Evento pubblico
Milano capitale della musica con Mus.it
Dall'8 al 15 giugno la città ospiterà 'Mus.it. Settimana della Musica', manifestazione organizzata e prodotta da Friends and Partners, VitaVision e Sudovest produzioni con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con la Provincia di Roma e il Comune di Milano-Assessorato Sport e Tempo Libero.
Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione della prima edizione di “Mus.it. Settimana della Musica”, in programma a Milano dall'8 al 15 giugno. Ad introdurre la nuova iniziativa, Giovanni Terzi, assessore allo Sport e Tempo Libero del Comune di Milano, Ferdinando Salzano, amministratore delegato Friends and Partners e Andrea Salvetti, amministratore delegato Vitavision e patron del Festivalbar."Milano non è solo la capitale della moda - commenta Giovanni Terzi (nella foto)-. Milano è la capitale della musica. Case discografiche, artisti, addetti ai lavori si concentrano nella nostra città. Che si tratti di musica 'leggera' o 'colta' o 'popolare', Milano si è sempre dimostrata attenta ad accogliere la qualità. È successo lo scorso Natale con Morricone. Ed è successo qualche giorno fa con il concerto della Filarmonica della Scala. Due eventi in Piazza Duomo che, sebbene sfortunati dal punto di vista atmosferico, hanno registrato un grande afflusso di pubblico. E' soprattutto per ringraziare tutti questi appassionati che nasce 'Mus.it. Settimana della Musica": sette giorni dedicati all'arte del suono che permetteranno di ascoltare ottimi musicisti e cantanti ma anche di imparare a conoscere un mondo complesso riflettendo su ogni singola componente".
Sette giorni di concerti, dibattiti, incontri con i protagonisti della scena musicale, reading e show-case di presentazione delle realizzazioni e delle produzioni più importanti si alterneranno in una settimana che sarà coronata dal Galà di apertura del Festivalbar 2007 che animerà piazza Duomo venerdì 15 giugno dalla ore 20.30.
Tra gli appuntamenti in programma, il convegno 'La Musica come risorsa' sul tema dell'industria della musica e dello spettacolo, che avrà come ospite d'eccezione Zucchero (venerdì 8 giugno, ore 17.00, Palazzo Marino); l'incontro 'Ti scatterò una foto', sul rapporto tra i musicisti e i fotografi che li immortalano, con ospiti L'Aura e i Velvet (domenica 10 giugno, al '20' in via Celestino IV); il convegno 'I media e i giovani' (Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia, 55); l'incontro 'Produrre per i giovani: una carriera per i giovani', con Claudio Cecchetto."I tempi organizzativi di questa prima edizione sono stati ridottissimi (circa 1 mese, n.d.r) - racconta Ferdinando Salzano (nella foto) - ma abbiamo voluto cogliere l'occasione per fare un esperimento e lanciare un'iniziativa che desideriamo riproporre anche in futuro. Un'iniziativa che vuole affrontare il discorso musicale da più punti di vista, offrendo, oltre ai concerti, spunti di riflessione e occasioni di incontro con i professionisti del settore e gli artisti".
"Sono felice di far parte di questo progetto - commenta Andrea Salvetti (nella foto),-. La città di Milano ha grosse potenzialità e, nonostante le recenti critiche di qualche nucleo isolato della popolazione (le questioni dell'audio relative al quartiere di San Siro e quelle legate alla viabilità), accoglie sempre con molto entusiasmo e grande partecipazione le iniziative musicali".
Il progetto 'Mus.it. Settimana della Musica' è stato ideato da Domenico Liggeri e Giorgio Verdeli, con la collaborazione di Bianca Teti e Ilaria Turcio.
L'evento è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con la Provincia di Roma e il Comune di Milano-Assessorato Sport e Tempo Libero ed è organizzato e prodotto da Friends and Partners, VitaVision e Sudovest produzioni.
L'attività di comunicazione a supporto si è concentrata in passaggi radiofonici sulle principali emittenti, depliant informativi distribuiti in luoghi d'aggregazione e informazioni sul sito www.friendsandpartners.it
Tutti gli incontri sono aperti al pubblico con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Serena Roberti