UPDATE:
Il Gruppo Gattinoni acquisisce il 51% di H&A e rafforza la presenza nel settore degli eventi. Un'operazione che porterà il fatturato totale delle due aziende a sfiorare i 100 mln di euroCompagnia dei Caraibi rinnova e amplia il progetto Dispensa con il coinvolgimento di Costardi Bros.VARTA: la campagna F.O.O.H vincitrice di un contest realizzato in collaborazione con NABA sarà utilizzata nella comunicazione ufficiale del marchioC-Zone al fianco della mostra “Remo Salvadori” a Palazzo RealeKantar lancia ExperienceEvaluator per accelerare il benchmarking e l’ottimizzazione della Customer ExperienceAGCOM. Nel 2024 entrate di oltre 12 mld di euro per il settore media (+3,2%). Ricavi pubblicitari a +2,6%, grazie a tv e radio. I ricavi adv degli OTT cresciuti in 7 anni del 250%. Lasorella: "Arrivare in tempi rapidi a rilevazione delle digital platform"I costi dell’improvvisazione digitale: il 71% delle aziende non comunica in maniera coerente. Arianna Ruzza (Isual): "Quando mancano indicazioni chiare, anche i contenuti più simpatici rischiano di danneggiare l’immagine complessiva"Zucchetti Axess sceglie Life per il Social Media Marketing e il Digital AdvertisingAl via a Firenze la 29a edizione di Statphys, il congresso internazionale di fisica statistica a cui partecipano oltre 1500 scienziatiKore, specializzata nell'organizzazione di eventi aziendali, chiude il 2024 con 2,5 mln di fatturato (+9%), registra una tenuta nel 2025 e celebra 15 anni con una nuova sede a Passirano
Evento pubblico

Rainbow e Poliarte incantano Expo 2025 Osaka tra animazione, cinema e design

Presentato in anteprima mondiale il cortometraggio “Sakura サクラ - Land of Symphony”. Presentato il MADE Museum, il “Marche Design Museum” visitabile all’interno del Metaverso Raffaello. Inoltre, è stato lanciato il Winx Club in Giappone.
Rainbow e Poliarte – Accademia di Design, Moda e Cinema sono stati protagonisti delle attività del Padiglione Italia con una giornata evento all’interno della settimana dedicata alle Marche e intitolata “ARS: Genio e capacità – Made in Marche”, che ha unito arti visive, creatività, animazione e cultura pop tra Italia e Giappone.
 
Presentato in anteprima mondiale il cortometraggio “Sakura サクラ - Land of Symphony”, prodotto da Poliarte nell’ambito del progetto Metaverso Raffaello, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Ministero degli Esteri, con il supporto dell’Unione Europea – Next Generation EU.
 
Un’opera intensa e poetica che racconta il viaggio interiore di un violinista giapponese attraverso le Marche, tra paesaggi, incontri e suggestioni emotive.
 
Diretto da Paolo Doppieri, scritto da Sergio Ramazzotti e con la direzione artistica di Marco Delio Rossi, il corto vede la produzione esecutiva di Roberto Venuso per Genesis Srl, con il supporto di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission.
 
Nelle riprese sono stati coinvolti numerose realtà d’eccellenza del territorio: Umani Ronchi, cantina storica marchigiana; Spinosi, azienda leader della gastronomia locale; LardiniFabi ShoesCult e Gaia Segattini Knotwear per l’abbigliamento e le calzature; Cantieri delle Marche, che ha fornito rendering, sketchbook e disegni originali; la Liuteria Quagliano di Jesi e il Conservatorio di Fermo, con studenti e musicisti diretti dal maestro Luca Marziali.
 
Le location mostrano la straordinaria ricchezza paesaggistica e culturale della Regione: Tenuta di Tavignano (Cingoli), Liuteria Quagliano (Jesi), Teatro dell’Aquila e Palazzo dei Priori (Fermo), Arco di Traiano (Ancona), Eremo dei Frati Bianchi (Cupramontana), Sferisterio di MacerataUrbinoParco del Conero e Monti Sibillini. Le scene ambientate in Giappone sono state girate presso WabiSabi Culture a San Ginesio.
 
La colonna sonora, parte essenziale del cortometraggio, nasce dalla collaborazione tra il compositore marchigiano Stefano “Stèv” Fagnani e il sound designer giapponese Yudai Iwata, grazie alla sinergia con invīsi, studio creativo giapponese specializzato nel suono. Un brano tratto dal primo atto della Madama Butterfly di Puccini è stato eseguito dal maestro Fabrizio Castania, rendendo omaggio all’incontro tra le due culture musicali.
 
Spazio inoltre al design e all’innovazione, con la presentazione in anteprima del MADE – MArche DEsign Museum, il primo museo digitale dedicato all’industria creativa marchigiana, che sarà visitabile online dal 2026. Frutto del lavoro di Poliarte in collaborazione con il CNR e numerose aziende del territorio, MADE racconterà oltre un secolo di produzione culturale, dal mobile al fashion, dalla grafica alla musica. A presentarlo, Michele Capuani (Direttore Poliarte) e Carlo Vannicola (Università di Camerino), con contributi accademici da parte di Daichi Iwase, Ph.D. presso la Tokyo Zokei University, Tatsu Matsuda, professore associato presso il dipartimento di Design della Shizuoka University of Art and Culture e Keito Oonogi, professore presso la Kyoto University of Arts, in rappresentanza delle principali università giapponesi di arte e design.
 
Ancora, un momento magico e attesissimo: per la prima volta in Giappone si è tenuto un evento dedicato a Winx Club, in vista del lancio mondiale della nuova serie Winx Club – The Magic is Back, prevista su Netflix a ottobre 2025, inclusa l’uscita nel Paese del Sol Levante. Creato da Iginio Straffi, fondatore di Rainbow, il brand animato italiano che da oltre 20 anni incanta e affascina bambini e ragazzi in più di 150 Paesi nel mondo, ha così inaugurato ufficialmente la sua presenza nel mercato giapponese.
 
Iginio Straffi ha ripercorso la storia creativa e il successo globale del franchise, seguito dalla cerimonia di premiazione del contest internazionale di illustrazione Sotto il segno di Winx – Illustrazione senza confini, che ha coinvolto giovani artisti italiani e giapponesi. Il contest ha voluto proporre una reinterpretazione del brand attraverso un’ibridazione culturale tra Italia e Giappone, espressa dallo sguardo di creativi provenienti da culture diverse ma uniti dalla passione e dall’energia creativa di due Paesi ricchi di tradizione e innovazione. I vincitori, Matteo Masciari per l’Italia e Saku Harase per il Giappone, parteciperanno a un esclusivo programma di scambio tra i due Paesi.
 
A sollevare ancora di più l’attenzione del pubblico asiatico,del la presenza del Winx Cosplay Club giapponese, coordinato dalla celebre cosplayer Yuriko Tiger, e l’intervento di Daniela Aiko che ha raccontato il fenomeno globale del Winx Cosplay Club, una community che unisce migliaia di appassionati in tutto il mondo, con raduni, contest e celebrazioni.
 
Una giornata che ha reso tangibile il potere della creatività come ponte tra culture, confermando ancora una volta l’Italia come laboratorio internazionale di talento, innovazione e bellezza.
 
Winx Club Teaser Trailer
 
Teaser Trailer Cortometraggio