Roadshow

Treno dell'Arte: successo in giro per la Penisola

Boom di visitatori per Il Treno dell'Arte: oltre 30.000 in sole due settimane.
Le opere di cento maestri dell'arte figurativa italiana viaggiano in treno attraverso la Penisola
Già effettuate soste in 11 città italiane, la corsa si concluderà a Milano il prossimo 31 ottobre.
catalogo.JPG
"Il Treno dell'Arte - Museo per un Giorno"
, questo il nome della mostra itinerante che ha preso il via lo scorso 1 ottobre da Torino e che sta riscuotendo un ottimo successo in termini di partecipazione di pubblico: oltre trentamila persone sono salite a bordo del
treno nelle 11 tappe sino ad oggi effettuate.
Una media di quasi tremila visitatori al giorno colloca “Il Treno dell’Arte - Museo per un Giorno”, in quanto a numero di visitatori, tra i primi Musei d’Italia.

Questa iniziativa ha l’intento di avvicinare l’arte al grande pubblico. “Il Treno dell’Arte” ha già fatto tappa a Savona, Grosseto, Terni, Sezze Romano, Avellino, Salerno, Cosenza, Messina, Catania, Villa San Giovanni, concluderà la sua corsa a Milano il prossimo 31 ottobre dopo aver attraversato 17 Regioni d’Italia.
Treno1.JPG
Per la prima volta in Italia, alcune tra le più importanti opere del panorama dell'arte figurativa italiana, tra le quali dipinti di Baj, Guttuso, Cascella, Fiume, Morandi, De Pisis, Sironi, De Chirico, stanno attraversando la Penisola a bordo di un treno speciale che fa sosta, per un giorno, nelle stazioni ferroviarie di 28 città. Arte e cultura arrivano tra la gente e la stazione diventa, per un giorno, il "salotto" della città.

Le visite al "Treno dell'Arte", durante le previste soste quotidiane nelle stazioni dalle 8.30 alle
20.00, sono gratuite. Ogni vagone, in totale sono sei, è stato trasformato in un vero e
proprio Museo per ospitare al meglio alcune delle opere più rappresentative, realizzate dal 1946 ad oggi, dai Maestri dell'Arte Figurativa Italiana.

L'iniziativa "Il Treno dell'Arte - Museo per un giorno" è stata realizzata in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato, che ha contribuito mettendo a disposizione convoglio, tracce e stazioni.

Trattandosi di opere provenienti per lo più da collezioni private, alcune di esse sono delle vere e
proprie primizie, mai esposte in pubblico prima d'ora. "Siamo molto soddisfatti - ha dichiarato il Antonio Maria Pivetta, ideatore e curatore dell'iniziativa - del successo di pubblico che stiamo registrando in ogni tappa di questo nostro lungo viaggio e dell'attenzione riservata dalle varie amministrazioni locali. L'idea di portare l'arte in luoghi insoliti come le stazioni grazie a un mezzo straordinario come il treno è risultata vincente. Moltissimi visitatori hanno confessato di non essere mai entrati in un museo tradizionale prima d'ora: questo vuol dire che abbiamo raggiunto almeno uno dei nostri obiettivi".

Treno ext copia.JPG
Poste Italiane
, con la Business Unit Philately, in occasione della manifestazione "Il Treno dell'Arte, Museo per un giorno", partecipa con due Servizi Filatelici Temporanei, dotati di annulli speciali dedicati.
I servizi filatelici, che saranno realizzati in occasione della partenza e dell'arrivo presso le Stazioni di Torino e Milano, rispettivamente il 1° e il 31 ottobre 2006, prevedono l'accettazione delle corrispondenze bollate con lo speciale annullo filatelico.
Per sua definizione, l'annullo speciale dedicato ha una particolare valenza connotativa dell'evento celebrato, esprimendo una comunicazione istituzionale con diffusione mondiale che, oltre a dare la massima visibilità agli eventi, realizza una forte azione di sensibilizzazione sull'opinione pubblica su fatti di grande attualità.

L'annullo speciale, rientrando tra gli interessi di tipo collezionistico, riceve ampio risalto dai media e dalla stampa specializzata, realizzando una comunicazione che attraversa l'universo postale e filatelico con una immagine dal forte valore simbolico che conferisce agli avvenimenti valenza storica, culturale, artistica.