Evento non profit
Imaginarium sostiene Fondazione Abio
Imaginarium, marchio specializzato nell'infanzia, presenta i risultati della seconda edizione della campagna mondiale di responsabilità sociale Bambini Solidali.
60.000 regali sono stati raccolti e donati a Onlus e associazioni benefiche grazie all’impegno di tutti i clienti di Imaginarium, con un incremento sensibile di partecipazione, pari al 40% rispetto all’edizione 2008, dei principali paesi europei, casa madre spagnola in primis.
In Italia la campagna Bambini Solidali è stata supportata con grande entusiasmo e una partecipazione in prima linea di Amita, marchio di succhi di frutta di Coca-Cola Hbc Italia, destinando i giochi e i fondi raccolti a Fondazione Abio Italia Onlus che ogni giorno si occupa attivamente del benessere del bambino in ospedale.
"La campagna Bambini Solidali - ha dichiarato Regina Sironi, segretario generale di Fondazione Abio Italia - è un'ulteriore riconferma di un rapporto etico e di promozione del valore della solidarietà che si va sempre più diffondendo tra il mondo delle aziende e quello del volontariato. Grazie a Imaginarium e al supporto di Coca-Cola Hbc Italia, i volontari Abio hanno avuto a disposizione un ulteriore valido supporto per portare il sorriso all’interno delle strutture sanitarie in cui operano".
Oltre 1.200 regali, racchiusi in scatole da scarpe, decorati secondo l’estro e la fantasia dei bambini, sono stati destinati ai bambini dei centri ospedalieri in cui operano i volontari Abio, grazie all’impegno di Imaginarium, dei suoi clienti e di Amita.
Amita ha infatti scelto di diventare partner dell’iniziativa, promuovendo la campagna anche attraverso una campagna di comunicazione interna di grande successo tra gli oltre 3.300 dipendenti del Gruppo Coca-Cola.
Imaginarium ha comunicato la campagna di responsabilità sociale in tutti i suoi punti vendita. "L’iniziativa Bambini Solidali - dichiara Monica Cigognini, responsabile Italia e Svizzera Imaginarium - non è stata una semplice raccolta di giocattoli, ma un modo efficace per avvicinare i bambini italiani ai loro coetanei costretti in ospedale, specialmente durante le festività natalizie, insegnando loro i valori della solidarietà e del rispetto del prossimo".

