

Eventi
Milano Cortina 2026. Le sponsorizzazioni sfiorano i 500 milioni di euro. Chiuso l'accordo con Eli Lilly che si unisce al team dei partner. Varnier: "La risposta delle aziende è stata straordinaria. Abbiamo ancora diverse trattative in corso"
A meno di quattro mesi dall'inizio, cresce l’attesa per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026. Nel corso della conferenza stampa dedicata alla presentazione della Cerimonia di Apertura dei Giochi, Andrea Varnier, amministratore delegato della Fondazione Milano Cortina 2026, ha delineato un quadro chiaro e fiducioso: i lavori procedono secondo i tempi e l’Italia è pronta a realizzare un’edizione “unica, innovativa e pienamente sostenibile”.
“Questi Giochi – ha spiegato Varnier ai nostri microfoni– saranno i primi nella storia a coinvolgere due città principali, Milano e Cortina, ma anche altri territori. Una tipologia di Giochi 'diffusi': un modo per avvicinare le Olimpiadi alle persone, ai luoghi, alle comunità.”
Una delle novità più significative legate a questa nuova visione di Giochi Olimpici e Paralimpici, riguarda proprio le cerimonie, che per la prima volta si terranno in forma “diffusa”, coinvolgendo più località in contemporanea.
“Alcuni momenti protocollari fondamentali si svolgeranno in due città, mentre la sfilata degli atleti avverrà in quattro luoghi diversi,” ha precisato Varnier. “È un modello mai realizzato prima, pensato per rendere la celebrazione più accessibile e partecipata.”
Il fulcro principale resterà lo Stadio di San Siro a Milano, ma altre tre sedi accoglieranno le delegazioni in base alla loro area di competizione. “Milano-Cortina 2026 sarà un’edizione che unisce, un modello di collaborazione tra territori, istituzioni e comunità. È l’Italia che sa lavorare insieme, valorizzando ogni sua eccellenza.”
Sul fronte economico, Varnier ha presentato dati incoraggianti. L’obiettivo per gli sponsor domestici è fissato a 550 milioni di euro, di cui circa 500 milioni già assicurati.
“È un risultato di cui possiamo essere orgogliosi,” ha commentato. “Il raggiungimento dell’obiettivo finale è una sfida, ma la risposta delle aziende italiane e internazionali è stata straordinaria.”
Durante la conferenza è stata annunciata anche una nuova partnership con l’azienda farmaceutica internazionale Eli Lilly, che si affianca ai grandi sponsor già presenti nel progetto.
Con un messaggio di fiducia e concretezza, l'Ad ha concluso sottolineando la portata storica dell’appuntamento: “Siamo a 114 giorni dall’inizio di un evento che non sarà solo sportivo, ma anche culturale ed emotivo. Vogliamo che il mondo veda un’Italia capace di innovare, organizzare e accogliere. Un’Italia che sa guardare al futuro.”