UPDATE:
La campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Il video advertising si unisce all'OOH ed entra in una nuova era. L’AI ne espande i confini, il data-driven crea nuove connessioni. La Carpia (Framen): ‘Il DOOH oggi vale il 6% del mercato ma è destinato a crescere. E' la chiave per misurare l'engagement’Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia, dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoorRevere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitori
Evento sportivo

Al via domenica 19 gennaio la 14ª edizione di "Cross per Tutti", il circuito di cross più partecipato d'Italia

La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, sostiene l’evento e l’associazione Atletica PAR Canegrate, responsabile della tappa di domenica.

Il 19 gennaio 2025 prenderà il via la 14ª edizione del circuito di cross più partecipato d'Italia, il “Cross per Tutti”. Lo scorso anno all’arrivo erano oltre 2.200. Con gli accompagnatori dei ragazzi minorenni sono attese oltre 5mila persone. La gara inaugurale si terrà nei prati di Canegrate, passando anche per il boschetto del Parco del Roccolo distrutto dalla tempesta del 2023. Il ritrovo è previsto per le ore 8 di mattina al centro sportivo “Sandro Pertini” di via Terni, qui sarà allestito anche un ristorante e un bar per gli atleti e gli accompagnatori. 

L’evento di domenica 19 è organizzato dall’Atletica PAR Canegrate e rappresenta un momento di grande importanza sportiva e aggregativa per il territorio. “Il percorso risente della grande tempesta del 2023,” spiega Umberto Scordamaglia, segretario dell’Atletica PAR Canegrate e responsabile della tappa. “Abbiamo un tracciato diviso in due: una parte sul prato e un'altra all’interno del boschetto del Parco del Roccolo, che è stato pesantemente colpito. Grazie al grande lavoro del Comune di Canegrate, però, l’area è stata ripulita e è in corso un progetto triennale per creare percorsi sportivi permanenti.”

L’evento e l’associazione sportiva che lo organizza è sostenuto anche dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. “Lo sport non è solo competizione, ma un potente strumento educativo e sociale che aiuta i giovani a sviluppare responsabilità, rispetto e spirito di squadra”, commenta Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. “Da sempre crediamo nel valore delle associazioni sportive locali, non solo come realtà che promuovono l’attività fisica e il benessere, ma anche come fondamentali centri di aggregazione e crescita sociale. Crediamo che i valori dello sport – impegno, rispetto, lavoro di squadra – siano gli stessi che ci guidano nella nostra missione quotidiana al servizio del territorio”.

Valori, che si riflettono anche sull’organizzazione. Novità 2025 del circuito è anche l’attenzione all’ambiente. “Abbiamo scelto nastri di delimitazione in materiali biodegradabili in Mater-Bi, che riducono al minimo le emissioni di CO2,” aggiunge Scordamaglia. “È un piccolo ma significativo passo verso una maggiore sostenibilità.”

Il circuito, che nel 2024 ha visto alla partenza ben 2.200 partecipanti, punta a confermare il successo degli anni precedenti. “È un onore essere il circuito di corsa campestre più partecipato d’Italia. Speriamo di ripetere il risultato straordinario dello scorso anno,” afferma il presidente.

Il percorso della gara di Canegrate è stato progettato per esaltare le caratteristiche tecniche del cross. Si sviluppa su un circuito di 2 km che include un tratto in erba per sprigionare velocità e una parte più tecnica con saliscendi e cambi di direzione. “Fango, fatica e freddo non mancheranno,” assicura Scordamaglia. “Il vero spirito del cross si vive qui, tra sacrificio e divertimento.”

Una grande novità di questa edizione è il costo del pettorale: sette euro per tutte le categorie, dai bambini ai master, che una volta ritirato permette di presentarsi direttamente alle gare successive. “Con questa formula, gli atleti possono iscriversi a tutte le sei tappe del circuito senza ulteriori conferme prima di ogni gara. È un risparmio di tempo ed energie per tutti,” spiega l’organizzatore. Gli atleti possono assicurarsi il pettorale che consente di gareggiare in tutte le sei le tappe, effettuando l’iscrizione tramite la propria società di appartenenza sul sito tessonline.fidal.it o su www.crosspertutti.it.

Un ringraziamento speciale va alla Protezione Civile, che sarà presente con 8 persone, al Comune di Canegrate, che è stato fondamentale per l’organizzazione, ci ha dato davvero una grande mano e alla BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, che ci sostengono tutto l’anno”, sottolinea Scordamaglia. “Il supporto della banca è fondamentale per noi. Non si tratta solo di un sostegno economico, ma di un contributo concreto che ci permette di trasformare in realtà progetti come questo.”

La cerimonia finale di premiazione dell’intero circuito si terrà venerdì 21 marzo presso l’Excelsior Cinema & Teatro di Cesano Maderno.

L’appuntamento per la prima tappa di Canegrate è per il 19 gennaio alle ore 8:00 per il ritrovo, con la prima gara che partirà alle 9:00. “È un cross per tutti. Questa è la nostra missione. La corsa campestre è una parte importante della preparazione di un atleta. Soprattutto per i giovani, ed, inoltre, è un bel momento di aggregazione umana e soprattutto sportiva”. 

Le prossime gare del circuito Cross per Tutti

26 Gennaio Cesano Maderno

2 Febbraio Cinisello Balsamo

16 Febbraio Lissone

23 Febbraro Paderno Dugnano

9 Marzo Brugherio

I risultati delle gare  del 2024

Queste le classifiche finali per società nell’edizione 2024 Cross per Tutti. Settore assoluto: 1° Euroatletica 2002 – Paderno Dugnano; 2° Team A Lombardia – Brugherio; 3° Pro Sesto Atl.Cernusco. Settore giovanile: 1° Pbm Bovisio Masciago; 2° Euroatletica 2002; 3° Athletic Club Villasanta. Settore master: 1° Euroatletica 2002; 2° Atl.Paratico; 3° Ondaverde Athletica Team – Corbetta.