Evento non profit
Misura al festival 'Dal Barocco al Jazz'
Misura sostiene la Fondazione Franco Michele Napolitano partecipando al festival “Dal Barocco al Jazz” X edizione che si terrà ad Anacapri dal 27 al 31 luglio 2012. Nella serata, organizzata sulla terrazza dell’Hotel Caesar Augustus e la cui ideazione e direzione artistica è a cura di Maria Sbeglia, sarà presente il marchio Misura.
Misura, brand driver del benessere, parteciperà da venerdì 27 luglio a martedì 31 luglio all’attesissimo festival “Dal Barocco al Jazz”, giunto alla X edizione, organizzato dalla Fondazione Franco Michele Napolitano ad Anacapri e ideato e diretto dalla pianista Maria Sbeglia.
Si tratta di uno degli appuntamenti estivi più attesi a livello nazionale, grazie alla presenza di orchestre e artisti di fama internazionale, alla varietà dei programmi, alla magia di Anacapri e allo scenario della terrazza dell’Hotel Caesar Augustus, che ospiterà l’evento.
La serata inaugurale, venerdì 27 luglio, si aprirà con un “Coffee Hour” in cui verrà presentato il Festival, seguito da un rinfresco in compagnia del Prof. Massimo Lo Iacono con la partecipazione di attori e musicisti.
Sabato 28 luglio protagonista sarà la grande musica grazie all’Orchestra Filarmonica del Kazakistan (Abzal Mukhidinov direttore, Aida Ayupova violino, Ruslan Baimurzin dombra e Tashimova Botagoz kobus) che metterà in scena alcuni dei più brillanti e famosi brani del repertorio romantico. Ma non solo: non mancherà infatti un attimo di folklore, grazie a strumenti caratteristici del Kazakistan in grado di ricreare l’atmosfera tipica e magica.
Domenica 29 luglio due grandi attori, Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini, insieme alla Grande Orchestra Sinfonica di Udmurtia, con la direzione di Leonardo Quadrini, interpreteranno in musica e in letteratura le grandi storie d’amore: Romeo e Giulietta; Orfeo e Euridice; Paolo e Francesca.
Lunedì 30 luglio sarà la volta del trio “Eugenio Bennato trio” (Eugenio Bennato chitarra e voce, Ezio Lambiase, chitarra e Sonia Totaro, voce), che rappresenteranno i sogni di un Sud in movimento con canti e ritmi popolari che hanno segnato la carriera di Eugenio Bennato.
Martedì 31 luglio il festival si concluderà in bellezza, con il Quartetto dell’Accademia di Capodimonte e il loro “Viaggio nella canzone classica napoletana”: le più belle canzoni classiche napoletane interpretate da Gianni Conte (voce solista dell’Orchestra Italiana di Arbore ) accompagnato dai mandolinisti dell’Orchestra Italiana di Arbore (Nunzio Reina e Salvatore Esposito, mandolini; Gennaro Petrone, mandola e Gianni Dell’Aversana, chitarra).
La presenza di Misura – brand del Gruppo Colussi - è finalizzata a sostenere e incoraggiare un’iniziativa culturale ed artistica di prestigio capace di coniugare l’amore per l’arte alla passione per la musica.

