Evento non profit

Lottomatica riforesta il Parco Nazionale del Pollino

Parte la riforestazione del Parco Nazionale del Pollino: 2.200 specie nel parco più grande d’Italia. Lottomatica, con i fondi del Gioco del Lotto, avvia così il secondo importante progetto legato a 'Parchi per Kyoto'.

I fondi del Gioco del Lotto per riforestare il Parco Nazionale del Pollino. Così il Comitato Parchi per Kyoto realizzerà un intervento che mira a compensare le emissioni di CO2 generate nel 2009 dalla produzione delle schedine di Lottomatica. Il progetto coinvolgerà cinque ettari all’interno del territorio di Morano Calabro, in Calabria, dove troveranno posto 2.200 esemplari di Pino Loricato e Pino Nero.

Quello nel Parco Nazionale del Pollino è il secondo intervento di forestazione che Lottomatica, con i fondi del Gioco del Lotto, avvia insieme a Parchi per Kyoto. Il primo, appena concluso, si è concretizzato nell’Area Marina Protetta del Plemmirio, in Sicilia, con la messa a dimora di 3.500 alberi. L’area in cui è stato effettuato l’intervento si estende per 10 ettari, in località Capo Murro di Porco, nella Penisola della Maddalena all’interno della riserva.

PollinoWeb.jpg

“Dato il successo dello scorso anno - ha sottolineato Renato Ascoli, direttore generale  Lottomatica -, Lottomatica ha rinnovato la partnership con Parchi per Kyoto realizzando un intervento di forestazione e piantumazione di 2.200 specie autoctone di Pino Loricato e il Pino Nero nel parco più grande d'Italia: il Parco Nazionale del Pollino. L’obiettivo del 2010 è compensare le emissioni di CO2 relative alla produzione delle schedine Gioco del Lotto 2009, per le quali sono state calcolate circa 1.417 tonnellate di CO2 prodotte.”

lottomaticaWeb.jpg

“Con grande soddisfazione assisto alla realizzazione del primo Parco per Kyoto - ha dichiarato Giampiero Sammuri, presidente Federparchi e Comitato Parchi per Kyoto -. Oltre all’Area Marina Protetta del Plemmirio, di cui andiamo fieri, continuiamo a lavorare per venire incontro alla numerose richieste di adesione al progetto pervenute per il prossimo anno.” “É una grande soddisfazione per noi poter ospitare un’iniziativa così importante come Parchi per Kyoto - ha dichiarato il direttore del Parco Nazionale del Pollino, Annibale Formica -. Questo progetto, al quale ha aderito con entusiasmo anche il presidente del Parco, Domenico Pappaterra, ha una duplice rilevanza: porterà maggiore visibilità al nostro territorio e sarà un modo per tramandare le nostre specie autoctone”.