Evento non profit
Le Pari Opportunità presenta la guida per future imprenditrici
È stato presentato venerdì 15 maggio presso il Ministero per le Pari Opportunità La città dell’imprenditoria femminile, il cd-Rom ideato e realizzato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e futuro@lfemminile, per offrire alle donne che desiderano avviare una propria attività imprenditoriale tutti gli strumenti utili a facilitarne la realizzazione.
Il progetto è il contributo istituzionale per favorire l’occupazione femminile e per sostenere un settore che può costituire una risposta alla crisi economica che interessa il nostro Paese. Un supporto alla creatività e al talento delle donne che si stanno dimostrando sempre più intraprendenti nel cimentarsi con la libera professione.
Il CD-Rom comprende contenuti di tipo legislativo, contrattuale, tecnologico, manageriale e culturale in grado di aiutare le future imprenditrici a porre solide basi per la propria impresa, attraverso il percorso di una città digitale' che consente di accedere alle informazioni di servizio in modo semplice e immediato. Ogni edificio di questo 'business game' permette di accedere ai diversi contenuti: il Parlamento per approfondire le leggi e il linguaggio delle pari opportunità, la City per conoscere gli adempimenti necessari e le varie forme giuridiche, ecc.
La Città dell’imprenditoria femminile permette, quindi, alle donne di seguire un percorso virtuale di conoscenza ma anche di auto valutazione (in Palestra), dalla fase di start-up alla fase di gestione, al fine di misurare le proprie capacità, mettersi alla prova e valutare la reale possibilità di diventare buone imprenditrici.
Per ricevere il CD-Rom gratuitamente sarà sufficiente inviare da oggi un’email all’indirizzo serep@pariopportunita.gov.it. Il CD-Rom verrà infatti distribuito dal Dipartimento per le Pari Opportunità fino ad esaurimento copie e successivamente reso disponibile per il download sul sito web.
“Le donne si mettono in gioco per essere ancora più forti e preparate alle prove reali che la sfida competitiva e la necessità di rispondere alla crisi economica impongono – dichiara Isabella Rauti, Capo del Dipartimento per le pari opportunità – con tutte le risorse che la tecnologia mette a disposizione per il sostegno alla creatività, ai talenti e ai saperi femminili. Questo progetto ha il merito di accompagnarle in un percorso virtuale sul modo di 'fare impresa'”.
“Questa iniziativa dimostra ancora una volta che la tecnologia può offrire un importante contributo a sostegno dello sviluppo dell’imprenditoria femminile - ha commentato Roberta Cocco, responsabile del progetto futuro@lfemminile e Direttore Marketing Centrale di Microsoft Italia – e che le pari opportunità rappresentano una leva fondamentale per lo sviluppo economico e sociale di un Paese”.

