Evento pubblico

San Martino si festeggia 'in cantina'

Torna, con la terza edizione, 'San Martino in Cantina' l’appuntamento autunnale firmato dal Movimento Turismo del Vino. In circa 200 cantine, il 14 Novembre, in tutta Italia sarà lanciata la nuova figura della MoVINguide che accompagna gli enoturisti alla scoperta del vino e dei suoi territori.
Vino novello giovane, ma anche grandi vini invecchiati, che si faranno scoprire dopo una lunga attesa, e la possibilità di trascorrere una giornata all’aria aperta in un ambiente intimo e allegro.
San Martino_1 copia.JPG
Sono questi gli ingredienti di 'San Martino in Cantina', l’appuntamento che ritorna per il terzo anno consecutivo nelle cantine sociali del Movimento Turismo del Vino, il prossimo 14 novembre per dare l’opportunità ai milioni di enoturisti che viaggiano nel paese di degustare il vino nuovo e non solo, direttamente nei luoghi di produzione.

La novità di quest’anno è che proprio in occasione di San Martino in Cantina nasce, grazie alla rinnovata collaborazione con Enoteca Italiana, la nuova figura della MoVINguide: giovani, appassionati di vino e conoscitori non solo del nettare di Bacco ma anche dei suoi territori.

Le nuove guide accompagneranno i visitatori a scoprire come nasce un vino, che caratteristiche ha, quali sono i suoi territori e quali i migliori abbinamenti.
Protagonisti di questo primo appuntamento saranno i semi finalisti delle ultime Viniadi, il campionato italiano per degustatori non professionisti indetto dall’Enoteca Italiana nell’ambito del Progetto 'Vino e Giovani' a disposizione degli enoturisti in alcune delle oltre 200 cantine socie MTV.

Le MoVINguides disponibili a lanciarsi in questa prima esperienza, verranno impiegate in cantine del loro territorio di provenienza e lì potranno svolgere un primo 'training sul campo' prima dell’evento, per essere poi pronti a svolgere il loro ruolo al meglio.

chiara_lungarotti02_high copia.jpg“L’intento del Movimento – precisa la Presidente MTV Chiara Lungarotti- è sempre quello di promuovere la cultura del vino a 360°, valorizzando i territori di produzione, le qualità intrinseche del prodotto e tutto il lavoro che si trova in una bottiglia di vino di qualità. Questo ci ha portato, nel 2010, ad incentrare la nostra attività su due argomenti, l’eco-compatibilità della produzione vinicola e l’attenzione al mondo dei giovani. In occasione di San Martino in Cantina questo è ancora più vero, grazie alla fattiva collaborazione con l’Enoteca Italiana, che ha porrtato alla creazione della MoVINguide, a dimostrazione che il settore dell’enoturismo, è in grado di tenersi al passo con i tempi rispetto alle esigenze del mercato.”

Con oltre 80mila eoturisti presenti in cantina nell’ultima edizione, San Martino in Cantina si accinge a diventare l’ennesimo grande appuntamento firmato MTV, dopo Cantine Aperte e Calici di Stelle.

Come a dire che ogni stagione del vino ha il suo appuntamento, occasione di conoscenza e di divertimento.
Per avere in dettaglio tutte le informazioni sulle cantine partecipanti, regione per regione, le numerose iniziative proposte e le modalità di partecipazione si può visitare il sito http://www.movimentoturismovino.it/ o anche la pagina Facebook del Movimento Turismo del Vino, attraverso la quale MTV si tiene in costante contatto con tutti gli amanti del vino on line.

Partner del Movimento Turismo del Vino in occasione di San Martino in Cantina è Enel.Si, società controllata Enel Green Power con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura e l’uso dell’energia da fonti rinnovabili al fine di raggiungere un risparmio energetico individuale e la salvaguardia dell’ambiente.

Grazie alla collaborazione con Librerie Feltrinelli e Edizioni Gribaudo si rinnova l’appuntamento con le presentazioni in anteprima di San Martino in Cantina presso le Feltrinelli delle principali città italiane i primi di novembre.
Infine,anche Hertz mette a disposizione dei tanti enonauti attenti al risparmio e all’ambiente le auto a ridotto impatto ambientale della flotta Green Collection ad un prezzo di noleggio scontato del 10% in esclusiva per l’evento.
san martino_2 copia.JPG
Con riferimento alla collaborazione tra Movimento Turismo del Vino e Enoteca Italiana in occasione del Concorso Per Bacco indetto la scorsa primavera, il 21 settembre si riunirà a Siena, presso la sede dell’Enoteca Italiana la giuria di esperti che dovrà scegliere i vincitori.