Evento pubblico
A piedi nudi nel parco: tornano i grandi eventi a Milano
Dopo il successo di “Una spiaggia in città” tornano i grandi appuntamenti dell’estate milanese con “A piedi nudi nel parco”, divertimento e solidarietà nell'estate meneghina a cura di Skill Events Communication.
Skill Events Communication, agenzia specializzata in grandi eventi pubblici, apre la nuova stagione estiva dei milanesi con un progetto che unisce divertimento, sport e relax senza dimenticare la solidarietà. Quest’anno Skill, infatti, ha deciso di associare ad un programma ricco di appuntamenti per tutti gli ospiti, un’anima di sostegno ai ragazzi di strada di Bucarest e di tutto il mondo, dedicando a Parada, associazione Onlus, una forte presenza all’interno degli spazi.
“A piedi nudi nel parco” nasce con la vocazione di riconciliare uomini e natura, ritrovando l’armonia del contatto con un elemento spesso visto solo come contorno ai parcheggi o alle strade affollate di macchine. Un’isola di 2000 mq, un’oasi attrezzata nel verde cittadino dove per due mesi gli ospiti potranno godere dell’accoglienza di uno degli ultimi parchi di Milano, in una struttura ideata e realizzata nel pieno rispetto della natura circostante e della privacy degli avventori. Skill ha previsto aree tematiche differenti, destinate al solarium o al relax, uno snack bar e una zona per i più piccini, che potranno divertirsi e giocare sorvegliati dallo sguardo di animatori volontari selezionati. Per i più sportivi l'evento proporrà inoltre un campo da beach volley oltre che tavoli da ping pong.
L’allestimento di Skill nasce per soddisfare le richieste di tutti: l’area solarium, ad esempio, verrà attrezzata con lettini, sdraio e ombrelloni, garantendo a tutti la possibilità di godere del sole per almeno 3 ore. La rotazione prevista potrà offrire a tutti la possibilità di abbronzarsi, anche nei momenti di massimo afflusso. La zona relax, nata per i più pigri, regalerà momenti di refrigerio ai milanesi accaldati, grazie ad un esclusivo sistema di micro-nebulizzazione di acqua arricchita da olii essenziali per una completa esperienza di aromaterapia, mentre i golosi avranno a loro disposizione uno snack bar completamente attrezzato.
“A piedi nudi nel parco” è anche sport: il campo di beach volley, a disposizione degli sportivi più incalliti, offrirà natura e divertimento, e tornei a squadre amatoriali e professionistici.
A supportare le iniziative interverranno altresì Motta e Heineken, da sempre in prima linea nelle manifestazioni dedicate ai giovani.
I più piccoli devono poter godere appieno della natura e del divertimento, in un ambiente protetto e ricco di stimoli, consentendo parallelamente ai genitori una totale immersione nel relax. Ecco quindi che nel progetto estivo è stata prevista un’area dedicata, sicura, ideata in collaborazione con pedagoghi esperti, dove i bambini potranno giocare e partecipare a laboratori di clownoneria organizzati dai volontari di Parada.
Nel contesto delle iniziative organizzate in “A piedi nudi nel parco”, parte dei proventi verranno destinati al sostegno delle iniziative attive in varie parti del mondo. Una presenza non invasiva che offrirà a chi lo desidera, la possibilità di associarsi o sostenere l’Associazione, o semplicemente acquistare gadget.
Proporre un evento a contatto con la natura senza rispettarla sarebbe un controsenso. Skill Events ha previsto un allestimento eco-compatibile, rispetto per flora e fauna, ma anche manutenzione costante. Il team di supporto tecnico all’evento prevede operatori specializzati e formati nel controllo rifiuti, nel controllo del manto erboso, che verrà comunque ripristinato integralmente al termine della manifestazione in omaggio alla città, nonché un costante controllo della sabbia, del suo contenimento e dello stato di igiene.
“A piedi nudi nel parco” è pronto ad inaugurare la sua prima stagione. Apertura prevista il 7 giugno alle 12. Nonostante qualche lungaggine burocratica, anche grazie al supporto ed all’aiuto dell’Assessore all’Arredo Urbano e Verde Maurizio Cadeo che, all’interno delle sue deleghe, ha visto il progetto come una rivalorizzazione di una delle aree verdi di Milano.