Evento non profit

Il Palloncino Rosso di Save the Children arriva negli stadi italiani

In occasione dell’ottava giornata di campionato del 18-19 e 20 ottobre il Palloncino Rosso, simbolo della Campagna Every One, in tutti gli stadi.
La campagna Every One di Save the Children torna a essere protagonista sui campi di calcio con l’iniziativa 'Diamo un calcio alla mortalità infantile'. La Lega Serie A anche quest’anno ha infatti aderito alla Campagna Every One, promuovendo sui campi di calcio l’iniziativa e dedicando alla campagna l’ottava giornata di campionato. 

stc.jpg 

Il 19 e il 20 ottobre tutti gli stadi, dove si disputerà la prima giornata di campionato, avranno come unico denominatore il Palloncino Rosso di Save the Children, che metaforicamente rappresenta la vita di un bambino da non lasciare andare. 
I capitani delle due squadre e l’arbitro scenderanno in campo accompagnati per la mano dai bimbi, vestiti con la maglietta rossa di Save the Children, sensibilizzando il grande pubblico a non essere indifferenti alla morte di milioni di bambini per malattie banali e curabili come una diarrea o una polmonite. 

“Lo sport è sinonimo di vita e spirito di squadra, lo stesso che ci vuole per impegnarsi e fare 'squadra' per sconfiggere la mortalità infantile. Il mondo si era impegnato a abbattere di due terzi la mortalità infantile entro il 2015 ma, esattamente come in una partita di calcio, ci vorranno i tempi supplementari, perché non siamo riusciti in questo intento”, commenta il Direttore Generale di Save the Children Valerio Neri, ringraziando la Lega Serie A per il prezioso supporto. 

Fino al 3 novembre, i tifosi e non solo potranno sostenere la Campagna Every One attraverso il numero solidale 45509, contribuendo con un sms di 2 euro dai cellulari TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce e Nòverca o chiamando da rete fissa TeleTu e TWT. 
Sarà inoltre possibile donare 2 o 5 euro chiamando lo stesso numero da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb. 

I fondi raccolti in Italia saranno destinati alla realizzazione di progetti in Etiopia, Malawi, Mozambico, Egitto, Nepal. Save the Children dal 2009 a oggi ha raggiunto importanti risultati: sono 47 i Paesi dove Save the Children opera direttamente con programmi di salute materno-infantile e 1,2 miliardi di dollari i fondi raccolti in questi anni da destinare ai progetti di salute e nutrizione entro il 2015.

stc2.jpg

I partner aziendali
Tra i partner della Campagna spicca Unilever, che sostiene a livello globale la campagna Every One con una donazione di 15 milioni di euro in tre anni, di cui oltre 1 milione è stato donato dall’Italia attraverso il brand Algida e l’iniziativa 'Regala un sorriso, aiuta un bambino'. Inoltre Algida sarà anche nel villaggio Every One, dove offrirà Mr. Smile, il nuovo gelato lanciato a settembre in edizione limitata e realizzato appositamente per la partnership con Save the Children, continuando a coinvolgere i visitatori in un divertente gioco interattivo
Tra gli altri partner aziendali l’ACF Fiorentina, che sostiene la campagna dal 2010, e inoltre: Ace Europe, Bonelli Erede Pappalardo - Studio Legale, i Bibanesi, De Cecco, Fondazione Lavazza, Luxottica, OVS, Pedon, Prysmian Group, Sisal, Transcash e gli operatori telefonici che sostengono Every One attraverso la concessione della numerazione unica solidale.

I partner della comunicazione
Numerosi anche i partner della comunicazione: Accapiù, AC&P, Ansa, Arti Grafiche Agostini, Daniele Fiore, Dimensione Suono Roma, DotNext, Francesco Alesi, Grey Milano, Igp Decaux,  Kiss Kiss Napoli, La 7, La 7 D, Mecki Film, Mediafriends Onlus, Qrnet, Radio Capital, Radio Deejay, Radio Toscana, Radio Popolare Milano, Rocco Patella, Segretariato Sociale Rai, Sky, Spazio Fare, TAR, Telesia, The Family. 
Inoltre numerosi quotidiani, periodici, radio, tv, concessionarie di pubblicità, siti, portali web hanno ospitato gratuitamente l’annuncio della campagna.