Evento non profit
Mani Tese in 100 Piazze per 'Food for World'
x
Il 16 ottobre e il 17 ottobre, Mani Tese, organizzazione non governativa impegnata contro la fame e gli squilibri tra Nord e Sud del mondo, lancerà con l’evento 100 Piazze la campagna 'Food for World', campagna triennale sulla sovranità alimentare orientata a sostenere il diritto dei popoli di scegliere le proprie politiche agricole, a promuovere un consumo consapevole e a ridurre la fame nel mondo.
“Food for World è un progetto triennale - spiega Luigi Idili, presidente Mani Tese - di attività ed eventi a livello europeo che interesserà cittadini, insegnanti, studenti, istituzioni ed Enti locali. Il tentativo è di far comprendere ai consumatori, attraverso un linguaggio semplice e diretto, la complessità del tema della sovranità alimentare e il legame fra le nostre scelte alimentari quotidiane e l’impatto di queste su ambiente, società ed economia dei paesi in via di sviluppo. Per questo avvieremo il dialogo sul 'consumo intelligente per combattere la fame', scendendo in 100 piazze italiane per sensibilizzare al tema della Sovranità Alimentare cittadini e consumatori, affinché possano essere informati e scegliere consapevolmente. Crediamo fortemente che essere 'consumatori informati' sia fattore di libertà, democrazia economica e di progresso, che può introdurre nel mercato valori positivi e può contribuire alla riduzione della povertà e per questo sarà in piazza con noi, a Napoli, Alex Zanotelli.”

“Siamo convinti che per promuovere 'stili alimentari sostenibili' - racconta Angela Comelli, coordinatrice generale di Mani Tese - sia importante fare leva sulle abitudini dei consumatori. Questo significa promuovere la Sovranità Alimentare. A tutti proporremo un’azione simbolica, quella dello scambio tra il vecchio 'sacchetto di plastica', simbolo di una spesa 'non consapevole' e una nuova 'borsina di cotone', da riempire 'consapevolmente' durante gli acquisti. Ci aspettiamo una forte partecipazione da parte di tutti i cittadini italiani per i quali abbiamo pensato ad un kit informativo e promozionale caratterizzato da diversi materiali per tutti i target e concepito per sensibilizzare ai temi della giustizia economica, sociale e ambientale di cui Mani Tese si fa portavoce dal 1964”.
“Food for World è un progetto triennale - spiega Luigi Idili, presidente Mani Tese - di attività ed eventi a livello europeo che interesserà cittadini, insegnanti, studenti, istituzioni ed Enti locali. Il tentativo è di far comprendere ai consumatori, attraverso un linguaggio semplice e diretto, la complessità del tema della sovranità alimentare e il legame fra le nostre scelte alimentari quotidiane e l’impatto di queste su ambiente, società ed economia dei paesi in via di sviluppo. Per questo avvieremo il dialogo sul 'consumo intelligente per combattere la fame', scendendo in 100 piazze italiane per sensibilizzare al tema della Sovranità Alimentare cittadini e consumatori, affinché possano essere informati e scegliere consapevolmente. Crediamo fortemente che essere 'consumatori informati' sia fattore di libertà, democrazia economica e di progresso, che può introdurre nel mercato valori positivi e può contribuire alla riduzione della povertà e per questo sarà in piazza con noi, a Napoli, Alex Zanotelli.”

“Siamo convinti che per promuovere 'stili alimentari sostenibili' - racconta Angela Comelli, coordinatrice generale di Mani Tese - sia importante fare leva sulle abitudini dei consumatori. Questo significa promuovere la Sovranità Alimentare. A tutti proporremo un’azione simbolica, quella dello scambio tra il vecchio 'sacchetto di plastica', simbolo di una spesa 'non consapevole' e una nuova 'borsina di cotone', da riempire 'consapevolmente' durante gli acquisti. Ci aspettiamo una forte partecipazione da parte di tutti i cittadini italiani per i quali abbiamo pensato ad un kit informativo e promozionale caratterizzato da diversi materiali per tutti i target e concepito per sensibilizzare ai temi della giustizia economica, sociale e ambientale di cui Mani Tese si fa portavoce dal 1964”.

