

Eventi
Dal volantino al trend su TikTok. LIDL Italia e Caffeina brillano agli NC Digital Awards 2025 grazie a coraggio e visione condivisa. Tassi: “Il digitale può trasformare un asset tradizionale in una potente leva di engagement e innovazione”
Un anno fa era solo un’idea su carta. Oggi, il progetto “Il lancio di TikTok con Lidia” di LIDL Italia firmato da Caffeina, è diventato una delle case history più interessanti del panorama digitale italiano. A testimoniarlo sono i numerosi riconoscimenti ricevuti agli NC Digital Awards 2025 (leggi news), tra cui il prestigioso oro ai Social Media Awards e il premio speciale Best Digital Agency per Caffeina, partner strategico di LIDL in questo percorso. Vedi il video dalla case.
Andrea Varisco, Direttore Marketing di LIDL Italia, racconta con soddisfazione il valore di questo traguardo: “È sicuramente un premio all'impegno e alla programmazione. Ricordo che con Tiziano, un anno fa, il progetto era ancora sulla carta. Oggi siamo qui, il 10 ottobre, a ricevere un riconoscimento per qualcosa che è diventato realtà il 14 ottobre scorso. In meno di un anno, siamo cresciuti molto, abbiamo fatto esperienza e soprattutto abbiamo creduto nel valore della programmazione. Questo riconoscimento rappresenta una nuova spinta per continuare a pianificare il futuro in questa direzione.”
Nel mondo della grande distribuzione, storicamente ancorato al volantino cartaceo, l’approccio di LIDL al digitale segna una rottura significativa con il passato. “Abbiamo affiancato al volantino tradizionale la sua versione digitale, e da lì è diventato un oggetto di conversazione sui social, su TikTok, un vero asset relazionale”, spiega Varisco. “Il digitale è ormai una delle principali voci di investimento nel nostro media mix e i risultati ci dimostrano che la direzione intrapresa è quella giusta.”
Un ruolo chiave in questa trasformazione lo ha giocato Caffeina, l’agenzia digitale fondata e guidata da Tiziano Tassi, che ha costruito un ponte tra il linguaggio dei brand e quello dei canali digitali. “Il nostro approccio supera la vecchia dicotomia tra reale e digitale, tra mondo fisico e virtuale. Pensare ancora in questi termini è un limite concettuale. Oggi il digitale è un layer sovrapposto alla realtà, non una dimensione separata”, afferma Tassi. “Questo significa smettere di vedere i canali come compartimenti stagni e iniziare a costruire esperienze omnicanale, dove l’utente si muove fluidamente.”
In questo contesto, gli obiettivi che si possono raggiungere con il digitale sono molteplici (tutti): dalla brand awareness alla conversione, dalla generazione di traffico in negozio alla costruzione di relazioni solide e durature tra marca e persone. “Il digitale è un collante straordinario per i brand. Consente di raggiungere obiettivi in modo estremamente efficace, e noi siamo orgogliosi di usarlo come uno strumento ad alto impatto per i nostri clienti”, sottolinea il CEO di Caffeina.
Uno degli esempi più brillanti di questa visione è la campagna che ha trasformato l’asset più iconico di LIDL, il volantino, in un contenuto perfettamente integrato nel linguaggio di TikTok. “Siamo partiti da un’idea, ma prima ancora dalla scelta del partner giusto”, spiega Varisco. “Con il team di Caffeina c'è stata da subito sintonia, voglia di osare. Abbiamo preso un elemento chiave della nostra comunicazione e lo abbiamo portato nel digitale con passione, conoscenza degli insight e una buona dose di coraggio.”
Tassi aggiunge che questo tipo di progetti richiede anche la volontà del brand di rimettersi in discussione. “Adattarsi al linguaggio di TikTok significa cambiare prospettiva. Non si tratta solo di pubblicare contenuti, ma di entrare in relazione, creare momenti autentici, vivere i trend e raccontarsi con spontaneità. LIDL ha saputo farlo valorizzando uno dei suoi punti di forza: la capacità di sorprendere con un assortimento ricco e accessibile, capace di regalare piccole soddisfazioni quotidiane.”
Il caso LIDL-Caffeina dimostra come un approccio strategico e coraggioso al digitale possa trasformare un asset tradizionale in una leva potente di engagement e innovazione. E se il punto di partenza era un semplice volantino, il futuro promette ancora molte sorprese.
Davide Riva