Video

Media
Araimo (Discovery): 'Debuttano la nuova Deejay Tv e Dplay. La raccolta cresce double digit'
L'Italia è un mercato sempre più strategico per il Gruppo Discovery, che, come già pubblicato da ADVexpress (leggi news) l'ha inclusa come capofila nella rosa dei 4 Paesi (insieme a Spagna, Francia e Portogallo) parte della nuova regione del Sud Europa. D'altra parte, i risultati raggiunti nel nostro Paese sono più che positivi. "Grazie alla nostra offerta siamo passati dallo 0,4% di share medio giornaliero del 2010 al 7,5%di del giugno 2015, e la percentuale sale al 9,5% se si considera il target commerciale (15-64 anni, ndr.). Siamo il terzo editore per share nello scenario dei media italiani", ha esordito Marinella Soldi, president & managing director Discovery Networks Souhern Europe e Ad Discovery Italia, in occasione delle presentazione dei palinsesti autunnali, tenutasi oggi, 16 giugno, a Milano.
E le performance sono soddisfacenti anche dal punto di vista pubblicitario, come ha messo in luce Giuliano Cipriani, direttore generale Disciovery Media. "Grazie ai nostri canali abbiamo una copertura sul target pari al 75% della copertura sviluppata dai grandi Gruppi - ha sottolineato il manager - e, nonostante un mercato in regressione, registriamo una crescita double digit nel primo semestre. Aprile e maggio sono stati mesi più difficili, ma giugno ci sta dando molte soddisfazioni".
Il branded content continua a essere la punta di diamante dell'offerta agli investitori e rappresenta un terzo del totale ricavi.
Certo, il mercato sembra essere ancora piuttosto lento nel comprendere le potenzialità offerte da un portfolio come quello di Discovery. "Alcuni operatori del mercato ci accusano di essere sopravvalutati - ma basterebbe dare uno sguardo alle audience per capire che i clienti potrebbero guardare con più attenzione alla distribuzione delle loro risorse. Sono convinto che Discovery rappresenti una valida alternativa, una buona opportunità da cogliere e spero che presto possa esserci una maggiore consapevolezza sul mercato".
Tornando ai brillanti risultati raggiunti, Soldi ha commentato: "Credo che a premiare sia l'approccio innovativo e proattivo che rappresenta la cifra distintiva del Gruppo, sempre pronto a essere promotore del cambiamento. La citazione che più rappresenta il mondo Discovery è una frase di Nelson Mandela: 'Sembra impossibile fino a quando non è fatto'".
Ed è proprio seguendo questa strategia, con l'obiettivo di arricchiere ulteriormente la propria offerta, che Discovery ha deciso di intraprendere due nuove importanti sfide: la prima è rappresentata da Deejay Tv, che segna il debutto della media company nella tv generalista, al canale 9, mentre la seconda è il lancio di Dplay, nuovo servizio di video streaming gratuito.
Come ha spiegato ai microfoni di ADVexpressTv Alessandro Araimo, SVP & Chief Operating Officer di Discovery Networks Southern Europe, dopo l'acquisizione avvenuta lo scorso gennaio (leggi news), Deejay TV è pronta a cambiare pelle grazie a un palinsesto che ospiterà molti generi diversi, dal live-show al game-show, passando per serie e film. Attualmente il canale conta su uno share pari all'1,27% sul target 15-64 anni e sopra l'1,3% sulla fascia 15-54 anni.
Confermato nel daytime Deejay chiama Italia, finestra live sul mondo contemporaneo che vede tra i protagonisti Linus e Nicola Savino. Grande rilevanza sarà data alla fascia di prime time con nuove produzioni originali, a cominciare dal dating show condotto da Vladimir Luxuria, L'Isola di Adamo ed Eva. In programma poi Hotel da incubo, affidato all'estro di Antonello Colonna, e Trade Up, format ad alta tensione che dopo aver spopolato in Israele debutta in Italia con la conduzione di Federico Russo.
