Evento non profit

Philips in rosa per il mese della prevenzione. Mille visite senologiche offerte nel milanese

All'interno della 'Campagna Nastro Rosa', Philips ha messo a disposizione della LILT un'Unità Mobile che, in dodici paesi dell'hinterland milanese, ha offerto alle donne visite gratuite. Conclusasi la campagna, arrivano i risultati: mille donne coinvolte, di tutte le età.
Philips.JPGPhilips ha scelto quest’anno di affiancare la sezione milanese della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) nell’ambito della Campagna Nastro Rosa 2012, portando concretamente nelle piazze dell’hinterland milanese la sua attività di educazione sui temi della salute e della prevenzione contro il tumore al seno attraverso una Unità Mobile completamente attrezzata. (Nella foto: l'headquarter Philips illuminato di Rosa per la campagna di sensibilizzazione della prevenzione del tumore al seno)Oltre 1.000 donne hanno così potuto ricevere una visita senologica gratuita e per 246 donne si è trattato del primo controllo. Le visite hanno portato all’individuazione di 10 casi 'sospetti'; la fascia di età 30/40 anni è quella che ha registrato la maggior partecipazione (253), ma anche quella più giovane, 20/30 anni, ha risposto positivamente all’invito alla prevenzione con 114 donne visitate. Sergio Tonfi, corporate marketing & communication manager Philips -. Il nostro compito è quello di collaborare con tutte le parti coinvolte per far crescere il numero di donne che diventano convinte promotrici della crescente attenzione a questo tema perché sanno quanto sia importante giocare d'anticipo". 
Piazza della Scala con la presenza di una Unità Mobile messa poi a disposizione nelle piazze e nei luoghi simbolici di Milano e provincia per offrire visite senologiche gratuite per tutta la durata del mese di ottobre, il 'mese rosa' della prevenzione. dal 3 al 16 ottobre, ha toccato, dopo Milano: Lainate, Legnano, Sedriano, Bareggio, Cusago, Opera, San Donato Milanese, Sesto San Giovanni, Monza, Agrate Centro Dir. Colleoni, Paderno Dugnano.10% del ricavato delle vendite di sabato 6 ottobre al sostegno della Campagna Nastro Rosa.  attualità: ogni anno si verificano più di 40.000 nuovi casi di tumore al seno; in Italia lo sviluppo della malattia si sta manifestando in donne più giovani con un incremento di circa il 30% nella fascia di età compresa tra i 25 e i 49 anni. L’individuazione di un tumore impalpabile di pochi millimetri, e quindi rilevabile solo con gli esami strumentali, determina la totale guarigione in oltre il 90% dei casi senza danni fisici e psicologici nella donna (fonte: LILT).