
Evento privato
Giunge alla terza edizione “Optima Campus”, il progetto di formazione professionale di Optima Italia organizzato in collaborazione con Tack TMI
Optima Italia S.p.A., Digital Company italiana che offre servizi di Energia e Telecomunicazioni, con sede a Napoli, è tornata per il terzo anno consecutivo con “Optima Campus”, il progetto di formazione professionale rivolto ai dipendenti dell’azienda con l’obiettivo di espandere le competenze, migliorare la performance e sviluppare nuove skills all’interno del team.
I vari corsi anche quest’anno avranno una location d’eccezione come quella di Palazzo Fondi, storico palazzo napoletano e patrimonio architettonico e artistico risalente al XVII secolo che è divenuto ormai la sede ufficiale del progetto.
In questo ambito, si è tenuto oggi un corso a cura dell’ex pallavolista e dirigente sportivo e d’azienda Pasquale Gravina, vincitore di due medaglie olimpiche, tre Champions League e sei volte campione d’Italia.
Il discorso motivazionale tenuto dal manager e sportivo, dal titolo “Embracing Change – La forza delle squadre vincenti”, ha sviluppato un parallelismo tra il mondo dello sport e il team working e ha indagato come la collaborazione in sinergia può aiutare le persone a raggiungere gli obiettivi comuni.
L’evento organizzato in collaborazione con Tack TMI, multinazionale italiana del lavoro che supporta le aziende attraverso la creazione di percorsi formativi, si è tenuto eccezionalmente in un’altra suggestiva location della città, la Stazione Marittima di Napoli.
La grande partecipazione e l’entusiasmo riscontrati oggi dimostrano ancora una volta l’efficacia di questa serie di progetti che punta non solo a formare le persone dal punto di vista professionale, ma anche a favorire, nelle “Optima People”, una coscienza d’impegno nella comunità locale di riferimento.
“In Optima l’evoluzione e la valorizzazione delle nostre persone sono la priorità”, ha dichiarato Andrea Volpe, AD di Optima Italia, che ieri è intervenuto introducendo il progetto. “Crediamo che lo sviluppo dei talenti si basi su una formazione continua da parte delle aziende, e in quest’ottica abbiamo lanciato tre anni fa il progetto Optima Campus, pensato affinché il nostro team possa costantemente arricchirsi di conoscenze, utili poi sia sul percorso professionale che personale. Abbiamo inoltre avuto il piacere di ospitare un grande campione come Pasquale Gravina, che ha trasmesso a tutti noi l’importanza della ambizione, dell’organizzazione e della fiducia dietro al lavoro di una grande squadra: valori nei quali Optima Italia si rispecchia e investe con convinzione”.