Evento pubblico

Si scrive innovazione, si pronuncia Milano Ottagono

Alla conferenza stampa di presentazione della kermesse spazio anche al dibattito sull'Expo, al nuovo di documento che stilerà le linee guida per l'occupazione del suolo della Galleria voluto dal sindaco Moratti, e all'analisi dello stato dell'economia vista dagli occhi dell'ente Fiera Milano.

ottagono1.JPGÈ stato inaugurata oggi Milano Ottagono, la manifestazione giunta ormai all'ottavo appuntamento (vedi notizia correlata) che quest'anno raccoglie 135 eventi con un unico tema comune: l'innovazione. Tavole rotonde, concerti, presentazioni e spettacoli si alterneranno dall'8 settembre al 12 ottobre, caratterizzando i 35 giorni di appuntamenti nella piazza più prestigiosa d'Italia, l'Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.

Nel corso della conferenza stampa, che ha visto partecipare i rappresentanti delle 5 istituzioni che hanno reso possibile la vincita della candidatura di Milano all'Expo 2015 (Comune di Milano, Provincia di Milano, Regione Lombardia, Camera di Commercio Milano e Fiera Milano) è stato ribadito il ruolo chiave dell'innovazione nei processi di sviluppo dell'economia e della ricerca, lombarda e italiana. Significativo in particolare l'intervento del vicepresidente Regione Lombardia Gianni Rossoni, secondo cui l'investimento nell'innovazione è una risposta alla contrazione della crescita. È proprio in questa direzione che si muove da tre anni l'istituzione regionale, che utilizza un fondo di 220 mln € per finanziare progetti di ricerca applicata.

Gli fa eco l'assessore al Decoro Urbano del Comune di Milano Maurizio Cadeo, per il quale la cultura del fare è la giusta direzione verso la quale si stanno muovendo, negli ultimi anni, gli enti pubblici e in particolare Milano. "Per innovare bisogna fare, osare, proporre e rischiare: d'altro canto è insito nella natura dell'Expo, ossia dell'ex-Po, andare oltre, superare il Po". La risposta del presidente della Provincia Filippo Penati non si fa attendere: "Condivido la cultura del fare, ma ancor di più quella della collaborazione: mi auguro che per l'Expo, così come per tutti gli altri progetti che interessano il tessuto economico della città, vengano accolte anche le diversità di vedute".
ottagono3.JPG
A margine della conferenza e20express ha interpellato l'assessore Cadeo su una vicenda che ha tenuto banco in questi giorni sulla stampa nazionale locale. Il sindaco Moratti ha chiesto di preparare in tempi brevissimi un documento di linee guida che disciplini l'utilizzo del 'salotto' più nobile di Milano. "Vogliamo pochi, anzi pochissimi eventi di grande spessore culturale e artistico". E assicura: "Entro fine settembre porterò sul tavolo della Giunta il regolamento che avrò redatto ascoltando tutte le forze in campo: il Presidente del Consiglio Comunale, le forze delle coalizioni, i soggetti attori e l'Unione del Commercio. Tra poco, inoltre, daremo inizio a un restauro conservativo della pavimentazione dell'Ottagono: l'esigenza di porre regole precise all'occupazione del miglior salotto d'Italia è condivisa da tutti a Palazzo Marino".

Fiera Milano, che sarà presente all'Ottagono in vari contesti (tra cui una conferenza sul tema della contraffazione dei prodotti griffati), ha tracciato un quadro della situazione economica attraverso il suo presidente Michele Perini. "Non sono certo io a dover dire che le imprese stanno vivendo un momento difficile - chiosa Perini. Tuttavia l'investimento nel settore fieristico da parte delle aziende non ha subito battute d'arresto. Questo perchè le imprese interpretano la Fiera, oltre che come momento di confronto, come un importantissima vetrina di marketing indispensabile per posizionarsi sul mercato".
ottagono2.JPG
Importante deve essere anche l'attenzione al cittadino e consumatore: così si sono espressi sia Massimo Ferlini, membro della giunta della Camera di Commercio di Milano (presente con due appuntamenti sulle tecniche quotidiane di risparmio e sulla qualità e certificazione della filiera) sia Giorgio Cioni, presidente di SA.SA. Eventi Speciali, società che organizza l'intera manifestazione per l'ottavo anno consecutivo. Augurandosi che le istituzioni possano collaborare tra loro, ha messo in luce la novità di quest'anno, che è proprio il tema dell'Innovazione, declinata in progetti pluriennali finanziati dalle istituzioni.

"L'obiettivo di Milano Ottagono è proprio questo - ha spiegato Cioni a e20express - raccontare i progetti e le innovazioni in essere delle istituzioni, avvicinandole al cittadino tramite uno strumento quotidiano, immediato e vivace come le iniziative che si svolgeranno all'Ottagono". Budget della manifestazione? "550.000 € per mettere in moto e far funzionare la macchina organizzativa e comunicativa". Cosa ne pensa dell'ipotesi del Comune di un documento che definisca i criteri per l'accesso e lo svolgimento degli eventi all'interno della Galleria? "Benvenga: siamo pronti a valutarlo insieme alle istituzioni e, una volta approvato, saremo ben lieti di attenerci a quei criteri".

Viola Venturelli