Evento non profit
Philips sceglie la strada del cuore e sostiene VIVA!
Per tutta la settimana, dal 14 al 20 ottobre 2013, in varie piazze italiane si organizzano eventi di sensibilizzazione, educazione e formazione perché tutti possono salvare la vita di una persona colpita da arresto cardiaco.
Philips, a fianco dell’associazione Italian Resuscitation Council (IRC), sostiene la
campagna Viva! che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della
Repubblica e con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, della
Presidenza del Consiglio dei Ministri, di molte altre Istituzioni ed Enti e con l’adesione di più 120
società scientifiche e associazioni.
Per l’intera settimana, in varie città da Trieste a Roma, da Torino a Bologna, Milano, Genova,
Napoli, e tante altre piazze in tutta Italia, si svolgono numerose iniziative di informazione con
dimostrazioni anche pratiche di semplici manovre di primo intervento per essere pronti a salvare
una vita umana.
-
Il 13% dei decessi sul luogo di lavoro è dovuto ad arresto cardiaco improvviso.
La percentuale di sopravvivenza all'arresto cardiaco improvviso è inferiore al 5%.
Imparare a salvare una vita è più facile di quanto si possa pensare. Philips, la cui missione
è migliorare la vita delle persone, da tempo è impegnata nell’opera di sensibilizzazione
sull’arresto cardiaco e su come affrontarlo. Fulcro di questa attività di informazione è il sito web
www.savelives.eu, una piattaforma educativa che offre video e materiali didattici che aiutano ad
apprendere come affrontare la situazione in cui si sia testimoni di un attacco cardiaco improvviso.
Obiettivo della campagna è motivare sempre più persone a prepararsi per essere in grado di
salvare una vita utilizzando tecnici semplici e strumenti idonei. Nei luoghi di lavoro, a scuola, in
palestra, al parchetto sotto casa, al ristorante o al supermercato, ovunque potrebbe accadere di
trovarsi in presenza di una persona che subisce un attacco cardiaco.
“La campagna Viva! rappresenta per noi un momento molto importante per portare
avanti l’impegno di Philips nell’opera di sensibilizzazione con lo scopo di raggiungere un
numero sempre maggiore di persone parlando delle tematiche collegate alla rianimazione
cardiopolmonare”, afferma Alberto Oggioni, PCCI Patient Care and Clinical Informatics. Siamo
orgogliosi di sostenere l’attività che sta svolgendo l’associazione Italian Resuscitation Council
che in Italia ha raccolto l’invito del Parlamento Europeo del 14 giugno 2012 che ha esortato gli
Stati Membri ad organizzare per il 2013 una settimana di sensibilizzazione dedicata all’arresto cardiaco”.
Saper rispondere con prontezza in caso di arresto cardiaco, riduce il tempo in cui il cervello
rimane privo di sangue e migliora notevolmente le possibilità di sopravvivenza e di recupero
completo. L’arresto cardiaco può colpire chiunque indipendentemente dall’età e dalla storia
clinica personale. Durante l’arresto il cuore trema anziché pompare sangue, come accade
a regime normale, smettendo di fornire sangue al corpo e la circolazione deve essere
ripristinata entro dieci minuti altrimenti le conseguenze possono essere mortali.

