Evento pubblico
Al via la Festa della Sensa 2010
Da tre anni il coordinamento organizzativo della manifestazione è curato da Venezia Marketing & Eventi. Novità di quest’anno, la possibilità per tutti di assistere al corteo acqueo, alla cerimonia dello sposalizio del mare e alle regate da imbarcazioni Alilaguna a titolo gratuito per i cittadini del Comune di Venezia e con un piccolo contributo da parte degli ospiti della città.
Si è svolta oggi, martedì 11 maggio 2010, presso la Sala del Consiglio di Ca’Farsetti, sede del Comune di Venezia, la conferenza stampa di presentazione della Festa della Sensa 2010, manifestazione che avrà il suo culmine la prossima domenica 16 maggio.
La conferenza stampa si è aperta con i saluti del Sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, e dell’Assessore al turismo, alla promozione della città, delle sue tradizioni e manifestazioni culturali Roberto Panciera, il quale ha ricordato l’importanza delle feste della tradizione veneziana (la Sensa è la prima della nuova giunta) di cui la città deve essere orgogliosa.
Da tre anni il coordinamento organizzativo della manifestazione è curato da Venezia Marketing & Eventi, il cui Presidente Piero Rosa Salva ha dichiarato: “La Festa della Sensa è quella che più tocca le corde della nostra emozionalità, perché richiama in maniera forte il nostro rapporto con il mare e con la Laguna. In questo evento vengono felicemente coniugati la tradizione, con la cerimonia dello Sposalizio del Mare; la cultura e i rapporti internazionali, che si esprimono nel Gemellaggio Adriatico con la Città di Larnaca; il coinvolgimento del mondo della Voga alla Veneta, tanto nel lato agonistico con le due regate che sono il secondo appuntamento della stagione remiera cittadina, che nel corteo acqueo organizzato dal Coordinamento delle Associazioni Remiere”.
"Questa manifestazione, molto complessa e articolata - ha ricordato il Presidente Rosa Salva - è il frutto del lavoro che da decenni il Comitato della Sensa, presieduto da Giorgio Paternò, porta avanti nel recuperare e promuovere una manifestazione millenaria".
Il gemellaggio con la città di Larnaca - Cipro - rende la Festa della Sensa anche un grande evento culturale, che vede la partecipazione di una cospicua delegazione cipriota, e al tema del rapporto tra Venezia e Larnaca vengono dedicate una serie di conferenze, incontri, concerti ed esposizioni.
Novità della manifestazione di quest’anno, la possibilità per tutti di assistere al corteo acqueo, alla cerimonia dello sposalizio del mare e alle regate da imbarcazioni Alilaguna, a titolo gratuito per i cittadini del Comune di Venezia e con un piccolo contributo da parte degli ospiti della città.
Programma dettagliato della manifestazione: www.sensavenezia.it