Ma Deejay Tv punterà molto anche sugli eventi live, come i nuovi Deejay Awards, previsti a febbraio, in collaborazione con Linus e Radio Deejay.
Tra le novità più interessanti la collaborazione con la casa di produzione BOATS (acronimo di Based On A True Story), fondata da Lorenzo Mieli e Mario Gianani (Wildside), Pife Michele Astori per raccontare tutti gli aspetti del reale. Come ha affermato Araimo ai nostri microfoni, nel 2015 andranno in onda 5 docu-racconti inediti introdotti da Pif e l'operazione sarà inserita in un progetto di ampio respiro con una declinazione digitale su Dplay, una scuola e un premio in denaro al miglior videomaker.
Proprio Dplay è l'altro importante lancio di Discovery, che ha selezionato l'Italia tra i Paesi pilota, insieme a Svezia e Danimarca. Si tratta di un innovativo servizio OOT che, come ha dichiarato Araimo ai microfoni di ADVexpressTv, consente di vedere in qualsiasi momento, ovunque, su tutti i principali device e gratuitamente, i programmi del portfolio free. Migliaia i contenuti disponibili, più di 2000 già al debutto, previsto in questi giorni, e anche in Alta Definizione. Ma ci saranno anche contenuti creati ad hoc. Andando sul sito it-dplay.com da qualsiasi device fisso o mobile è immediatamente possibile navigare nel menu organizzato per Programmi e Canali; disponibile inoltre anche l'App dedicata. Nelle prossime settimane sarà possibile anche creare il proprio profilo MyDPlay grazie al quale si potranno ricevere contenuti selezionati in base alle preferenze mostrate.
Interessante il fatto che Dplay consentirà a Discovery di offrire agli investitori anche un nuovo modo di fare pubblicità. "Oltre ai formati tradizionali, realizzeremo dei canali verticali che potranno essere brandizzati - ha anticipato Cipriani - . Il primo è in partenza a breve".
Ricco il palinsesto autunnale dei canali Discovery, illustrato con dovizia di particolari da Laura Carafoli, senior vice president content & programming. Su Real Time, che a giugnosi conferma ottavo canale nazionale con l'1,6% di share, in arrivo My Big Fabulous Life, la storia di una ballerina di 171 chili, New Girls On the Block, emozionante serie che raccotna la vita di sei donne transgender di Kansas City, e Take me out, produzione originale a cavallo tra il dating e il game show. Tornano invece Bake Off, anche in un'inedita versione Junior, Alta Infedeltà e Il Boss delle Cerimonie, che approderà a New York.
Su DMax, primo canale digitale tra gli uomini con il 2,1% di share, le principali novità saranno costituite da Lady Ferro, serie che vede protagonista una donna proprietaria di uno sfasciacarrozze di Roma, Wild Frank India, incentrato sulle avventure di Frank Cuesta, diventato già una star in Spagna. Nuova stagione invece per Unti e bisunti e Il Banco dei Pugni. Non mancherà il rugby, con i test match e il Sei Nazioni.
Giallo, che ha registrato una crescita importante del +25% sul 2014 e che vanta il valore più alto in termini di ATS (38 minuti), proporrà in prima tv assoluta Catching Millat, evento televisivo in due parti sulla storia del serial killer australiano Ivan Milat, e l'acclamato crime-drama targato BBC The Missing.
Su Focus (ascolti a +3% sullo scorso anno) attese la seconda stagione di Mettiti a Focus, realizzata in collaborazione con la casa di produzione Hangar di Gregorio Paolini, e la serie Scontro fra Titani.
Per intrattenere i più piccoli, target di riferimento di Frisbee e K2, in autunno in programma divertenti appuntamenti con Alvin e Pac-Man.
