Evento pubblico

Cena di 'Note' 2010

Il cammino di 'Note' tra ville e castelli riparte, il 24 settembre 2010, dagli affreschi del Tiepolo di Villa Valmarana ai nani, Vicenza.
Chiusa la pausa estiva ritornano gli appuntamenti della rassegna culturale e gastronomica 'Cena di Note 2010', firmata dal Corriere del Veneto su un’idea di Alessandro Tortato, direttore d’orchestra veneziano, alla cui realizzazione collabora la rivista enogastronomica Papageno, con il supporto del network televisivo 7Gold e delle emittenti Radio Padova ed Easy Network, nonché l’importante contributo della banca privata austriaca Schoellerbank.
VILLA copia.jpg
Dai fasti francesi del Relais Monaco di Ponzano Veneto, il tour conduce ora i gourmand nella città di Vicenza, per andare alla scoperta di una delle più belle dimore storiche del Vicentino e del Veneto, Villa Valmarana ai Nani.

Risalente alla fine del 1600, la villa è così chiamata per la caratteristica cinta muraria sormontata da statue di nanetti ed è famosa per il ciclo di affreschi firmati dai grandi maestri veneziani Giambattista e Giandomenico Tiepolo.
In questa affascinante atmosfera risuoneranno le più celebri note di Antonio Vivaldi, ovvero i concerti de 'Le quattro Stagioni', per dare il 'la' alla serata 'Fantasie Veneziane'.

Ad eseguirle sarà il Quartetto dell’Orchesta Accademia di San Giorgio Fondazione Cini di Venezia composto da: Giampiero Zanocco (violino principale), Gilda Urli (violino I), Luisa Messinis (violino II), Francesca Levorato (villa), Giuseppe Barutti (violoncello).

chef fasolato copia.jpgIl prologo vivaldiano introdurrà il tema enogastronomico della Cena di Note vicentina che avrà tre protagonisti in cucina: Corrado Fasolato (nella foto), chef stellato del MET Restaurant Metropole Hotel di Venezia; Manolo Rigoni patron del servizio di catering 'Con Gusto Vicenza' e il suo chef Marco Securo.

Il menù da loro interpretato prenderà ispirazione dalla più pura tradizione culinaria veneziana per trarne nuovi spunti.
Ad accompagnare le pietanze di laguna ci saranno, invece i migliori vini dell’entroterra veneto: una selezione di etichette della Cantina di Custoza (Verona), per un felice connubio tra mare Adriatico e lago di Garda.

La Cantina di Custoza è un partner privilegiato degli incontri enogastronomici di Papageno e il suo contributo non poteva mancare in una cena che esalta il meglio delle eccellenze venete. Collaborano all’iniziativa: Loison, pasticceri artiginali dal 1938 di Costabissara (Vicenza), AIS(Associazione Italiana Sommelier) del Veneto e il Gruppo Meggle, azienda protagonista nel settore lattiero-caseario con sede in Baviera.