UPDATE:
Con The House of Peroni Nastro Azzurro 0.0% il brand celebra la partnership con Scuderia Ferrari HP al GP di Monza. Evento di 2night a Palazzo Reale e campagna di YAM112003. Manera: "Offriamo al pubblico esperienze uniche. Budget media a +15"Accordo tra il Comune e la Rai per il Festival, che resta a SanremoRiorganizzazione in WBD. Entro il Q1 2026 la separazione tra attività televisive e quelle streaming/cinema e la nascita di Discovery Global e Warner Bros. Araimo sarà responsabile del Sud Europa e del network EurosportThe House of Peroni Nastro Azzurro 0.0% celebra il GP di Monza e la sua partnership con Scuderia Ferrari HP con un grande evento a Palazzo Reale firmato 2night. Manera: "Offriamo al pubblico esperienze uniche e ricercate. Budget media a +15%"Sara Assicurazioni sponsor della 65esima edizione del Salone Nautico di GenovaRoberto Sposini è il nuovo direttore responsabile di LifeGate.it e LifeGate RadioIl 12 e 13 settembre in diretta in prima serata su Rai 1 i Tim Music Awards 2025. Da Rai Pubblicità un modello integrato di partnership con TIM, Citroën e Cantine MaschioEffie Awards Italy 2025, doppio appuntamento il 15 e il 16 settembre per premiare la comunicazione efficaceDati Sensemakers. Nella sfida tra Gerry Scotti e Stefano De Martino vince La Ruota della Fortuna su Affari tuoiNielsenIQ all'IFA. Tecnologia di consumo e beni durevoli: in Italia mercato stabile nella prima metà del 2025 con un +0,2% e 7,3 mld di dollari. A livello globale crescita del +4,6% a oltre 403 mld di dollari di fatturato. Previsto +2% per fine anno
Evento pubblico

Il mito del Cavallino Rampante rivive con la mostra “La Ferrari e il cinema”

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino ospita, dal 7 giugno al 1 luglio 2007, la mostra “La Ferrari e il cinema” dedicata agli attori e ai film che hanno contribuito a diffondere il fascino del Cavallino Rampante nel mondo.

Il Museo Nazionale del Cinema
fa rivivere dal 7 giugno al 1 luglio 2007 il mito del Cavallino Rampante grazie alla mostra “La Ferrari e il cinema”, ospitata all’interno della suggestiva Aula del Tempio e dedicata agli attori e ai film che hanno contribuito a diffondere il fascino delle vetture Ferrari nel mondo. Realizzata in occasione delle celebrazioni dei 60 anni della Casa di Maranello, dopo l’inaugurazione nella Galleria Ferrari la mostra arriva a Torino, adattandosi nelle forme al particolarissimo allestimento del Museo Nazionale del Cinema.


ferrari.jpg
(nella foto Jane Mansfield con una 250 LM)

Un’enorme pellicola cinematografica si arrampica sulla rampa elicoidale nell’aula del Tempio, cuore della Mole. Al posto dei fotogrammi, oltre 40 fotografie in grande formato, tratte dall’archivio Ferrari, raccontano il rapporto tra la Ferrari e il cinema, immortalando attori con le loro auto sia nella vita privata che nei set cinematografici. Alternati alle fotografie, manifesti e locandine raccontano il cinema che ha visto protagonista il Cavallino Rampante, con film quali "Ieri, Oggi, Domani", "Il Tigre" e "On the Beach".
James Stewart e JM Kimber.JPGSui due grandi schermi scorrono immagini che sottolineano, ancora una volta, il legame stretto tra la Ferrari e il cinema. Su uno schermo viene proiettato un filmato con sequenze tratte da oltre 50 film: da sempre, infatti, il mito Ferrari ha ispirato Cinecittà e Hollywood, facendo diventare le sue auto protagoniste di scene indimenticabili nelle pellicole in bianco e nero degli anni ’50 con Ava Gardner e Gregory Peck, nei classici degli anni ’60 con Sofia Loren e Marcello Mastroianni, continuando con i film di Alain Delon e Walter Matthau e le serie cult degli anni ’70, fino alle mega-produzioni hollywoodiane dei giorni nostri. Sull’altro schermo un film che racconta i primi quarant'anni di Ferrari e i luoghi della sua storia con attrici d'eccezione: la 125 S, la 250 Le Mans e la F40. Tra i due grandi schermi, altri manifesti cinematografici fanno da cornice al musetto di una fiammante Ferrari 268 SP del 1962.
All'inaugurazione della mostra sarà presente anche il testimone del Ferrari 60 Relay, la staffetta che celebra attraverso i cinque Continenti il 60° anniversario della Ferrari. Partita il 29 gennaio 2007 dall'Ambasciata italiana di Abu Dhabi negli Emirati Arabi, il Relay arriverà a Torino, sede della Concessionaria Forza che ha curato le tappe del nord ovest, il 6 giugno per poi concludersi a Maranello il 23 giugno. All'inaugurazione della mostra saranno presenti alcuni proprietari che per l'occasione diventeranno simbolici tedofori del testimone, un baton che reca su di sé i 60 simboli smaltati che rappresentano gli eventi più significativi della storia della Casa di Maranello e il Cavallino Rampante in un'esclusiva versione in platino e diamanti.