Infine, last but not least, grande l'attesa per la programmazione autunnale dei canali Eurosport, che da un anno si sono aggiunti al portafoglio del Gruppo e sono reduci del grande successo di ascolti della finale del Roland Garros. I canali Eurosport ed Eurosport 2 proporranno una serie di eventi di primo piano, che vanno dal Tour de France alle esclusive della Vuelta a Espana e degli US Open di tennis, passando per i Campionati Mondiali dei principali sport olimpici estivi (nuoto e atletica su tutti) per arrivare alla conclusione della stagione degli sport motoristici e all'inzio di quella invernale.
E le performance sono soddisfacenti anche dal punto di vista pubblicitario, come ha messo in luce Giuliano Cipriani, direttore generale Disciovery Media. "Grazie ai nostri canali abbiamo una copertura sul target pari al 75% della copertura sviluppata dai grandi Gruppi - ha sottolineato il manager - e, nonostante un mercato in regressione, registriamo una crescita double digit nel primo semestre. Aprile e maggio sono stati mesi più difficili, ma giugno ci sta dando molte soddisfazioni".
Il branded content continua a essere la punta di diamante dell'offerta agli investitori e rappresenta un terzo del totale ricavi.
Certo, il mercato sembra essere ancora piuttosto lento nel comprendere le potenzialità offerte da un portfolio come quello di Discovery. "Alcuni operatori del mercato ci accusano di essere sopravvalutati - ma basterebbe dare uno sguardo alle audience per capire che i clienti potrebbero guardare con più attenzione alla distribuzione delle loro risorse. Sono convinto che Discovery rappresenti una valida alternativa, una buona opportunità da cogliere e spero che presto possa esserci una maggiore consapevolezza sul mercato".
Tornando ai brillanti risultati raggiunti, Soldi ha commentato: "Credo che a premiare sia l'approccio innovativo e proattivo che rappresenta la cifra distintiva del Gruppo, sempre pronto a essere promotore del cambiamento. La citazione che più rappresenta il mondo Discovery è una frase di Nelson Mandela: 'Sembra impossibile fino a quando non è fatto'".
Ed è proprio seguendo questa strategia, con l'obiettivo di arricchiere ulteriormente la propria offerta, che Discovery ha deciso di intraprendere due nuove importanti sfide: la prima è rappresentata da Deejay Tv, che segna il debutto della media company nella tv generalista, al canale 9, mentre la seconda è il lancio di Dplay, nuovo servizio di video streaming gratuito.
Come ha spiegato ai microfoni di ADVexpressTv Alessandro Araimo, SVP & Chief Operating Officer di Discovery Networks Southern Europe, dopo l'acquisizione avvenuta lo scorso gennaio (leggi news), Deejay TV è pronta a cambiare pelle grazie a un palinsesto che ospiterà molti generi diversi, dal live-show al game-show, passando per serie e film. Attualmente il canale conta su uno share pari all'1,27% sul target 15-64 anni e sopra l'1,3% sulla fascia 15-54 anni.
Confermato nel daytime Deejay chiama Italia, finestra live sul mondo contemporaneo che vede tra i protagonisti Linus e Nicola Savino. Grande rilevanza sarà data alla fascia di prime time con nuove produzioni originali, a cominciare dal dating show condotto da Vladimir Luxuria, L'Isola di Adamo ed Eva. In programma poi Hotel da incubo, affidato all'estro di Antonello Colonna, e Trade Up, format ad alta tensione che dopo aver spopolato in Israele debutta in Italia con la conduzione di Federico Russo.
Ma Deejay Tv punterà molto anche sugli eventi live, come i nuovi Deejay Awards, previsti a febbraio, in collaborazione con Linus e Radio Deejay.
Tra le novità più interessanti la collaborazione con la casa di produzione BOATS (acronimo di Based On A True Story), fondata da Lorenzo Mieli e Mario Gianani (Wildside), Pife Michele Astori per raccontare tutti gli aspetti del reale. Come ha affermato Araimo ai nostri microfoni, nel 2015 andranno in onda 5 docu-racconti inediti introdotti da Pif e l'operazione sarà inserita in un progetto di ampio respiro con una declinazione digitale su Dplay, una scuola e un premio in denaro al miglior videomaker.
