Evento pubblico
'Le città invisibili di Milano', 18 cortometraggi d’autore per raccontare la città
Il 28 settembre e il 1° ottobre due appuntamenti gratuiti e un ciclo di proiezioni notturne sui muri di Milano per svelarne gli aspetti nascosti. A 25 anni dalla morte di Italo Calvino un'evento che vuole rendergli omaggio, organizzato da Raccolta differenziata, con le proiezioni a cura di Piano B in collaborazione con STS Communication.
Due le date, il 28 settembre e il 1° ottobre, da segnare sul calendario per poter assistere alla proiezione de 'Le città invisibili di Milano', un’opera collettiva firmata da 18 tra i più grandi registi cinematografici e pubblicitari italiani, tra cui Luca Lucini, Ago Panini, Federico Brugia, Giovanni Bedeschi, Alex Orlowsky, Francesco Nencini e Paolo Ameli.
18 autori e 18 cortometraggi per un unico film in grado di addentrarsi tra le pieghe di una città che pochi davvero conoscono, svelandone i tanti aspetti nascosti, e che rende omaggio, a 25 anni dalla sua morte, a Italo Calvino.

Lontano dai circuiti cinematografici classici, il film vivrà in due momenti, entrambi gratuiti e aperti al pubblico, una prima proiezione che si terrà il 28 settembre alle 18.30 presso la Camera di Commercio, e una seconda proiezione, curata dall’agenzia di comunicazione Piano B che, nella notte di venerdì 1° ottobre, trasformerà i muri della città in schermi cinematografici sui quali scorreranno le immagini di cortometraggi come 'La città e le voci', 'La città e il dolore', 'La città e le finestre', 'La città e il muro', 'La città e il movimento', 'La città e il cibo'.
Prima tappa in corso di porta Ticinese, alle 21.00.
Le proiezioni proseguiranno poi alle Colonne di San Lorenzo, lungo la Darsena e i Navigli, per terminare a notte fonda alla NABA, la Nuova Accademia di Belle Arti che celebra con un party la conclusione de 'La Settimana della Comunicazione'.
Curato da Pasquale Diaferia ed Eugenia Morato, in collaborazione con Pietro Cerretani, 'Le città invisibili di Milano' è un progetto, realizzato in esclusiva per 'La Settimana della Comunicazione', che sceglie di parlare della città e alla città andandole fisicamente incontro.
E questo grazie anche al contributo di Piano B, l’agenzia di cui Mario Viscardi è direttore creativo.
“In questo progetto si mescolano i linguaggi del cinema e della guerrilla - ha spiegato Alessandra Lanza, direttore comunicazione dell’agenzia -. Per realizzarlo questi artisti si sono addentrati tra le pieghe di una città che ha molto da rivelare sotto la sua superficie. Da parte nostra, faremo sì che sia il film ad andare dalla gente, e non viceversa come avviene normalmente al cinema”.
Esprime soddisfazione Pietro Cerretani (nella foto), fondatore de La Settimana della Comunicazione con Claudio Honegger: “Quest’opera collettiva ben rappresenta lo spirito de 'La Settimana della Comunicazione': menti eccelse del settore unite per mostrare diversi aspetti di Milano, una sola città ma con molte sfaccettature, non sempre evidenti. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo entusiasmante progetto”.
Il trailer de 'Le città invisibili di Milano' al link: http://www.youtube.com/watch?v=0bBGtUPvCBA.
18 autori e 18 cortometraggi per un unico film in grado di addentrarsi tra le pieghe di una città che pochi davvero conoscono, svelandone i tanti aspetti nascosti, e che rende omaggio, a 25 anni dalla sua morte, a Italo Calvino.
Lontano dai circuiti cinematografici classici, il film vivrà in due momenti, entrambi gratuiti e aperti al pubblico, una prima proiezione che si terrà il 28 settembre alle 18.30 presso la Camera di Commercio, e una seconda proiezione, curata dall’agenzia di comunicazione Piano B che, nella notte di venerdì 1° ottobre, trasformerà i muri della città in schermi cinematografici sui quali scorreranno le immagini di cortometraggi come 'La città e le voci', 'La città e il dolore', 'La città e le finestre', 'La città e il muro', 'La città e il movimento', 'La città e il cibo'.
Prima tappa in corso di porta Ticinese, alle 21.00.
Le proiezioni proseguiranno poi alle Colonne di San Lorenzo, lungo la Darsena e i Navigli, per terminare a notte fonda alla NABA, la Nuova Accademia di Belle Arti che celebra con un party la conclusione de 'La Settimana della Comunicazione'.
Curato da Pasquale Diaferia ed Eugenia Morato, in collaborazione con Pietro Cerretani, 'Le città invisibili di Milano' è un progetto, realizzato in esclusiva per 'La Settimana della Comunicazione', che sceglie di parlare della città e alla città andandole fisicamente incontro.
E questo grazie anche al contributo di Piano B, l’agenzia di cui Mario Viscardi è direttore creativo.
“In questo progetto si mescolano i linguaggi del cinema e della guerrilla - ha spiegato Alessandra Lanza, direttore comunicazione dell’agenzia -. Per realizzarlo questi artisti si sono addentrati tra le pieghe di una città che ha molto da rivelare sotto la sua superficie. Da parte nostra, faremo sì che sia il film ad andare dalla gente, e non viceversa come avviene normalmente al cinema”.

Il trailer de 'Le città invisibili di Milano' al link: http://www.youtube.com/watch?v=0bBGtUPvCBA.