Aziende

IDNTT: obiettivo di 47 mln nel 2027 grazie ad AI, acquisizioni, automazione dei processi, cross selling, influencer marketing unito ad eventi e gaming. Traviglia: “Puntiamo sulle sinergie tra le unit per la leadership di mercato”

L'AI -Tech Company guidata da Christian Traviglia (in foto) ha annunciato il piano industriale 2025/27 con il quale vuole raggiungere una posizione apicale nel mercato italiano delle content factory, grazie anche alla differenziazione dei servizi, andando oltre il B2B per rivolgersi direttamente alle community. Una strategia di crescita aperta a nuove acquisizione che vuole sottolineare la volontà della company di divenire un interlocutore anche per quelle realtà del settore che vogliono espandersi in Italia.

IDNTT, società fondata nel 2010 da Christian Traviglia (di cui ne è anche Ceo), e quotata in borsa nel 2021, con un fatturato 2024 di circa 22 milioni di euro, ha presentato oggi alla stampa e agli investitori il piano industriale di sviluppo per il prossimo biennio. Gli obiettivi del Gruppo sono ambiziosi: raggiungere nel 2025 un fatturato compreso tra i 27 e i 30 milioni per arrivare nel 2027 a quota 38/47 milioni di euro (senza operazioni di M&A.) e  conquistare una posizione di leader nel mercato italiano, grazie all'utilizzo e all'implementazione dell'AI, che porterà ad efficientare processi e produzione.

Ma non solo: la company punta anche alla creazione di nuovi servizi, al cross selling, e ad accrescere il numero di progetti realizzati per i clienti già in portfolio (molti dei quali di lunga data) e acquisire nuovi business, espandersi negli eventi e sfruttare tutte le interconnessioni che si possono generare tra i vari ambiti della comunicazione, includendo l'influencer marketing, anche come abilitatore sia sul versante live che game entertainment.

Screenshot 2025 02 26 at 06.49.01

Il Gruppo punta a divenire uno dei player principali in Italia, anche per richiamare su di sé le attenzioni dei grandi colossi internazionali del settore che desiderano espandersi nel nostro mercato.

Ne abbiamo parlato direttamente con Traviglia, il quale ha ricordato: “Da quest'anno abbiamo anche una divisione eventi, una divisione PR e ufficio stampa. La nostra diversificazione e specificità nelle varie area della creazione di contenuti ci consente di andare anche da clienti in essere e poter offrire dei nuovi servizi con facilità avendo già le relazioni in essere, e quindi accrescere il nostro fatturato. In più crediamo molto nella nostra AI platform, grazie alla quale stiamo integrando in modo molto importante l'AI sia generativa che di gestione di processo: questo ci consente di usare meno persone per fare il medesimo lavoro a parità di output.”

Screenshot 2025 02 26 at 06.46.01

Come già accennato l'azienda investe molto anche sulla parte di influencer marketing, ritenendo che il settore debba evolversi nei prossimi anni, per andare a proporre anche nuovi format di intrattenimento, come ad esempio la Padel Cup, un progetto in costruzione che si svolgerà in primavera a Como che vedrà coinvolti diversi talent, celebrity, creators che si sfideranno in varie partite, visibili sia fisicamente che attraverso i canali social e YouTube. L'obiettivo di questa visione è di trasformare le community dei vari talent in mercati consumer.

Screenshot 2025 02 26 at 06.46.18

Nel 2024 il 50% circa del fatturato è stato prodotto in Italia. La visione di Traviglia vede il nostro Paese al centro anche dell'espansione date le peculiarità di un mercato molto “polverizzato” dove le piccole realtà faticano ad ampliare business e la profittabilità: “Noi siamo molto flessibili, proprio perché non possiamo essere rigidi in questo mercato. Ciò vale sia per l'adozione di tecnologie, la curiosità nel scoprire nuovi prodotti, contenuti, servizi, modelli di business”. Su quest'ultimo fronte un esempio sarà la prossima apertura a Roma di un ristorante che produrrà hamburger targato Ciccio Gamer che punta ad un giro d'affari di 2,5 milioni di euro già nel primo anno.

Va detto che il canale YouTube gestito dall'azienda è il primo per numero di visualizzazioni in Italia, (dati ComScore). Tale aspetto ha innescato anche la volontà dell'azienda di divenire un editore puro, ed infatti è alla ricerca di un partner media per la gestione diretta della pubblicità sulla piattaforma in questione.

Screenshot 2025 02 26 at 06.46.35

Anche il settore ESG vedrà una grande espansione dei prossimi anni secondo Traviglia, infatti ha da poco preso forma una collaborazione con una società Greca specializzata in comunicazione della sostenibilità. Un primo cliente, l'acciaieria più grande degli Emirati, ha siglato una commessa di 600 milioni di euro per il prossimo anno.

L'internazionalizzazione di IDNTT non si ferma: è nota la volontà del Ceo di effettuare nuove acquisizioni in Europa, con particolare interesse per gli stati più a nord, anche in vista del raggiungimento degli obiettivi di crescita previsti entro il 2027.

Con 250 persone impegnate in otto paesi europei, Azerbaijan, Tunisia, di questi circa 150 sono dipendenti, un centinaio di collaboratori: “Questo ci consente di avere un'importante forza lavoro per poter deliberare quanto stiamo facendo in tempi rapidi” sottolinea Traviglia.

Va ricordato che dal 2022 IDNTT ha avviato un’importante strategia di crescita per linee esterne per ampliare e diversificare l’offerta, incrementare il portafoglio clienti e creare sinergie, attuata con le acquisizioni di partecipazioni in: In-Sane!, per la gestione di influencer; Aldo Biasi Comunicazione, storica firma italiana, per le grandi produzioni quali spot televisivi; C41 per la diversificazione nella realizzazione di contenuti nel settore fashion e design; RealLife Television per rafforzare i contenuti digitali, produzioni TV e canali televisivi live e on demand; Take Group per rafforzare l’offerta di content production.

Screenshot 2025 02 26 at 11.41.17

Inoltre, nel 2024 sono state lanciate IDNTT+ e le JV Star Kitchen e Donnavventura per espandersi nel mercato B2C/B2B2C rispettivamente nel settore dei videogiochi e del food.

Il 2024, infine, ha visto l’avvio della strategia volta a rafforzare l’attenzione verso le tematiche ESG a partire con la pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità.

Sempre sul fronte acquisizioni in Italia per la company è presente una opzione di acquisto su C41 (che ad oggi è una partecipata al 10%), realtà specializzata nella produzione di contenuti fashion, da far valere nel 2026. “Per noi è importante avere aziende che ci danno una visione a medio e lungo termine del fatturato.” L'azienda non esclude anche l'interesse verso fondi d'investimento.

L'automazione dei processi è il vero mantra della company che coinvolge tutte le sue unit attuali e le future: “Vogliamo spostarci sempre di più da Martech ad AITech Content Factory, automatizzare il più possibile la produzione dei contenuti, non soltanto con l'intelligenza artificiale, ma anche con lo sviluppo di software proprietari, per divenire dei leader nel settore della creazione di contenuti e comunicazione.” Infatti durante quest'anno saranno annunciati alcuni rebranding a sottolineare le integrazione con le nuove tecnologie di alcune unit del Gruppo.