Evento pubblico
Al via Ottobre piovono libri: i luoghi della lettura
Partirà il 1 ottobre 2006 Ottobre, piovono libri: i luoghi della lettura: un progetto e un appello lanciato dall’Istituto per il Libro, punto di raccordo e coordinamento creato nell’ambito della Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per un nuovo “sistema della lettura” in Italia, in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Unione delle Province d’Italia, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
L’appello nasce dalla necessità di rilanciare, incentivare e valorizzare la rete di strutture e iniziative che sono impegnate nel nostro Paese quotidianamente nella promozione del libro.
Nell’anno in cui l’Unesco ha designato Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma, l’Istituto per il Libro, sollecitando e convogliando le energie espresse da enti locali, biblioteche, associazioni culturali e professionali, promuove dunque una campagna unica nel suo genere: per un intero mese, tutti i luoghi della lettura, si uniscono in un unico programma di promozione per offrire il più articolato e traversale calendario di eventi letterari distribuiti in circa 230 Comuni su tutta la Penisola.
Ogni giorno del mese, in centinaia di paesi e città nel Nord, Centro e Sud Italia sarà possibile partecipare agli eventi più diversi e originali che vanno dai festival alle letture in biblioteca, in libreria, nei centri per la terza età o nei nidi d’infanzia; dalle mostre di libri antichi al bookcrossing, dalle maratone letterarie alle notti bianche dei libri.
L’Istituto per il Libro, a seconda dei casi, promuove, coordina, affianca, fa da punto di riferimento e snodo del grande network della lettura in Italia.
Lo strumento di raccordo e promozione è il programma catalogo, affiancato dalla sezione dedicata del sito Internet www.ilpianetalibro.it, che sarà diffuso capillarmente in tutti i “luoghi della lettura”.
Parallelamente viene promossa una “campagna per la lettura”, a livello nazionale, presso tutti media. In ogni angolo d’Italia, il logo di Ottobre, piovono libri: i luoghi della lettura sarà un marchio di origine controllata per tutti gli eventi che partecipano al progetto.
All’interno del vasto calendario che punteggia l’Italia tutta, 20 iniziative sono state promosse e realizzate direttamente dall’Istituto per il Libro in stretta e fattiva collaborazione con i partner istituzionali dell’intero progetto, i singoli enti promotori dei 20 eventi, e con il contributo di Arcus.
Le iniziative di punta di Ottobre piovono libri: i luoghi della lettura sono distribuite su tutto il territorio nazionale ma con una spiccata prevalenza di manifestazioni ed eventi nel Centro e nel Sud, per favorire e incentivare l’iniziativa locale laddove la promozione culturale spontanea ha cominciato solo in tempi recenti, rispetto al resto della penisola, ad organizzare le proprie risorse.
Luogo di apertura dell’intero programma di iniziative, che prende l’avvio in decine di Comuni italiani il 1 ottobre, sarà la città di Matera, dove, nel suggestivo scenario della città vecchia, si intrecciano e confrontano cultura scritta e cultura musicale tradizionale, fino al grande concerto conclusivo, dal tramonto all’alba, che si svolgerà presso l’antica cava di tufo della “grotta del Sole”.
Il mese dedicato alla lettura si concluderà nella città di Bari, dove per l’occasione saranno inaugurati i nuovi spazi della Biblioteca Nazionale dentro il nuovo complesso della “Cittadella della Cultura”.