UPDATE:
Con The House of Peroni Nastro Azzurro 0.0% il brand celebra la partnership con Scuderia Ferrari HP al GP di Monza. Evento di 2night a Palazzo Reale e campagna di YAM112003. Manera: "Offriamo al pubblico esperienze uniche. Budget media a +15"Accordo tra il Comune e la Rai per il Festival, che resta a SanremoRiorganizzazione in WBD. Entro il Q1 2026 la separazione tra attività televisive e quelle streaming/cinema e la nascita di Discovery Global e Warner Bros. Araimo sarà responsabile del Sud Europa e del network EurosportThe House of Peroni Nastro Azzurro 0.0% celebra il GP di Monza e la sua partnership con Scuderia Ferrari HP con un grande evento a Palazzo Reale firmato 2night. Manera: "Offriamo al pubblico esperienze uniche e ricercate. Budget media a +15%"Sara Assicurazioni sponsor della 65esima edizione del Salone Nautico di GenovaRoberto Sposini è il nuovo direttore responsabile di LifeGate.it e LifeGate RadioIl 12 e 13 settembre in diretta in prima serata su Rai 1 i Tim Music Awards 2025. Da Rai Pubblicità un modello integrato di partnership con TIM, Citroën e Cantine MaschioEffie Awards Italy 2025, doppio appuntamento il 15 e il 16 settembre per premiare la comunicazione efficaceDati Sensemakers. Nella sfida tra Gerry Scotti e Stefano De Martino vince La Ruota della Fortuna su Affari tuoiNielsenIQ all'IFA. Tecnologia di consumo e beni durevoli: in Italia mercato stabile nella prima metà del 2025 con un +0,2% e 7,3 mld di dollari. A livello globale crescita del +4,6% a oltre 403 mld di dollari di fatturato. Previsto +2% per fine anno
Evento pubblico

Milano capitale della musica con Mus.it

Dall'8 al 15 giugno la città ospiterà 'Mus.it. Settimana della Musica', manifestazione organizzata e prodotta da Friends and Partners, VitaVision e Sudovest produzioni con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con la Provincia di Roma e il Comune di Milano-Assessorato Sport e Tempo Libero.

Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione della prima edizione di “Mus.it. Settimana della Musica”, in programma a Milano dall'8 al 15 giugno. Ad introdurre la nuova iniziativa, Giovanni Terzi, assessore allo Sport e Tempo Libero del Comune di Milano, Ferdinando Salzano, amministratore delegato Friends and Partners e Andrea Salvetti, amministratore delegato Vitavision e patron del Festivalbar.

TERZI_GIOVANNI.JPG"Milano non è solo la capitale della moda - commenta Giovanni Terzi (nella foto)-. Milano è la capitale della musica. Case discografiche, artisti, addetti ai lavori si concentrano nella nostra città. Che si tratti di musica 'leggera' o 'colta' o 'popolare', Milano si è sempre dimostrata attenta ad accogliere la qualità. È successo lo scorso Natale con Morricone. Ed è successo qualche giorno fa con il concerto della Filarmonica della Scala. Due eventi in Piazza Duomo che, sebbene sfortunati dal punto di vista atmosferico, hanno registrato un grande afflusso di pubblico. E' soprattutto per ringraziare tutti questi appassionati che nasce 'Mus.it. Settimana della Musica": sette giorni dedicati all'arte del suono che permetteranno di ascoltare ottimi musicisti e cantanti ma anche di imparare a conoscere un mondo complesso riflettendo su ogni singola componente".
 
Sette giorni di concerti, dibattiti, incontri con i protagonisti della scena musicale, reading e show-case di presentazione delle realizzazioni e delle produzioni più importanti si alterneranno in una settimana che sarà coronata dal Galà di apertura del Festivalbar 2007 che animerà piazza Duomo venerdì 15 giugno dalla ore 20.30.
velvet.JPG
Tra gli appuntamenti in programma, il convegno 'La Musica come risorsa' sul tema dell'industria della musica e dello spettacolo, che avrà come ospite d'eccezione Zucchero (venerdì 8 giugno, ore 17.00, Palazzo Marino); l'incontro 'Ti scatterò una foto', sul rapporto tra i musicisti e i fotografi che li immortalano, con ospiti L'Aura e i Velvet (domenica 10 giugno, al '20' in via Celestino IV); il convegno 'I media e i giovani' (Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia, 55); l'incontro 'Produrre per i giovani: una carriera per i giovani', con Claudio Cecchetto.

Salzano_Ferdinando.JPG"I tempi organizzativi di questa prima edizione sono stati ridottissimi (circa 1 mese, n.d.r) - racconta Ferdinando Salzano (nella foto) - ma abbiamo voluto cogliere l'occasione per fare un esperimento e lanciare un'iniziativa che desideriamo riproporre anche in futuro. Un'iniziativa che vuole affrontare il discorso musicale da più punti di vista, offrendo, oltre ai concerti,  spunti di riflessione e occasioni di incontro con i professionisti del settore e gli artisti".

"Sono felice di far parte di questo progetto - commenta Andrea Salvetti (nella foto),-. La città di Milano ha grosse potenzialità e, nonostante le recenti critiche di qualche nucleo isolato della popolazione (le questioni dell'audio relative al quartiere di San Siro e quelle legate alla viabilità), accoglie sempre con molto entusiasmo e grande partecipazione le iniziative musicali". salve1.JPG

Il progetto 'Mus.it. Settimana della Musica' è stato ideato da Domenico Liggeri e Giorgio Verdeli, con la collaborazione di Bianca Teti e Ilaria Turcio.
L'evento è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con la Provincia di Roma e il Comune di Milano-Assessorato Sport e Tempo Libero ed è organizzato e prodotto da Friends and Partners, VitaVision e Sudovest produzioni.
L'attività di comunicazione a supporto si è concentrata in passaggi radiofonici sulle principali emittenti, depliant informativi distribuiti in luoghi d'aggregazione e informazioni sul sito www.friendsandpartners.it

Tutti gli incontri sono aperti al pubblico con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Serena Roberti