altri oggetti o trasformarsi in nuova bottiglia. Ecco il messaggio che il Gruppo Sanpellegrino, con i marchi Levissima Issima, e Nestlé Vera in Bosco, vuole trasmettere ai bambini delle scuole primarie italiane, per farli diventare parte della R-Generation e sensibilizzarli a una corretta gestione della raccolta differenziata del Pet. 

sp.jpg

Così il Gruppo Sanpellegrino dà il via alla seconda edizione del progetto educativo ‘Raccogli la plastica, semina il futuro’, avviato con grande successo nel 2012. 
Quest’anno saranno coinvolte le scuole primarie di Milano, Roma e Napoli, che potranno contare sulla preziosa collaborazione delle aziende di igiene urbana locali. La campagna di sensibilizzazione prende il via ad ottobre e terminerà a fine novembre

La campagna educativa rientra in un più ampio progetto di responsabilità sociale promosso dal Gruppo Sanpellegrino, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica nell’adottare comportamenti virtuosi e sostenibili, partendo da una corretta gestione dei rifiuti. 

I bambini delle scuole si sfideranno tra loro per vincere premi per l’attività didattica, realizzati in Pet riciclato. In ogni città sarà eletta una scuola vincitrice: quella che avrà riciclato il maggior numero di bottiglie e contenitori in Pet (in rapporto al numero di studenti). Alle scuole aderenti all’iniziativa, in totale un centinaio tra Lombardia, Lazio e Campania, verranno forniti materiali didattici con spunti ludico-ricreativi, oltre agli appositi contenitori per la raccolta.

Le aziende di igiene urbana - AMSA spa a Milano, AMA spa a Roma e ASIA spa a Napoli – si occuperanno, come di consueto, della raccolta dei sacchi. Questo progetto ha, inoltre, ricevuto il patrocinio dei comuni coinvolti nell’iniziativa, Milano, Roma e Napoli. 

“Dopo il successo della prima edizione, che l’anno scorso ha toccato il nord Italia, siamo davvero entusiasti di poter rinnovare il nostro impegno e di ampliarlo geograficamente, coinvolgendo anche le scuole del Centro e del Sud della penisola", afferma Daniela Murelli, Direttore Corporate Social Responsibility del Gruppo Sanpellegrino.