Evento pubblico
Christmas City Park: un'azione per ridare speranza a Milano
È stata presentata oggi, 20 novembre, a Palazzo Marino in Piazza della Scala a Milano, l'iniziativa che renderà più 'verde' il Natale dei milanesi. Sulla scia della 'cow parade', che ha ottenuto un grande successo, verrà realizzata a dicembre una grande mostra all'aperto che 'arrederà' Milano con più di 100 alberi di Natale, realizzati per l'occasione da grandi creativi, che potranno essere acquistati mediante un'asta silenziosa.
“Il nostro intento - ha detto Maurizio Cadeo (nella foto sopra), assessore arredo, decoro urbano e verde - è quello di far bella la città, di renderla viva attraverso un'arte che non sia chiusa nelle mura di un museo, ma che sia aperta e accessibile a tutti”.
“Questa manifestazione - ha continuato Viviana Beccalossi (nella foto a lato), assessore regionale all'agricoltura - diviene uno strumento in più per comunicare l'impegno che Regione Lombardia si è assunta nei confronti dei cittadini per garantire un significativo aumento del verde in questa regione e, in particolare, a Milano. Proprio in questo periodo stiamo portando avanti il progetto 'Foreste da vivere' che vedrà realizzate 10 foreste in pianura, per 4mila ettari di terreno e un investimento totale di 27milioni di euro. Inoltre, stiamo lavorando per dar vita, entro il 2009, a 1.000 nuovi ettari di verde a Milano (pari a 14mila campi di calcio), con la piantumazione di 10milioni di alberi. Quando questi progetti verranno realizzati, ogni abitante lombardo potrà disporre di 10mq in più di verde per un investimento globale in opere ambientali che si aggira sui 200milioni di euro”.
“Siamo molto contenti – ha detto a e20express Paolo Casserà, organizzatore della manifestazione e e membro dell'associazione Livetown - perché siamo riusciti a realizzare questo grande evento unendo le forze pubbliche con quelle dei mecenati privati. Moltissimi sponsor hanno aderito, dai più grandi ai più piccoli, ma tutti hanno dato il loro contributo per poter realizzare questo evento così importante per la città di Milano. Devo veramente ringraziare tutte le aziende e gli enti che hanno aderito, ma anche gli studenti della Nuova Accademia di Belle Arti di Milano che hanno dato vita ai bozzetti degli artisti. Per quest'evento stimiamo un budget complessivo di 500mila euro, di cui 100mila sono garantiti dall'attività commerciale e di sponsorizzazione, mentre i rimanenti saranno raccolti grazie alle aste di beneficenza. Inoltre, stiamo lavorando a un altro progetto molto importante, sempre in tema ambientale, che verrà realizzato nel 2009”.
“Lavorare con questi alberi - ha sottolineato Gisella Borioli, direttrice artistica dell'intera iniziativa - è stato molto più difficile rispetto alla realizzazione delle 'mucche'. Questo perché l'albero di Natale è, in realtà, un simbolo, che porta con sé valori radicati nella cultura e nella religione. Proprio per questo, nel momento in cui mi sono stati presentati lavori provocatori da parte di alcuni artisti, ho preferito non esporli in città, perchè avrebbero potuto urtare i sentimenti delle persone. Per questo il lavoro è stato più complesso e, allo stesso tempo, molto coinvolgente. Posso dire che siamo riusciti, in qualche modo, a unire il sacro e il profano con un risultato che, sono sicura, sorprenderà tutti”.
Main sponsor di quest'iniziativa sono American Express e Samsung.
“Samsung - ha detto Sandro Sciaky, responsabile marketing Samsung Italia, a e20express - ha deciso di aderire a quest'iniziativa perché già da tempo è impegnata in azioni di corporate social responsibility, come nel caso delle azioni a sostegno dei bambini obesi e all'associazione con Komen Italia nella lotta contro il tumore al seno. Quest'iniziativa, poi, si contraddistingue per il forte radicamento al territorio e tale fattore risulta essere in linea con il tipo di presenza che Samsung vuole avere in Italia. Il nostro contributo è visibile attraverso i touch screen posizionati in alcuni alberi, che fungeranno da info point per i turisti e gli abitanti di Milano che vorranno godere della propria città e di questa originale mostra”.
“Abbiamo deciso di sponsorizzare quest'iniziativa – ha spiegato a e20express Francesca Fedeli, head of communication & new channels di American Express - perchè dal 2007 abbiamo scelto tre città - Londra, Milano e Sydney - per attuare una strategia di comunicazione che possiamo definire 'glocal'. Abbiamo deciso di essere più vicini alle esigenze dei nostri clienti, fornendo loro servizi dedicati e migliorando la loro qualità della vita e, quindi, anche la loro città. Dopo aver sponsorizzato la 'Settimana della Moda', della quale saremo ancora partner in futuro, abbiamo deciso di renderci protagonisti di quest'iniziativa così importante per Milano. Nel corso del periodo natalizio, poi, apriremo un termporary store in Corso Garibaldi 65, che sarà animato tutti i giorni da eventi diversi, come la presentazione di libri e aperitivi a tema. I realizzatori di quest'evento sono i nostri partner istituzionali: Ogilvy e Jakala, che si occuperanno anche della campagna stampa natalizia, pianificata sui principali quotidiani nazionali. Si può dire che il nostro investimento in comunicazione si distribuisce per un 70% in pubblicità classica e per un 30% in altre forme di comunicazione. Per il prossimo anno stiamo ragionando sul budget di cui potremo disporre per le attività di comunicazione, anche
se sicuramente l'investimento per la città di Milano non verrà a mancare”.
I proventi raccolti dalle aste e dagli sponsor serviranno per riqualificare il Parco di Largo Marinai d'Italia, collocato tra corso XXII Marzo, viale Umbria, via Anfossi e via Cadore, per un totale di 8mila mq di nuovo verde, panchine, collegamento wireless, aree gioco attrezzate e un nuovo viale, dedicato ai 'Poeti e pensatori'.
Alice Dutto