Evento pubblico
Guest System firma l'edizione zero del Firenze Gelato Festival. Budget, 1 mln di euro
Dal 28 al 31 maggio il capoluogo toscano sarà animato da una nuovissima manifestazione dedicata al gelato, simbolo per eccellenza di italianità. A ideare e realizzare il festival è Guest System, agenzia specializzata in eventi che fa capo a GabrielePoli Group. Attesi oltre 300.000 visitatori.
In una recente intervista su Advexpress Tv avevamo anticipato che ben presto ci sarebbero state delle novità legate a Guest Sytem (che fa capo a GabrielePoli Group), alla cui guida vi è Gabriele Poli, giovanissimo imprenditore e presidente del Gruppo dei Giovani Imprenditori di Confindustria di Firenze.
L'occasione, stavolta, è 'succulenta'. Infatti, abbiamo contattato Poli per parlare della grande iniziativa che lo vede coinvolto, l'edizione zero del Firenze Gelato Festival, una grande manifestazione che dal 28 al 31 maggio animerà il capoluogo toscano con un fittissimo programma di iniziative ed eventi.
Novità assoluta è il format dell’iniziativa: non si tratta di una semplice manifestazione fieristica bensì di un evento diffuso su tutto il territorio cittadino che vedrà coinvolti 16 luoghi meravigliosi e caratterizzanti della cultura fiorentina. L'idea è quella di trasformare la città in una sorta di parco tematico che accompagni i visitatori in location spettacolari per scoprire i segreti del gelato italiano di qualità in tutte le sue forme, artigianale e industriale.
“Stranamente nessuno ha mai pensato di dedicare un Festival al gelato, uno dei prodotti che, insieme alla pizza e alla pasta, è il simbolo dell'italianità nel mondo - spiega Poli -. Non esiste nessuna manifestazione diretta al consumatore finale. Abbiamo quindi ideato e organizzato l'edizione zero di quello che mira a diventare un appuntamento fisso per la città di Firenze. Perché abbiamo scelto Firenze? Perché dopo alcune ricerche abbiamo scoperto che proprio a un fiorentino del ‘500, l’architetto e pittore Bernardo Buontalenti, è attribuita l’invenzione del gelato poi esportata in tutta Europa con la famosa 'crema fiorentina' e il 'gelato Buontalenti'. E poi perché Firenze è da sempre uno dei luoghi più visitati d'Italia. Abbiamo deciso di collocare l'evento a fine maggio proprio perché il periodo coincide con l'inizio della 'stagione del gelato' ”.
Il Firenze Gelato Festival ha tutte le caratteristiche per diventare una manifestazione internazionale. “Già quest'anno ci aspettiamo 1/3 di visitatori stranieri - commenta Poli -. Più in generale, in termini di presenze, i riscontri sono a oggi molto positivi: sul sito dedicato registriamo circa 2.000 accessi al giorno, e le stime più cautelative si attestano intorno a 300.000 visitatori attesi”.
Scopo del Festival è promuovere Firenze come capitale mondiale del gelato aumentando la sua attrattiva turistica dedicando ogni anno ai suoi abitanti e ai suoi turisti un grandioso appuntamento per conoscere e gustare uno degli alimenti più amati da grandi e piccini. Il Festival recupera la sapienza artigiana della città e scommette allo stesso tempo sull’evoluzione industriale, attraverso un’azienda di fama mondiale come Sammontana: darà una spinta fortissima agli operatori turistici, all’artigianato e alla piccola-media industria.
Piazza Santissima Annunziata sarà trasformata nel Villaggio del Gelato Artigianale con i migliori maestri gelatieri in arrivo da tutta Italia. Protagonisti soprattutto i bambini con attività ludico-didattiche in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti. Il Salone de’ Cinquecento in Palazzo Vecchio ospiterà il convegno inaugurale della manifestazione, Piazza della Repubblica diventerà il Villaggio del Gelato Industriale, ulteriori tappe del 'Firenze Gelato Festival' saranno le gelaterie di Firenze, in particolare, alcune di esse si trasformeranno in corner colorati e freschi dove divertirsi e stare in allegria. Per accedere all’area degustazioni e diventare protagonisti del percorso del gusto si potrà acquistare la 'card gelato' multifunzione dell’evento.
Ad arricchire le giornate della manifestazione un ciclo di incontri e workshop dedicati al gelato. Per gli amanti dei segreti culinari è in fase di progettazione anche una mostra in piazza Palazzo Vecchio che avrà come tema la storia del gelato, l’evoluzione delle tecniche della produzione del 'dolce ghiacciato', la diffusione dell’alimento dall’antichità ad oggi.
Obiettivi della manifestazione, far aumentare nel consumatore la consapevolezza sui temi della qualità e della italianità della filiera produttiva del gelato. Da Firenze partirà anche la campagna per il riconoscimento della STG, Specialità Tradizionale Garantita, del gelato a Bruxelles.
“A supporto dell'evento, al quale stiamo lavorando da 8 mesi, abbiamo strutturato un importante piano media che comprende la copertura dell'evento attraverso servizi e spot su tv locali e media nazionali, un sito web dedicato, presenza sui social network, radio, maxi affssioni, decordinamiche e attività di pr. Complessivamente, per la realizzazione del Festival è stato investito un budget di circa 1 milione di euro - conclude Poli -”.
Importante sottolineare che il Festival si prende cura dell’ambiente e della sua salute utilizzando esclusivamente contenitori in PLA completamente biodegradabile ed attivando agevolazioni per i visitatori che si sposteranno con il trasporto pubblico locale per rendere più basso l’impatto ambientale della loro visita e quindi renderla più rispettosa per la città.
La partecipazione all'evento è completamente gratuita.
S.R.