Evento pubblico
Anteprima delle DesignDolls di Unicef nelle vetrine LorenzBoutique
Dal 5 luglio, fino a fine mese, la LorenzBoutique di Via Monte Napoleone 12 a Milano esporrà nelle sue vetrine, in anteprima assoluta, 10 designDolls. L’azienda milanese, produttrice di orologi dal 1934, ha aderito al progetto designDolls indetto da Unicef, con il suo LorenzLab, all’interno del quale è compreso il suo centro design.
Lorenz e Unicef hanno così deciso proseguire la loro collaborazione cogliendo l’opportunità del grande prestigio ed autorevolezza della centralissima Via Monte Napoleone. Le vetrine della LorenzBoutique presenteranno infatti un allestimento speciale che vuole ulteriormente sensibilizzare il grande pubblico, italiano e internazionale, nei confronti dei bambini malati di Aids.
Le designDolls selezionate per questa primissima esposizione sono quelle realizzate dei designer: LorenzLAB, Lapo Elkann, Dante Donegani e Giovanni Lauda, Massimiliano Fuksas, Samuele Mazza, Piero Lissoni, TD Line, Politecnico di Milano - Design della Moda, Louis Ceriali e Francesco Lucchese.
Il progetto Designdolls di Unicef è nato la scorsa primavera quando Unicef ha invitato Lorenz a unirsi, insieme ad altri designer e altre importanti aziende italiane, a questa iniziativa di design a scopo benefico, che consisteva nel personalizzare una sagoma di plexiglass a forma di bambino. La sagoma LorenzLab, insieme a tutte le altre opere realizzate, sarà poi battuta all’asta da Sotheby’s il prossimo mese di novembre, per la raccolta fondi a favore della campagna Unicef “Uniti per i bambini, Uniti contro l’AIDS”.
Il management dell’azienda orologiaia ha creduto nel progetto Unicef-designdolls e ha voluto sostenerlo proprio grazie alla collaborazione tra LorenzLAB e i bambini. La sagoma è stata infatti realizzata dai designer LorenzLab insieme ai figli e nipoti di alcuni dipendenti dell’azienda. La sagoma riporta inoltre la scritta "E’ tempo di giocare" claim che LorenzLAB ha scelto di dare al progetto per esprimere un diritto essenziale per i bambini, tanto più se ammalati, e uno stimolo per gli adulti. Il cuore della designdoll Lorenz è rappresentato da un movimento automatico a vista in cui la massa oscillante, personalizzata, si muove con il ritmo di ogni movimento della “bambola”.
Il progetto “designdolls” di UNICEF rappresenta un’iniziativa a scopo benefico dove il design mette la propria valenza sociale al servizio di tematiche complesse e dolorose, nel tentativo di far riflettere e sensibilizzare il pubblico, e per divulgare ad un pubblico sempre più vasto la cultura della solidarietà e della partecipazione attiva ai problemi che affliggono i più deboli.
Le aziende che sostengono l’iniziativa sono: Bang & Olufsen, Bliss, Cartel Sign, Catellani & Smith, Effegieffe, FEG, Fiere di Parma, Laminflex, Living Divani, Lorenz, Mapei, Minotti, Moschino, Pratesi, Sportswear Company, Technogym, Trend.