Evento pubblico

1 mln 650mila euro il budget del 20° Festival del Fitness

Organizzato dalla Progetti International, il festival vanta numerosi sponsor e partner autorevoli, tra cui l'Esercito Italiano, che da tre anni scende in campo perseguendo importanti obiettivi di marketing. Per quest'anno l'investimento considerevole è di 1.650.000 euro, mentre sono previste 400.000 presenze, oltre a 100 attività per un totale di 3.000 lezioni. Il tutto nella splendida cornice della Fortezza da Basso a Firenze.

Si è tenuta questa mattina, presso l'hotel Westin Palace a Milano la presentazione della 20° edizione del Festival del Fitness, appuntamento oramai consolidato per gli amanti del benessere fisico, che riunisce ogni anno migliaia di fdf1.JPGappassionati dello sport e del movimento. In occasione dei vent'anni, il festival si presenta ancora più ricco di sponsor e partnership autorevoli. Metro, per citare solo uno dei numerosi media partner, ha dedicato un'edizione speciale al programma della manifestazione.

Alla presentazione erano presenti l'avvocato Gabriele Brustenghi, patron del Festival del Fitness; Roberta Magrini, fondatrice Fuk Luk Sau; il Colonnello Antonello Procaccini, capo Ufficio Comunicazione del Comando Militare per il Territorio dell’Esercito; Giuseppe Abbagnale, campione Olimpico e Mondiale; Dario Crozzoli, vice presidente FIC -Federazione Italiana Canottaggio e Roberto Nanni, responsabile marketing Coop Italia.

L'avvocato ha ricordato gli albori della manifestazione, nata dalla sua grande passione per lo sport e dall'aver osservato, durante una delle sue corse mattutine sulla spiaggia di Malibu, innumerevoli persone dedite agli sport più diversi. "Da questa emozione fortissima prende forma il progetto di organizzare in Italia un evento dedicato a chi condivide l'amore e la passione per lo sport: pensavamo che queste persone avrebbero gradito l'opportunità di incontrarsi, conoscersi, scambiarsi esperienze e divertirsi con lo sport. Nasce così, un anno dopo, nel settembre 1989, il 1° festival del fitness".MacumbLandofdance.JPG
Un festival che ha raccolto negli anni sempre maggiori consensi e legittimazioni: nel 2004, il CONI è al Festival in veste ufficiale e insieme a lui tutte le Federazioni più importanti. I numeri di quest'anno sono ancor più significativi. Si parte dal budget: 1.650.000 € di investimento. Poi ci sono gli sponsor, ognuno presente in modo attivo con un proprio stand in cui prendono vita le attività sportive durante i 5 giorni della manifestazione. Infine, i numeri: 400.000 presenze previste per quest'anno; 3.000 lezioni, 250 presenter provenienti da tutto il mondo, 20 palchi e 60.000 mq di spazio: una vera e propria città dello sport racchiusa tra le mura della Fortezza da Basso, sede di questa edizione.

"La strategia di marketing con cui le aziende si affiancano al festival - spiega Brustenghi a e20express - è una collaborazione attiva grazie alla quale ogni azienda organizza uno o più eventi all'interno del proprio stand. E trovo che questo sia un dato importante, perchè mette in campo il reale interesse di una società per i valori che il Festival rappresenta".

A questo proposito non va dimenticata un'iniziativa spettacolare in esclusiva mondiale: la presa delle mura della Fortezza, che migliaia di frequentatori cercheranno di 'raggiungere' salendo su scale di corda messe in sicurezza dai ragazzi dell'Esercito. La scalata della fortezza è sponsorizzata da Coop, e si avvale dell'organizzazione dell'Esercito Italiano, della esercito.JPGcollaborazione di Sammontana e la partecipazione di Men's Health come media partner.

Una delle collaborazioni più significative è quella con l'Esercito Italiano, che per il terzo anno consecutivo rinnova la sua partecipazione. Quest'anno l'Esercito ha allestito FitnEsercito, un percorso ginnico-sportivo che comprende anche alcune prove che vengono effettuate durante i concorsi annuali per il reclutamento ufficiale. Il Festival del fitness, con i suoi valori di sportività, sana competizione, spirito di squadra e agonismo è in linea con i valori militari rappresentati dall'esercito. Come tale, è senza dubbio un'importante vetrina per l'Esercito Italiano, che dal 2005 è diventato un organo professionista a seguito dell'abolizione dell'obbligatorietà della leva. Diventando 'azienda', l'organismo ha dovuto assimilarne le logiche facendo i conti con la concorrenza e la ricerca di personale. La partecipazione al Festival rappresenta quindi una delle strategie di comunicazione per cercare e raggiungere nuove reclute.
FestivaldelFitness.JPG
A confermare ulteriormente l'importanza e la credibilità del Festival del Fitness anche la presenza di Coop, che ha deciso di lanciare in questa sede in anteprima esclusiva Iso Tè, la nuova bevanda isotonica antiossidante, dolcificata con fruttosio e senza additivi. La fdf2.JPGbevanda è stata testata dagli atleti della Nazionale Italiana Canottaggio, che hanno accettato di 'sperimentarla' su di sè affinchè il team di ricercatori Coop potesse perfezionarla e presentarla al consumatore.

La manifestazione è organizzata dalla società Progetti International, di cui l'avvocato Brustenghi è presidente, e si articola in tre fasi che durano, in totale, 1 anno: fase marketing, fase promozione e fase organizzazione. Per ulteriori informazioni www.fitfestival.it.

Viola Venturelli