Evento pubblico

Nasce a Milano il festival della techno e cerca sponsor tra le aziende

Movement ed Egg Eventi portano agli East End Studios Maximal Festival, il primo raduno italiano di musica techno, tecnologia e arti metropolitane. Oltre alla dimensione artistica, la manifestazione si pone l'obiettivo di intercettare sponsor privati e istituzionali che vogliono dialogare con questo target.

maximal_9.JPGÈ tempo di festival musicali in Europa, e Milano da quest’anno si propone come piazza centrale della musica elettronica di qualità con Maximal Festival e 40 artisti di fama mondiale. Ideato e organizzato da Movement e da Egg Eventi, sabato 13 giugno si terrà agli East End Studios di Milano il primo raduno italiano di musica techno, tecnologia e arti metropolitane.

Sui sei palchi dell’East End Studios, allestiti con impianti audio e video appositamente concepiti per un evento che basa sull'interrelazione uomo-tecnologia la sua valenza artistico culturale, si alterneranno in una maratona di dodici ore artisti di culto supportati da una tecnologia pulita e avanzata, parte essenziale delle performance artistiche techno, dai suoni delle origini di Detroit al sound più intimo e minimalista sviluppatosi in Europa.
Si tratta inoltre di un’importante occasione per uno o più sponsor che vogliano intercettare questo target e organizzare un loro evento all’interno del festival.

Quello dei grandi raduni di musica elettronica è un fenomeno che inizia ad avere una sua storia e una sua mitologia; sviluppatosi negli anni '90 in Europa centrale, nel Regno Unito e in Spagna, muove decine di migliaia di giovani nomadi che attraverso il tam tam della rete si danno appuntamento sotto i palchi di festival come il Sónar di Barcellona o il Nature One in Germania. Nel tempo i maggiori festival si sono trasformati in realtà culturali di grande fascino e altrettanta solidità economica, manifestazioni in grado di attrarre il supporto di istituzioni e sponsor, sempre più consapevoli dell’appeal di questi eventi culturali in cui si esprimono le sensibilità artistiche e sociali delle nuove generazioni.
maximal.JPG
“In Italia la musica elettronica ha un seguito molto vasto – dice Nicola Cavalazzi, uno dei fondatori di Movement –. Abbiamo già ottenuto sponsorizzazioni tecniche di grande prestigio e manifestazioni di interesse da parte di sponsor in grado di farci volare alto come nel resto d’Europa. Abbiamo stabilito importanti contatti con grandi aziende. Per noi – continua Cavalazzi  - l’unica realtà che conta è che Movement ha scosso i maggiori dancefloor milanesi con le sue feste innovative, ottenendo l’attenzione della scena musicale internazionale. In queste settimane stiamo presentando il festival al pubblico di appassionati con azioni articolate di promozione. Siamo i primi in Italia a tentare un’operazione artistico-tecnologica su questa scala. Possiamo dire che con Maximal, Milano chiama Europa”.
 
Supportato dall’azione di consulenza strategica dell’agenzia di comunicazione integrata Egg Eventi, il meccanismo di promozione si sta sviluppando attraverso una serie di 'one-night' sul territorio nazionale e la distribuzione di migliaia di flyers, affissioni e annunci radiofonici. Il sito www.maximalfestival.it e le pagine dedicate in social network come MySpace e Facebook sono i contenitori di informazioni più aggiornati sul festival, un punto di riferimento naturale per il popolo techno.