Proprio Dplay è l'altro importante lancio di Discovery, che ha selezionato l'Italia tra i Paesi pilota, insieme a Svezia e Danimarca. Si tratta di un innovativo servizio OOT che, come ha dichiarato Araimo ai microfoni di ADVexpressTv, consente di vedere in qualsiasi momento, ovunque, su tutti i principali device e gratuitamente, i programmi del portfolio free. Migliaia i contenuti disponibili, più di 2000 già al debutto, previsto in questi giorni, e anche in Alta Definizione. Ma ci saranno anche contenuti creati ad hoc. Andando sul sito it-dplay.com da qualsiasi device fisso o mobile è immediatamente possibile navigare nel menu organizzato per Programmi e Canali; disponibile inoltre anche l'App dedicata. Nelle prossime settimane sarà possibile anche creare il proprio profilo MyDPlay grazie al quale si potranno ricevere contenuti selezionati in base alle preferenze mostrate.
Interessante il fatto che Dplay consentirà a Discovery di offrire agli investitori anche un nuovo modo di fare pubblicità. "Oltre ai formati tradizionali, realizzeremo dei canali verticali che potranno essere brandizzati - ha anticipato Cipriani - . Il primo è in partenza a breve".
Ricco il palinsesto autunnale dei canali Discovery, illustrato con dovizia di particolari da Laura Carafoli, senior vice president content & programming. Su Real Time, che a giugnosi conferma ottavo canale nazionale con l'1,6% di share, in arrivo My Big Fabulous Life, la storia di una ballerina di 171 chili, New Girls On the Block, emozionante serie che raccotna la vita di sei donne transgender di Kansas City, e Take me out, produzione originale a cavallo tra il dating e il game show. Tornano invece Bake Off, anche in un'inedita versione Junior, Alta Infedeltà e Il Boss delle Cerimonie, che approderà a New York.
Su DMax, primo canale digitale tra gli uomini con il 2,1% di share, le principali novità saranno costituite da Lady Ferro, serie che vede protagonista una donna proprietaria di uno sfasciacarrozze di Roma, Wild Frank India, incentrato sulle avventure di Frank Cuesta, diventato già una star in Spagna. Nuova stagione invece per Unti e bisunti e Il Banco dei Pugni. Non mancherà il rugby, con i test match e il Sei Nazioni.
Giallo, che ha registrato una crescita importante del +25% sul 2014 e che vanta il valore più alto in termini di ATS (38 minuti), proporrà in prima tv assoluta Catching Millat, evento televisivo in due parti sulla storia del serial killer australiano Ivan Milat, e l'acclamato crime-drama targato BBC The Missing.
Su Focus (ascolti a +3% sullo scorso anno) attese la seconda stagione di Mettiti a Focus, realizzata in collaborazione con la casa di produzione Hangar di Gregorio Paolini, e la serie Scontro fra Titani.
Per intrattenere i più piccoli, target di riferimento di Frisbee e K2, in autunno in programma divertenti appuntamenti con Alvin e Pac-Man.
Infine, last but not least, grande l'attesa per la programmazione autunnale dei canali Eurosport, che da un anno si sono aggiunti al portafoglio del Gruppo e sono reduci del grande successo di ascolti della finale del Roland Garros. I canali Eurosport ed Eurosport 2 proporranno una serie di eventi di primo piano, che vanno dal Tour de France alle esclusive della Vuelta a Espana e degli US Open di tennis, passando per i Campionati Mondiali dei principali sport olimpici estivi (nuoto e atletica su tutti) per arrivare alla conclusione della stagione degli sport motoristici e all'inzio di quella invernale.
Nelle intenzioni di Discovery, come ha anticipato Araimo ai microfoni di ADVexpressTv, localizzare sempre più la programmazione di almeno uno dei due canali.
Serena Piazzi