
Evento pubblico
Dreamfarm porta le mucche in vacanza con Al.ta Agency
Cosa ci fanno delle “mucche” vestite da turiste in centro a Milano? Non è l’inizio di una barzelletta, ma un’attività di guerrilla marketing che fa parte della nuova campagna firmata Al.ta Agency per Dreamfarm.
Da una parte c’è Dreamfarm, azienda italiana con sede a Parma, specializzata nella produzione di alternative vegetali ai formaggi. Dall’altra parte c’è Al.ta Agency, l’agenzia verticale sul mondo food, nata dalla media company Al.ta Cucina.
Dalla collaborazione tra queste due realtà è nato il progetto “Le mucche vanno in vacanza”, una campagna integrata dal tono ironico e inaspettato. L’idea è semplice e d’impatto: grazie alle alternative vegetali di Dreamfarm, anche le mucche da latte possono finalmente concedersi un po’ di meritato riposo.
Mercoledì 28 maggio, nel tragitto tra piazza Cordusio e il Castello Sforzesco, è così comparso il “Gruppo Vacanze Dreamfarm”: figuranti travestiti da mucche-turiste, con maschere bovine e un look vacanziero con camicie hawaiane, bermuda, sandali, marsupi e macchine fotografiche. Guidati da una “mucca capogruppo” con cartello brandizzato, hanno attirato l’attenzione divertita di passanti e turisti che, smartphone alla mano, hanno immortalato la scena.
Lo stunt è stato anticipato da un kit inviato a influencer e creator vicini al mondo plant-based, per amplificare l’attivazione. Nei prossimi giorni sarà diffusa anche una serie di brevi video online che raccontano, sempre con ironia, la partenza delle mucche per le vacanze: tra stazioni, bagagliai da riempire e selfie davanti ai monumenti.
“La nostra scelta” si legge nel comunicato congiunto di Al.ta Agency e Dreamfarm “è stata quella di raccontare il mondo plant-based senza toni divisivi o immagini scioccanti. Abbiamo preferito una provocazione solare, simbolica e leggera, che faccia riflettere con il sorriso su quel cambiamento positivo che Dreamfarm vuole contribuire a generare”.