Evento non profit

L’Erbolario, eco-missione insieme a Green Cross per festeggiare il 35° anniversario

L’azienda del settore fitocosmetica ha deciso di festeggiare il 35° compleanno promuovendo due progetti dedicati al mondo femminile: il primo, in collaborazione con la ong Green Cross Italia, dedicato alle donne di un villaggio Senegalese e al loro ruolo all’interno della famiglia e della comunità, mentre il secondo, denominato Nes, volto a dare la possibilità alle donne di aprire un proprio punto vendita di prodotti L’Erbolario e di Erbamea.

L’idea di realizzare il progetto ‘Ibisco, un fiore per l’Africa’ è nata da Daniela Villa, direttore tecnico e co-fondatrice, insieme al marito Franco Bergamaschi, de L'Erbolario, per sostenere le azioni di Green Cross in Africa.

“L’Erbolario è un’impresa al 70% femminile e da sempre ritiene che sia molto importante il ruolo delle donne all’interno della famiglia e della società. Per festeggiare i 35 anni di attività non poteva esserci un’opportunità migliore che dare sostegno a un’iniziativa per le donne - racconta Lucio Bergamaschi -. Con un team tutto al femminile, dalle ricercatrici alle esperte di marketing e comunicazione, abbiamo creato un progetto che aiuta le donne più deboli a dare futuro a se stesse e ai loro figli”. 

erbolario.JPGL’iniziativa, che prende il nome da una nuova linea, creata per l’occasione a base di Ibisco e dedicata al mondo femminile, partirà l’8 marzo, data simbolica per le donne.  Prevede di sostenere i programmi della ong Green Cross, network internazionale con una significativa esperienza di progetti concreti in Africa, nel villaggio di Gouriki Samba Diom situato nella regione di Matam, lungo il fiume Senegal.

La collaborazione prevede, per i prossimi tre anni, l’ampliamento delle aree coltivabili, l’introduzione di nuove tecnologie ecosostenibili e una debita formazione, al fine di incrementare i posti di lavoro da riservare alle donne e la conseguente garanzia di cibo per le famiglie.

“Oltre 5.000 persone beneficeranno dell’intervento - spiega Bergamaschi -. A più di 2.000 bambini sarà assicurato cibo per il resto della loro vita”. 
 
“La partnership tra L’Erbolario e Green Cross ribadisce che la coincidenza d’intenti e di valori è una base molto solida per lavorare insieme - afferma dice Elio Pacilio, presidente di Green Cross Italia -. La sensibilità ecologica e la sostenibilità ambientale, comune a entrambi i partner, sono alla base del progetto in Senegal, che rappresenta una sfida molto importante poiché intende: ridurre la povertà attraverso l’aumento dell’occupazione in prevalenza femminile, rafforzare la capacità delle comunità locali di produrre cibo a sufficienza per tutti, in particolare per i bimbi, sostenere la donna al centro della gestione del progetto stesso, aiutandola a emanciparsi e a riscattarsi grazie al lavoro e alla conoscenza”.

Dal mese di maggio 2013, ogni cliente che acquisterà un prodotto della nuova linea ‘Ibisco, un Fiore per l’Africa’ contribuirà a rendere fertile 1 mq di terra perché possa essere coltivata dalle donne del villaggio africano per assicurare cibo alle loro famiglie.
Ma il progetto de L’Erbolario non si esaurisce nell’impegno in Senegal. L’azienda coglie l’occasione per lanciare un’iniziativa dedicata allo sviluppo del lavoro femminile anche nel nostro Paese.

Accanto alla più che collaudata proposta del Franchising, che conta già più di 120 Erboristerie a livello internazionale, L’Erbolario oggi invita le donne (e non solo!) a raccogliere una sfida in un momento difficile e di crisi: diventare imprenditrici. A tal fine, l’azienda di Lodi ha ideato il progetto NES, acronimo di Nuova Erboristeria di Successo, per dare la possibilità alle donne di crearsi un lavoro e poter aprire un proprio punto vendita in cui sono protagonisti i prodotti de L’Erbolario e di Erbamea (fitointegratori). 

Per ulteriori info: daria.calza@erbolario.com

Marina Bellantoni