Evento non profit

I grandi Chef del Lazio uniti per l'Emilia alle Officine Farneto

Quella di martedì 17 luglio è stata una serata in una location speciale: Officine Farneto, un edificio unico nel suo genere a Roma, una creative factory dove convivono in modo complementare spazio eventi, sale meeting, atelier e scuola di cucina. Tutti gli chef hanno preparato finger food che gli ospiti presenti hanno potuto degustare in abbinamento alle etichette delle aziende vinicole selezionate per la serata. La raccolta fondi della serata è stata destinata a un birrificio artigianale situato nelle zone terremotate.

La Tavola unisce e la Tavola può anche aiutare chi soffre.
Da un’idea di Ramona e Riccardo di Giacinto del ristorante All’Oro e del giornalista Luigi Cremona la Capitale d’Italia non poteva e non voleva mancare all’appello: i migliori Chef di Roma e dintorni si sono riuniti il 17 luglio per cucinare fianco a fianco in nome della solidarietà per i terremotati dell’Emilia per l'evento 'La Capitale in fermento'.
che2 copia.JPG
Questi i nomi degli Chef: Francesco Apreda del ristorante Imàgo dell’Hotel Hassler, Heinz Beck della Pergola dell’Hilton, Cristina Bowerman del Glass, Roy Caceres del ristorante Metamorfosi, Alessandro Circiello FIC e Euro-Toques, Antonello Colonna del Vallefredda Resort, Arcangelo Dandini del ristorante L’Arcangelo, Riccardo Di Giacinto del all’Oro, Andrea Fusco del Giuda Ballerino, Anthony Genovese del Pagliaccio, Michele Gioia ristorante The Cesar dell’Hotel La Posta Vecchia, Oliver Glowig del ristorante dell’Hotel Aldrovandi, Cristiano Iacobelli dell’Atlas Coelestis, Noda Kotaro del ristorante La Magnolia del Grand Hotel Via Veneto, Luciano Monosilio del ristorante Pipero al Rex, Luigi Nastri del Settembrini, Gianfranco Pascucci  del Pascucci al Porticciolo, Salvatore Tassa de Le Colline Ciociare, Giulio Terrinoni dell’Acquolina, Angelo Troiani,  del Convivio, Daniele Usai del ristorante Il Tino di Ostia.
che3 copia.JPG
Quella di martedì 17 luglio è stata una serata eccezionale in una location straordinaria: Officine Farneto, un edificio unico nel suo genere a Roma, considerato “archeologia industriale”, ora luogo per diffondere idee e prodotti, una creative factory dove convivono in modo complementare spazio eventi, sale meeting, atelier e scuola di cucina.

Per questa nobile causa Officine Farneto ha sussidiato l’iniziativa e le ha donato un'eco speciale.
Il contributo minimo di partecipazione alla serata era di 90 euro a persona.
che1 copia.JPG
Tutti gli chef hanno preparato finger food che gli ospiti presenti hanno potuto degustare in abbinamento alle esclusive etichette delle aziende vinicole selezionate per la serata.

La raccolta fondi della serata è stata destinata a un birrificio artigianale situato nelle zone terremotate.
Infatti, su indicazione di Massimo Bottura, ristorante La Francescana di Modena, il ricavato andrà a sostenere il nobile lavoro della ONLUS Fattoriabilità www.fattoriabilita.it che si propone, attraverso il micro birrificio Vecchia Orsa, di creare  opportunità lavorative per persone svantaggiate, struttura che è stata fortemente danneggiata dal terremoto. Il ricavato è stato consegnato direttamente nelle mani del responsabile, Michele Clementel, presente alla serata.
che4 copia.JPG
Oltre all’incasso della cena sono stati messi all’asta prodotti straordinari, offerti da aziende vinicole e agroalimentari.

La serata è stata realizzata grazie al sostegno di Bisol & Figli, Caffè Morganti, Cantine Briziarelli, Caseificio Barlotti, CHS, Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, Cucine Professionali Stefano Conti, Degu Cibi Scelti, Ex Vinis, Ferrarelle, Gruppo Giannelli, High Quality Food, Il Cervo Rampante, La Nostra Dolce Vita, La Tavola,Locatelli, Longino & Cardenal, Modulgraf, Moet Hennesy, Mumm, Olmo Antico, Panedieri, Quartiglia, Quod Libed, Schonhuber Franchi, Selecta, Surrau, Tasca D’Almerita, The Peer Gallery, Università Glion.

Enrico Camelio, docente dell’Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi di Roma, ha guidato una squadra di giovani allievi che si è occupata del servizio di sala.