Evento pubblico

A Enna la prima retrospettiva su Carlos Freire

Per la prima volta in Italia, a Villa Gussio a Enna, una retrospettiva fotografica su Carlos Freire, fotografo che ha saputo trasmettere attraverso i suoi ritratti il fascino degli sguardi, delle pose e delle movenze di prestigiosi esponenti del mondo culturale.

Villa Gussio, storica dimora settecentesca ai piedi di Enna e Leonforte appartenuta all’ultimo Gattopardo siciliano, il barone Francesco Gussio, si pone come splendida cornice – unica nel suo genere – di un grande evento culturale internazionale.

Per la prima volta in Italia verrà esposta al pubblico, dal 12 maggio all’11 luglio, un’antologica di oltre 100 immagini scattate da Freire in decine di pittoreschi endroit freire.JPGinternazionali, dal Monte Athos ad Aleppo, da Alessandria d’Egitto all’India, Giappone, America, Marocco, Genova, Napoli, Venezia e, naturalmente la Sicilia, per la quale lo stesso artista sta preparando un volume con la collaborazione dello scrittore (vincitore dei Premi Pirandello, Grinzane Cavour e Strega) Vincenzo Consolo.

La mostra è stata realizzata grazie al contributo della Regione Sicilia, della Provincia Regionale di Enna, dell'Università Kone di Enna e di Confindustria.

936 kg di fotografie provenienti da Parigi saranno lo speciale contenuto artistico della retrospettiva dedicata a uno dei più grandi fotografi dell’età contemporanea, il brasiliano Carlos Freire, da molti anni residente in Francia, che nel corso di una vita ha immortalato con discrezione, acutezza, raffinato senso estetico e soprattutto spiritualità dell’anima i momenti di un viaggio, di uno stato d’animo e di un percorso esistenziale che pochi uomini con la macchina fotografica hanno avuto il coraggio, la fortuna e soprattutto l’entusiasmo di sublimare.

Di Carlos Freire il prof. Marc Fumaroli ha parlato, durante la conferenza stampa di presentazione della mostra a cui era presente anche Consolo, di una "poetica lacerante, di una passione disperata, 'assolutamente moderna' sottolineata attraverso una fotografia che lascia intravvedere nei soggetti che ritrae bellezza, nobiltà, saggezza, eleganza, e – nel caso bacon.JPGdel pittore Francis Bacon ripreso nel suo atelier londinese negli anni '70 - la dolcezza dell’addio nell’ultimo istante di vita".

Le immagini di Freire si soffermano sugli sguardi, sulle pose e le movenze immobili di prestigiosi esponenti del mondo culturale: dal citato Bacon (nella foto a destra) a Andy Warhol, Orson Welles, Roland Barthes, Jorge Amado, Marguerite Yourcenar, Michel Foucault, Rudolf Nureyev, Jorge Luis Borges e numerosi altri che hanno accettato o addirittura chiesto all’artista di posare. Gran parte di queste fotografie fanno parte di collezioni pubbliche e private in tutto il mondo e sono state pubblicate in libri e cataloghi con la collaborazione di prestigiosi scrittori.

Carlos Freire - Luci del mondo, Viaggi e Incontri è anche il primo grande evento culturale realizzato da Salvatore Gagliano, ideatore e general manager di Villa Gussio (nell'immagine sottostante, una veduta della villa), che si pone come obiettivo il felice connubio tra la cultura artistica e letteraria con quella eno-gastronomica.
villagussio.JPG
Valorizzando il patrimonio di sapori e tradizioni rappresentato dalla cultura vitivinicola e gastronomica del territorio siciliano, la retrospettiva sarà così la prima tappa di un percorso intitolato Sorsi e …Sapori d’Autore, che si svilupperà nel corso dei mesi dell’esposizione e vedrà accompagnare informali chiacchierate salottiere alla tradizione conviviale di cui il vino è simbolo ed espressione, con degustazioni ed assaggi delle migliori produzioni gastronomiche della Regione, in un ideale itinerario di sensazioni e parole per una vera e propria 'Mappa dei Sentimenti'.

Sul sito internet della Villa sono disponibili tutte le informazioni e le offerte per soggiornare nei pressi della località durante tutto il periodo della mostra.